Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

L'uccisione del Sindaco di Nagasaki - il cordoglio del sindaco di Firenze Domenici

Sgomento e incredulità per la scomparsa di uno dei fondatori della Campagna mondiale dei "Mayors for Peace" nata nel 1982 e che stringe a sé migliaia di Sindaci delle varie città del mondo. Il Sindaco di Firenze, vicepresidente della Campagna, esprime il suo cordoglio insieme a diversi esponenti del Comune.
18 aprile 2007

President's Remembrance for Mayor Itoh of Nagasaki.
From: Mayors for Peace < mayors@pcf.city.hiroshima.jp >
Date: 19-apr-2007 9.49
Subject: President's Remembrance for Mayor Itoh of Nagasaki.
To: International Peace Bureau Italian Office

Dear Fellow NGO friends,

On April 17, 2007, Mr. Iccho Itoh, mayor of Nagasaki and vice president of Mayors for Peace, was struck down by an assassin's bullets. He passed away in the morning of the 18th. Mayor Itoh contributed enormously to the growth and development of Mayors for Peace. We issue the following statement to honor his accomplishments and express our heartfelt grief.

(click here)

If you would like to send messages of condolence, the email address for the Mayor's Office of Nagasaki is: hisho@city.nagasaki.lg.jp .

Sincerely yours,

Yasuyuki Yakushiji
Division Director
Mayors for Peace Secretariat
Cordoglio del sindaco Leonardo Domenici per la tragica morte del primo cittadino di Nagasaki Itcho Ito, ucciso ieri a colpi di pistola durante la campagna elettorale. "Come sindaco di Firenze e come vicepresidente di Mayors for Peace, associazione di cui Ito era esponente di primo piano - scrive il sindaco - esprimo il più profondo sgomento e il sincero cordoglio per sua la tragica scomparsa. La battaglia da lui condotta con appassionata determinazione per la messa al bando delle armi nucleari e per lo sviluppo di relazioni pacifiche tra gli Stati e tra i popoli di tutto il mondo, sarà l'obbiettivo che i sindaci delle città che aderiscono a Mayors for Peace continueranno a perseguire adesso anche nel ricordo e nel nome di Itcho Ito".
(ag)

Note: Leggi anche:
Il comunicato stampa di Susanna Agostini, Consigliere comunale in Firenze
Omicidio sindaco Nagasaki, il cordoglio del presidente Cruccolini
Omicidio del sindaco di Nagasaki, il cordoglio dell'assessore Giani

Il sito della città di Nagasaki

Alcuni articoli dalla stampa online:

http://www.abc.net.au/news/newsitems/200704/s1899881.htm
http://www.guardian.co.uk/japan/story/0,,2059775,00.html
http://www.nowpublic.com/mayor_of_nagasaki_murdered_by_organized_crime_boss

e altri dalla ricerca su Google.

Articoli correlati

  • "Gli esseri umani vivono sotto l'incubo di un uragano atomico"
    Storia della Pace
    Dall'enciclica "Pacem in terris" di papa Giovanni XIII

    "Gli esseri umani vivono sotto l'incubo di un uragano atomico"

    Il Papa scriveva nel 1963: "Giustizia, saggezza ed umanita' domandano che venga arrestata la corsa agli armamenti, si riducano simultaneamente e reciprocamente gli armamenti gia' esistenti, e si mettano al bando le armi nucleari".
    6 agosto 2021 - Redazione PeaceLink
  • "Hiroshima, non dovevamo"
    Storia della Pace
    Analisi del libro del filosofo John Rawls

    "Hiroshima, non dovevamo"

    Il guaio grave e' che negli Stati Uniti ancora prevale la tesi ufficiale che giustifico' accanitamente le bombe di Hiroshima e Nagasaki. Clinton disse: "Truman ha fatto quel che si doveva fare". La maggioranza degli americani riteneva che gli Usa non dovessero presentare scuse al Giappone.
    6 agosto 2021 - Peppe Sini
  • Un minuto di silenzio contro le bombe atomiche
    Pace
    Comunicato del MIR nell’anniversario delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki

    Un minuto di silenzio contro le bombe atomiche

    Anche quest’anno tutti quanti ripetono: “Non deve mai più succedere”. Ma la minaccia atomica permane, perché ancora 13.000 testate nucleari sono pronte a distruggere le città come fu per Hiroshima e Nagasaki. Per questo sosteniamo il Trattato dell’ONU di proibizione delle armi nucleari (TPAN).
    6 agosto 2021 - Pierangelo Monti
  • A Palermo l’intestazione di una via ad Hiroshima e Nagasaki
    Pace
    In occasione dell’anniversario dei bombardamenti atomici sul Giappone

    A Palermo l’intestazione di una via ad Hiroshima e Nagasaki

    “L’intestazione di una via ad Hiroshima e Nagasaki - dichiara il portavoce della Consulta della pace Francesco Lo Cascio - è ancor più importante vista la partecipazione del sindaco e della città alla rete internazionale di 'Mayors for Peace', promossa dal sindaco di Hiroshima".
    5 agosto 2021 - Antonella Di Maggio

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Sono convinto che gli uomini arriveranno veramente a non uccidersi tra di loro, quando arriveranno a non uccidere più gli animali.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...