Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Il precedente

Dalle botte talebane ai sequestri "democratici", dalle speranze di Intini agli auspici di D'Alema

Nel maggio 2001 Emergency dovette sospendere le sue attività in Afghanistan in seguito all'irruzione nell'ospedale di Kabul dei talebani
20 aprile 2007

"Nella tarda mattinata di ieri un gruppo della polizia religiosa talibana, composto da circa 25 persone, è entrato con la forza nell'ospedale di Emergency scavalcando il muro di cinta e minacciando il personale dell'ospedale. Il gruppo, armato di kalashnikov e fruste, ha imposto a tutti i membri dello staff nazionale e internazionale di Emergency presenti in ospedale di inginocchiarsi, tenendoli sotto il tiro delle armi per quasi due ore. Alcuni di loro sono anche stati picchiati con rami strappati dagli alberi e usati come frusta. Tre membri dello staff locale sono stati arrestati con l'accusa di "aver opposto resistenza" e non ancora rilasciati."
Questo comunicato stampa denunciava al mondo il 18 maggio 2001 l'intimidazione violenta dei talebani nei confronti di Emergency. I fondamentalisti che erano entrati nell'ospedale avevano trovato a pranzare insieme uomini e donne, un comportamento considerato criminale nell'Afghanistan talebano. In seguito al gesto repressivo Emergency sospese le proprie attività. Gino Strada fa subito presente ai talebani che sulle condizioni di lavoro negli ospedali di Emergency e sul rispetto dei diritti umani universali(quindi estesi anche alle donne) non si poteva trattare.
L'ospedale(alle condizioni di Gino e senza nessuna limitazione imposta dai talebani) riesce a riaprire dopo diversi mesi, successivamente l'attacco statunitense e l'inizio della carneficina. Prima dell'11 settembre l'Afghanistan non occupava le prime pagine dei giornali e, se si esclude la vicenda dei Buddha distrutti dagli studenti coranici, nessuno si occupava del Paese caucasico. Quindi anche l'attacco talebano all'indipendenza di Emergency passò sotto silenzio. Il portale Vita.it nel suo archivio riporta una dichiarazione di speranza del sottosegretario agli Esteri Intini(nell'anno 2007 Beppe Grillo segnalava qualche giorno fa che oggi invece i nostri governanti non sperano, auspicano). Mentre alcuni mesi dopo l'impegno contro la guerra di Gino fu strumentalizzato a fini di propaganda e il chirurgo milanese divenne "amico dei talebani" per i coriferi della guerra.
Sono passati diversi anni e la cronaca di queste settimane è nota. Emergency, dietro sollecitazione della Farnesina, interviene per la liberazione del giornalista Daniele Mastrogiacomo e dei suoi collaboratori. Mastrogiacomo viene liberato mentre i suoi collaboratori verrano assassinati(uno subito dopo il sequestro, l'altro dopo una misteriosa seconda cattura talebana). I servizi segreti afghani, mentre D'Alema e i suoi collaboratori inondano l'etere di dichiarazioni, rapiscono Rahmatullah Hanefi, il direttore dell'ospedale di Emergency a Lashgar-Kah e figura chiave della sicurezza dell'ospedale stesso. Dopo settimane di detenzione(nelle quali giungono voci di torture nei suoi confronti) Rahmatullah ed Emergency vengono accusate di sostenere Al-Qaeda e i talebani con la copertura dell'attività umanitaria. Emergency è costretta a sospendere le sue attività nel Paese.
Gli anni sono passati ma a quanto pare le situazioni sono le stesse. Nel 2001 i talebani con la forza costrinsero Emergency a sospendere le sue attività. Le autorità italiane espressero "la speranza in una pronta riapertura dell'ospedale". 6 anni dopo i servizi segreti del "democratico" stato afghano rapiscono un collaboratore preziosissimo di Emergency, lanciano accuse infamanti e costringono la Ong a sospendere le sue attività. Le autorità italiane, davanti ai fatti e alle accuse di tortura, "auspicano che tutto si chiarisca rapidamente".

Articoli correlati

  • David McBride, un nuovo caso Assange
    MediaWatch
    Cosa possiamo fare per lui

    David McBride, un nuovo caso Assange

    In questa pagina web puoi leggere la storia di questo coraggioso avvocato militare australiano che ha denunciato i crimini di guerra in Afghanistan. E' stato condannato per aver obbedito alla sua coscienza e rivelato la verità.
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Italia (1948-2021)

    Gino Strada

    Nel 1994 fondò Emergency, un'organizzazione umanitaria indipendente e neutrale che si dedica a fornire cure medico-chirurgiche di alta qualità e gratuite alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Non ha mai accettato la teoria delle "guerre giuste".
    Alessandro Marescotti
  • Gino Strada ha incarnato lo spirito della nostra Costituzione
    Pace
    Discorso di inaugurazione dei Giardinetti Gino Strada a Taranto

    Gino Strada ha incarnato lo spirito della nostra Costituzione

    Tre anni fa perdevamo un uomo che ha fatto della medicina un atto di coraggio e di ribellione alla guerra. Qui, nei prossimi mesi, nei prossimi anni, ci daremo appuntamento per la pace, per il disarmo nucleare e contro l’olocausto atomico. Per ora qui piantiamo un tronchetto della felicità
    13 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
  • Contro l'apartheid di genere in Afghanistan e la persecuzione delle donne hazara
    Pace
    Sit organizzato dall'Associazione socioculturale Newroz

    Contro l'apartheid di genere in Afghanistan e la persecuzione delle donne hazara

    Gli Hazara sono un popolo nativo dell'Afghanistan e costituiscono più di un quarto della popolazione. Sono più di centotrenta anni che vengono massacrati nella loro patria; le loro terre sono state confiscate e sono stati sfrattati con la forza dalle loro case con omicidi mirati.
    25 gennaio 2024 - Patrizia Sterpetti

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Quando ascoltando vecchie canzoni o addirittura marce militari sento un brivido che comincia a serpeggiarmi per le vene, mi oppongo alla tentazione dicendomi che anche gli scimpanzé, per prepararsi o istigarsi alla lotta, emettono rumori ritmici

Konrad Lorenz - etologo austriaco, 1903-1989

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...