Pace

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
Recensione

Dio bifronte: amore e violenza, di Giuseppe Barbaglio

Nella Bibbia, dall'immagine doppia di Dio, giustiziere e misericordioso, all'immagine tutta amore e perdono.
15 aprile 2007
Fonte: Pubblicato su Koinonia, giornale telematico, Pistoia, n. 5, maggio 2007, koinoni@tin.it

Libri
Dio bifronte: amore e violenza
Giuseppe Barbaglio, Amore e violenza. Il Dio bifronte, Pazzini editore, Villa Verucchio (RN) 2006, pp. 73, € 8,00

«Il nostro compito è toglierla [l’immagine di Dio] dalle mani dei lettori violenti
e metterla in quelle di lettori nonviolenti: l'obiettivo è il riscatto della Bibbia»
(Giuseppe Barbaglio, nel forum «Il cammino di liberazione delle fedi del Mediterraneo», Bari, dicembre 2005).

L’Autore di questo libretto, teologo e biblista laico profondo e fecondo, morto troppo presto il 28 marzo scorso, ci lascia qui una sintesi del tema già affrontato ampiamente in Dio violento? (Cittadella, 1991). Anche nella Bibbia, come in generale nelle religioni, l’immagine di Dio è duplice: affascinante e tremendo. Il 90% delle scritture ebraiche e cristiane riflette questa ambivalenza, archetipo religioso riscontrabile persino in Gesù (pp. 19, 56), ma lo straordinario è il 10% di immagini chiare di un Dio di amore.
La contraddizione non è (come credeva Marcione) tra scritture ebraiche e scritture cristiane, ma interna ad entrambe, anche se nelle seconde «cade il Dio bifronte per lasciar posto unicamente al Dio donatore di vita», di perdono e amore. Il Dio violento, punitivo, vendicativo, è frutto di proiezione della violenza umana in Dio, come supremo difensore e giustiziere. Così si vede Dio esercitare e comandare la violenza messa in atto dal popolo eletto contro i nemici. Si pensa che Dio debba togliere di mezzo i malvagi per realizzare un mondo di pace. Eppure, fin dall’inizio Dio vieta di uccidere, anche di uccidere Caino. L’umanità corrotta Dio la stermina nel diluvio, ma ne conserva il seme, e poi si pente dello sterminio. Il popolo che ha eletto lo libera dalla schiavitù sterminando gli egiziani (ma un midrash narra che Dio piange per loro), e gli assegna la terra promessa togliendola ad altri popoli. La contraddizione è intrinseca, con diverse accentuazioni nelle diverse tradizioni interne alla Bibbia.
Le sofferenze umane sono anzitutto viste come castigo divino per le nostre colpe. Ma questo schema è contestato nella Bibbia stessa, in Giobbe. Dio minaccia, ma perdona, e questo scandalizza Giona. I salmi invocano spesso la vendetta di Dio sui nostri persecutori, sapendo che sarà più giusta della nostra. L’esilio in Babilonia è il grande castigo di Dio sul popolo infedele, ma è anche l’occasione spirituale per comprendere meglio la sua presenza interiore e la sua misericordia.
«Al Dio che ama i buoni e punisce i cattivi subentra il Dio che ama tutti, perché tutti sono ugualmente sue creature» (p. 47). Il Battista annuncia ancora castighi, ma Gesù porta soprattutto un vangelo di misericordia, anche per i peccatori, per gli smarriti, purchè non vogliano ipocritamente apparire giusti. Anche in Gesù ritorna il giudizio di salvezza o condanna, ma spicca in primo piano il Padre «che fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti» (Matteo 5,45): immagine di Dio che scandalizza i religiosi. La morte di Gesù non è il castigo del Padre sull’umanità nel sacrificio del suo figlio migliore, fatto vittima della sua ira, ma il fedele e coraggioso offrirsi del giusto nello scontro col potere cieco e malvagio, per farsi scudo e riparo di tutti dal male, per purificare i cuori col suo cuore puro, donato fino all’estremo, perché non si rimedi più al male con vittime espiatorie, ma con l’amore che perdona e vivifica. Il Padre conferma la morte per amore del Figlio col dargli la vita risorta. Questa dinamica chiarificatrice si svolge negli altri scritti neotestamentari.
Il compianto Autore conclude: «L’immagine di Dio sta tra noi e lui: ecco perché è così importante che noi coltiviamo un’immagine non violenta di Dio, un’immagine che ci permetta di avvicinarci a lui e di diventare a nostra volta meno violenti. A sua volta, la nostra vita meno violenta ci aiuta ad approfondire l’immagine del Dio non violento: c’è un reciproco influsso tra l’immagine che ci facciamo di Dio e l’immagine che abbiamo di noi stessi e che guida la nostra esistenza e la nostra azione. L’immagine di un Dio non violento ci aiuta a camminare verso la nonviolenza: è questo il contributo che la teologia del Dio biblico offre a una cultura della pace» (p. 72).
Enrico Peyretti, sabato 7 aprile 2007

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Io ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo infatti che in una società democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale della società.

Giuseppe Fava

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...