Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Stato e società

Considerazioni in merito partendo da un libro di Reinhart Koselleck
5 maggio 2007

Stato e società

Nell’Impero attuale, gli Stati sono ridotti a forza, pura potenza.
Non risultano garanti dell’ordine costituito in quanto non rispettano le Costituzioni sulle quali dovrebbero basare la propria legittimità.

Le espressioni critiche dell’opinione pubblica e delle sue forme associative viste e trattate come un disturbo anziché uno stimolo; un pericolo da reprimere anziché un contributo da valorizzare. Le uniche risposte sono nuove leggi che – quando non puniscono - ingabbiano e limitano. Rimane un dovere: resistere. Da parte dello Stato, non riconoscere la società equivale a mettere se stesso sotto continuo esame; in discussione, in pericolo. E’ una democrazia che suppone di non aver più bisogno dei cittadini per funzionare.

Lo Stato non tenendo conto della manifesta volontà dei cittadini men che mai esprime validità morale. Dopo lo strappo delle ultime guerre, la legittimazione è in appannaggio della società. Disse Anne-Robert-Jacques Turgot, ministro francese delle riforme tra il 1774 e il 1776: ‘Essere immorali non è soltanto essere sempre ingiusti: l’immoralità di per sé giustifica già la rivolta’.

La maggioranza è marginalizzata; fuori dalle istituzioni e dai media.

Il capitalismo in crisi, che si tiene in piedi grazie alla disoccupazione mascherata da precarietà e all’economia di guerra, ha perso la lucidità. E’ incapace di cogliere le idee innovative espresse dai movimenti sociali del pianeta.

Conviene quindi agire all’interno del capitalismo impiegando la propria vita a lenire?

L’Impero non progetta né pianifica nulla, se non una corsa bendata verso il precipizio.

Come si potrà venirne fuori? Con la Rivoluzione? Operando – volenti o nolenti – nel segreto? Qual è l’obiettivo: il potere? Di certo, quello fra Stato e società è un rapporto lacerato. Celare la crisi equivale a inasprirla.

Per Kant: ‘La vera politica deve non solo essere onesta ma anche agire apertamente, e non le è consentito di operare secondo massime che debbano essere tenute nascoste’.

Afferma Koselleck: “La certezza morale che la fine della crisi fosse già racchiusa nella separazione critica tra moralità e immoralità divenne così un fatto storico ed una verità politica per i combattenti della borghesia grazie alla guerra d’indipendenza americana. Nonostante l’impiego della violenza, la vittoria spettò alle bandiere dell’innocenza – ‘quanto più duro il conflitto tanto più glorioso il trionfo’, l’esito dello scontro armato di fatto era già prefissato nella posizione morale di partenza; in tal modo anche una guerra civile poté essere giustificata in base al suo esito moralmente certo – ecco l’insegnamento offerto dall’esempio americano”.

La conservazione verrà battuta dalla tendenza naturale all’emancipazione ma come questa si manifesterà e con quali obiettivi? Come per la Bulgaria socialista, ci sarà un afflosciamento?

Oggi il voto è - anziché l’atto in cui l’individuo esercita un suo diritto sovrano - quel gesto che lo inscrive appieno e come occasionale nel ‘teatrino della politica’.

In Italia, chi brucia pezzi di stoffa alle manifestazioni finisce sotto inchiesta, si fanno indagini anche su chi contesta e fischia. Si devono contrattare, e a volte vengono vietati, cortei politici o striscioni da mostrare negli stadi. I capi del governo - Berlusconi e poi Prodi – quando vengono contestati reagiscono dicendo che si tratta di ‘gruppi organizzati’. Beh, forse bisogna andare dal premier per sottoporgli problemi condominiali e urlargli contro a tu per tu per farsi così cacciare in un’ambulanza diretta verso una casa di cura. Non è mai il momento, il luogo, né il modo per contestare un politico.

Da noi, dove il dominio e la repressione sono più evidenti, nessuno parla di argomenti che possono dare fastidio: è un po' come stare in compagnia di un agonizzante. Le associazioni si adeguano e diventano forme organizzative prive di pensiero, impegnate a consolidare se stesse. Neppure i professori o i giornalisti dicono, attraverso i mass media, ciò che pensano per davvero. Si esprimono in ben altro modo soltanto in assemblee, lezioni o libri. Così però, ben che vada, si rimane ancora un poco nella melma.

Per Koselleck: ‘...l’uomo, in quanto essere storico, è sempre responsabile, sia per ciò che ha voluto che sia, e in misura forse maggiore, per ciò che non ha voluto’.

Dopo due secoli di costruzione del sistema democratico, lo Stato non ha più il riconoscimento. Sappiamo che questa democrazia sopravvive perché al momento non c’è di meglio. A suo favore si combatte per soldi o per un certificato di cittadinanza e contro - pur di non conviverci - c’è chi dona la propria vita.

5/5/7 – Leopoldo BRUNO

NOTA: Le citazioni e alcuni concetti sono ripresi da: ‘Critica illuminista e crisi della società borghese’ di Reinhart Koselleck (1959), il Mulino, 1972, introd. Pierangelo Schiera, trad. Giuseppina Panzieri.

Articoli correlati

  • Che cosa è la libertà?
    Laboratorio di scrittura
    Dialogo fra Diogene e Aristippo

    Che cosa è la libertà?

    Purtroppo il partito di Aristippo è quello che vediamo proliferare anche oggi. Devasta la politica e corrompe gli italiani. Aristippo sapeva di interpretare un ruolo di convenienza privata a scapito del bene pubblico. Diogene invece sapeva come rimanere libero nelle sue scelte.
    19 agosto 2022 - Alessandro Marescotti
  • Libertà - L'ABC dell'Europa di Ventotene
    Europace
    Educazione civica europea

    Libertà - L'ABC dell'Europa di Ventotene

    La voce L di libertà del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
    26 marzo 2022
  • Democrazia - L'ABC dell'Europa di Ventotene
    Europace
    Educazione civica europea

    Democrazia - L'ABC dell'Europa di Ventotene

    La voce D di democrazia del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova-Ventotene 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
    13 marzo 2022
  • Edwin e Raúl sono già liberi
    Latina
    Honduras

    Edwin e Raúl sono già liberi

    Assolti da tutte le imputazioni
    21 settembre 2021 - Giorgio Trucchi

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 19:15

youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Yw

Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

«Credi a chi ne ha esperienza: nelle foreste troverai più che non nei libri. L'albero e le rocce ti insegneranno ciò che non puoi imparare dai maestri»

San Bernardo di Chiaravalle - Lettera a Enrico Murdach

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...