Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Il precedente

Dalle botte talebane ai sequestri "democratici", dalle speranze di Intini agli auspici di D'Alema

Nel maggio 2001 Emergency dovette sospendere le sue attività in Afghanistan in seguito all'irruzione nell'ospedale di Kabul dei talebani
20 aprile 2007

"Nella tarda mattinata di ieri un gruppo della polizia religiosa talibana, composto da circa 25 persone, è entrato con la forza nell'ospedale di Emergency scavalcando il muro di cinta e minacciando il personale dell'ospedale. Il gruppo, armato di kalashnikov e fruste, ha imposto a tutti i membri dello staff nazionale e internazionale di Emergency presenti in ospedale di inginocchiarsi, tenendoli sotto il tiro delle armi per quasi due ore. Alcuni di loro sono anche stati picchiati con rami strappati dagli alberi e usati come frusta. Tre membri dello staff locale sono stati arrestati con l'accusa di "aver opposto resistenza" e non ancora rilasciati."
Questo comunicato stampa denunciava al mondo il 18 maggio 2001 l'intimidazione violenta dei talebani nei confronti di Emergency. I fondamentalisti che erano entrati nell'ospedale avevano trovato a pranzare insieme uomini e donne, un comportamento considerato criminale nell'Afghanistan talebano. In seguito al gesto repressivo Emergency sospese le proprie attività. Gino Strada fa subito presente ai talebani che sulle condizioni di lavoro negli ospedali di Emergency e sul rispetto dei diritti umani universali(quindi estesi anche alle donne) non si poteva trattare.
L'ospedale(alle condizioni di Gino e senza nessuna limitazione imposta dai talebani) riesce a riaprire dopo diversi mesi, successivamente l'attacco statunitense e l'inizio della carneficina. Prima dell'11 settembre l'Afghanistan non occupava le prime pagine dei giornali e, se si esclude la vicenda dei Buddha distrutti dagli studenti coranici, nessuno si occupava del Paese caucasico. Quindi anche l'attacco talebano all'indipendenza di Emergency passò sotto silenzio. Il portale Vita.it nel suo archivio riporta una dichiarazione di speranza del sottosegretario agli Esteri Intini(nell'anno 2007 Beppe Grillo segnalava qualche giorno fa che oggi invece i nostri governanti non sperano, auspicano). Mentre alcuni mesi dopo l'impegno contro la guerra di Gino fu strumentalizzato a fini di propaganda e il chirurgo milanese divenne "amico dei talebani" per i coriferi della guerra.
Sono passati diversi anni e la cronaca di queste settimane è nota. Emergency, dietro sollecitazione della Farnesina, interviene per la liberazione del giornalista Daniele Mastrogiacomo e dei suoi collaboratori. Mastrogiacomo viene liberato mentre i suoi collaboratori verrano assassinati(uno subito dopo il sequestro, l'altro dopo una misteriosa seconda cattura talebana). I servizi segreti afghani, mentre D'Alema e i suoi collaboratori inondano l'etere di dichiarazioni, rapiscono Rahmatullah Hanefi, il direttore dell'ospedale di Emergency a Lashgar-Kah e figura chiave della sicurezza dell'ospedale stesso. Dopo settimane di detenzione(nelle quali giungono voci di torture nei suoi confronti) Rahmatullah ed Emergency vengono accusate di sostenere Al-Qaeda e i talebani con la copertura dell'attività umanitaria. Emergency è costretta a sospendere le sue attività nel Paese.
Gli anni sono passati ma a quanto pare le situazioni sono le stesse. Nel 2001 i talebani con la forza costrinsero Emergency a sospendere le sue attività. Le autorità italiane espressero "la speranza in una pronta riapertura dell'ospedale". 6 anni dopo i servizi segreti del "democratico" stato afghano rapiscono un collaboratore preziosissimo di Emergency, lanciano accuse infamanti e costringono la Ong a sospendere le sue attività. Le autorità italiane, davanti ai fatti e alle accuse di tortura, "auspicano che tutto si chiarisca rapidamente".

Articoli correlati

  • David McBride, un nuovo caso Assange
    MediaWatch
    Cosa possiamo fare per lui

    David McBride, un nuovo caso Assange

    In questa pagina web puoi leggere la storia di questo coraggioso avvocato militare australiano che ha denunciato i crimini di guerra in Afghanistan. E' stato condannato per aver obbedito alla sua coscienza e rivelato la verità.
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Italia (1948-2021)

    Gino Strada

    Nel 1994 fondò Emergency, un'organizzazione umanitaria indipendente e neutrale che si dedica a fornire cure medico-chirurgiche di alta qualità e gratuite alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Non ha mai accettato la teoria delle "guerre giuste".
    Alessandro Marescotti
  • Gino Strada ha incarnato lo spirito della nostra Costituzione
    Pace
    Discorso di inaugurazione dei Giardinetti Gino Strada a Taranto

    Gino Strada ha incarnato lo spirito della nostra Costituzione

    Tre anni fa perdevamo un uomo che ha fatto della medicina un atto di coraggio e di ribellione alla guerra. Qui, nei prossimi mesi, nei prossimi anni, ci daremo appuntamento per la pace, per il disarmo nucleare e contro l’olocausto atomico. Per ora qui piantiamo un tronchetto della felicità
    13 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
  • Contro l'apartheid di genere in Afghanistan e la persecuzione delle donne hazara
    Pace
    Sit organizzato dall'Associazione socioculturale Newroz

    Contro l'apartheid di genere in Afghanistan e la persecuzione delle donne hazara

    Gli Hazara sono un popolo nativo dell'Afghanistan e costituiscono più di un quarto della popolazione. Sono più di centotrenta anni che vengono massacrati nella loro patria; le loro terre sono state confiscate e sono stati sfrattati con la forza dalle loro case con omicidi mirati.
    25 gennaio 2024 - Patrizia Sterpetti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Sono convinto che gli uomini arriveranno veramente a non uccidersi tra di loro, quando arriveranno a non uccidere più gli animali.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...