Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
La vita senza la cultura è cieca, la cultura senza la vita è vuota

La cultura realizzerà se stessa con rientrare nella vita

I tanti campi specialistici si unificheranno, risolvendosi anche teoreticamente, con l’impegnarsi nella realtà quotidiana
2 maggio 2007

L’ARTE E LA CULTURA SONO PER LA VITA

Oggi si usa e si abusa del termine “cultura”. Ma è l’adesione dell'opinione pubblica che conferma la validità di questa attività umana creatrice di valori.
Anche se ci sono espressioni di vera cultura ancora non adeguatamente apprezzate da tutti, quelle che richiamano l'interesse della maggioranza dimostrano certamente di valere e di soddisfare ad esigenze estese e profonde della vita e dell'esistenza umana.
È vera cultura quella che aggrega ed attira le persone; non quella che pesa sul pubblico, usandolo da pedana di sostegno passiva e plaudente. E’ cultura quella che permette a tutti di intervenire.
È l'arte dell'organizzazione, la disponibilità verso gli altri, l'offerta di mezzi e strutture di espressione e comunicazione.
La cultura deve interessare tutti e servire a tutti. Deve essere creatrice di sintesi: la nostra essenza consiste nella capacità di collegare in unità realtà separate ed opposte, risolvendo le conflittualità esterne e colmando le insufficienze interne delle entità, individuali e collettive.
L'arte è per la vita. L'arte per l'arte era la fase in venuta, necessaria a creare il progetto nuovo, liberato dalla situazione esterna dipendente dai poteri.
La cultura deve, in ritorno, capovolgere i rapporti di potere.

SI CAPOVOLGERÀ IL CONCETTO DI IDENTITÀ,
DALLA PASSIVA DEL PASSATO
ALL’ ATTIVA DEL FUTURO

Oggi i concetti ed i metodi derivano dalla situazione esterna imposta dai poteri. I quali utilizzano la creatività degli artisti per fregiarsi e nobilitarsi, usandoli da soprammobili.
Si capovolgerà il concetto di identità locale, dal passivo all'attivo, dal passato al futuro. La si intenderà come capacità e funzione di soluzione del mondo intero.
Chi intraprenderà questo orientamento, già da subito verrà riconosciuto come vera guida, leader e capo. E otterrà per via quanto gli occorrerà, mezzi strutturali e riconoscimenti. Ciò capovolgerà il principio del diritto: la sovranità verrà riconosciuta ad ogni persona che opererà per l’unità umana.
La storia ufficiale verticistica scritta sui libri verrà integrata da quella dei “Senza storia”.
Il messaggio della nostra identità consisterà nell’indirizzo operativo sul futuro.
Si metterà in evidenza la responsabilità e la funzione dell’individuo nella società. Ognuno riscoprirà la sua importanza, il proprio ruolo e la peculiare funzione che è chiamato a svolgere, anche per intervenire nella grande storia, quella dell’umanità.
Si scoprirà la responsabilità dei cultori dell'arte e l'impegno politico e morale che essi devono proporsi.
I problemi attuali, della globalizzazione e della multiculturalità, richiamano gli operatori ad un impegno complessivo, in cui cultura e vita si integrino. L'armonia delle opere si irradierà alla vita.
Alla globalizzazione naturale si risponderà con la mondializzazione umana.
La grande struttura sotterranea, che spingeva gli artisti a costruire armonie di relazioni nelle opere incorniciate, si esteriorizzerà nei rapporti umani e nella natura.

Mario Ragagnin

www.marioragagnin.net

Note: Si ricorda che sul sito http://www.marioragagnin.net
è pubblicato il libro “I Volontari e il Potere”,
composto da tre parti:
Il potere ai Volontari;
Il nuovo ordine umano partirà da Israele;
L’autogestione dal basso unificherà e libererà l’umanità

Articoli correlati

  • "Il tuo silenzio ci sta uccidendo"
    Palestina
    I maxi-manifesti a Vicenza per Gaza

    "Il tuo silenzio ci sta uccidendo"

    I pannelli sono stati pagati regolarmente e rimarranno affissi fino al 3 giugno. Una volta rimossi, ne farò mettere altri. Perché non voglio tacere. Se cercate di zittirmi, non ci riuscirete. Non si può zittire la verità. Non si può mettere a tacere l’umanità, né ignorare ciò che sta accadendo.
    28 maggio 2025 - Maria
  • Tantissime le manifestazioni per commemorare la catastrofe che non è mai finita
    Pace
    15 maggio, Nakba Day

    Tantissime le manifestazioni per commemorare la catastrofe che non è mai finita

    Domani sarà il 15 maggio, 77imo anniversario della Nakba o "catastrofe" che, nel 1948, inaugurò l’esistenza dello stato di Israele con l’espulsione di 750.000 mila palestinesi dalle loro abitazioni e la scomparsa di centinaia di villaggi e insediamenti abitati da generazioni.
    14 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza
    Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra
    Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Anche se indegni, anche se ignoranti, abbiamo il dovere di sollevarci per la giustizia ed è ciò che ci libererà dall'ignoranza e dall'indegnità

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...