Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Liberate immediatamente gli insegnanti iraniani carcerati

15 aprile 2007
Osservatorio dei diritti umani
Fonte: Human Right Watch

For Immediate Release

Iran: Release Detained Teachers

Teachers Arrested for Peaceful Assembly and Association

(New York, April 14, 2007) – The Iranian authorities should immediately lift the ban on the Hamedan Teachers Association and release teachers detained as a result of their work with the association, Human Rights Watch said today.

The Hamedan Teachers Association is one of 34 local professional organizations that work under the umbrella of the National Council of Teachers Association. During the last two months, Teachers Associations nationwide have been active in organizing peaceful demonstrations to rally the government for better wages and benefits. As a result of these activities, Iranian authorities have banned the Hamedan Teachers Association, cracked down on these gatherings, and have arrested teachers in several cities.

“The government’s banning of the Hamedan Teachers Association and the arrest of its members demonstrate Iran’s flagrant disregard for its own laws and its obligations under international human rights law,” said Sarah Leah Whitson, Middle East and North Africa director at Human Rights Watch.

At approximately 8 p.m. on April 7, security forces in the city of Hamedan arrested 33 teachers after the weekly meeting of the Hamedan Teachers Association. Later that evening, security forces went to the homes of 12 other Association teachers and arrested them at their residences. The detainees included the entire governing board of the Hamedan Teachers Association.

On Tuesday the spokesperson of the Iranian Judiciary, Alireza Jamshidi, told the Iranian press that the government had banned the Hamedan Teachers Association and that the teachers were arrested as a result of continuing their activities with the Association. He confirmed that 30 of the teachers had been freed, 21 of whom were released within 24 hours of their arrest. According to the Hamedan Teachers Association, at least nine of the teachers remain in detention.

Article 26 of the Iranian Constitution guarantees citizens the right of forming professional associations. Article 27 states that peaceful gatherings may be freely held.

In addition, Iran is a party to the International Covenant on Civil and Political Rights (ICCPR) and as such is legally bound to protect freedom of association, expression, and assembly, and prohibit arbitrary detention, such as detention resulting from the exercise of one of these rights.

In the last month, teachers in numerous cities have been participating in peaceful demonstrations to call for equity in pay and benefits with other governmental employees. On March 3, in Tehran, teachers began a peaceful gathering in front of the Iranian parliament protesting governmental neglect of their situation. These demonstrations continued over the course of two weeks. Teachers in other cities such as Kermanshah, Zanjan, and Ardibil held simultaneous demonstrations in solidarity.

On March 14, riot police and security forces appeared and arrested hundreds from the thousands of teachers demonstrating in front of the Iranian parliament. The authorities have since released all of the detainees. However, the government continues to harass teachers who are active in their professional associations.

On April 9, security forces with warrants searched the homes of several members of Tehran’s Teachers Association and served them with summonses to appear in court.

According to reports in the Iranian press, the Disciplinary Committees of the Department of Education and Training have summoned members of local Teachers Associations to appear before them in order to answer questions about their participation in demonstrations.

In protest of the continued harassment of activist teachers throughout Iran, the National Council of Teachers Associations has called for demonstrations on May 2, National Iranian Teachers Day. The purpose of this gathering will be to demand the resignation of the Minister of the Department of Education and Training and to ask for a formal apology from the government for the manner in which it has treated the teachers.

“The government should immediately release the teachers in Hamedan and cease its lawless and arbitrary campaign against teachers’ associations, their members, and their peaceful activities,” said Whitson.

For more information, please contact:

In New York, Hadi Ghaemi (English, Persian): +1-917-669-5996 (mobile); or +1-212-216-1231 (office)

In London, Tom Porteous (English): +44-79-8398-4982 (mobile)

Articoli correlati

  • Il coraggio  di Ahou
    Pace
    Arrestata e trasferita in un "centro di cura".

    Il coraggio di Ahou

    Assistiamo purtroppo da tempo alla dura repressione dei diritti fondamentali nel Paese islamico, soprattutto nei confronti delle donne.
    Ma in Iran con coraggio è in corso una rivoluzione nonviolenta straordinaria, espressa dallo slogan “Woman-Life-Freedom”, “Donna, vita, libertà”
    9 novembre 2024 - UDIK - Unione Donne Italiane e Kurde
  • Mobilitazione pacifista nazionale: tutte le informazioni in un'unica pagina web
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Mobilitazione pacifista nazionale: tutte le informazioni in un'unica pagina web

    Oggi 26 ottobre si svolgono manifestazioni pacifiste in tutt'Italia. La pace è sotto attacco. Stanotte vi è stato un attacco israeliano sull'Iran. Questa pagina web è il punto di raccolta e condivisione delle informazioni disponibili per oggi. Vuoi collaborare anche tu? Ti spieghiamo come.
    26 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Linea rossa superata: Israele provoca, l'Iran risponde con i missili
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dell'1 ottobre 2024

    Linea rossa superata: Israele provoca, l'Iran risponde con i missili

    Israele aveva interpretato la recente cautela dell'Iran come segno di debolezza. L'analista geopolitico Farhad Rezaei aveva pubblicato ieri sul Jerusalem Post un articolo intitolato "L'inazione calcolata dell'Iran: perché Teheran sta da parte mentre Hezbollah vacilla".
    1 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Israele attacca l'Iran, il movimento pacifista sia la voce dell'intera umanità
    Editoriale
    E' stato violato il diritto internazionale e occorre una condanna unanime

    Israele attacca l'Iran, il movimento pacifista sia la voce dell'intera umanità

    Di fronte al rischio di un'escalation suicida, i vari gruppi pacifisti nel mondo, a partire da quelli israeliani, hanno il compito di unire le voci e richiamare i governi a isolare Netanyahu. Ancora insufficiente è l'attenzione del movimento ecologista sui rischi nucleari della guerra
    19 aprile 2024 - Alessandro Marescotti

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Il tetto s'è bruciato finalmente posso vedere la luna

Poesia Zen

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...