Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Storie

I fucili ad acqua dei Tinariwen

Le chitarre elettriche, il deserto e la lotta dei Tuareg nell'estremo nord del Mali
Incontro con il leader della band che sta stregando il mondo con la sua musica
10 aprile 2007
Marco Boccitto
Fonte: Il Manifesto - 07 aprile 2007

«Voi non avete mai patito per l'acqua, ma vi assicuro che è più importante del petrolio, del caffè, del computer, persino del grano... Presto emergerà la verità e sarà uno choc che porterà molta sofferenza. I Tuareg lo sanno, da sempre convivono con la precarietà dell'acqua».
Faccia da simpatico mascalzone berbero, due baffi neri appesi a un cespuglio di ricci incolti, Ibrahim Ag Alhabib è la voce e la prima chitarra, il poeta e l'ideologo dei Tinariwen. Di questi tempi sovrappone il richiamo alle guerre che verranno senza una gestione saggia delle risorse idriche, alla promozione del nuovo album. Il titolo, Aman Iman (Ponderosa) in lingua tamashek vuol dire appunto «l'acqua è vita». «Ne siamo contenti - racconta - perché è in equilibrio tra il vero suono del deserto e la grandeur di una buona produzione internazionale». Merito dunque anche di Justin Adams, già collaboratore di Robert Plant e Jah Wobble. Da chitarrista, ha ragione nel dirsi fulminato da uno stile che ha tante risonanze ma nessun vero contatto con questo o quello, dal blues in giù. Ma tutti questi rocker consumati che ronzano intorno al suono dei Tinariwen - all'ultimo Montreux si è fatto sotto anche Santana - sembrano lottare più che altro contro la desertificazione della loro ispirazione. Ibrahim non la vede così: «Personalmente trovo che la condivisione musicale sia un piacere e una necessità. Solo così un musicista cresce, impara, apre le orecchie. Suonare con Santana e Robert Plant per me è stato un enorme piacere. Non conosco le loro motivazioni, ma penso che siano semplici come le mie: il piacere dell'incontro, tutto qui. Questo poi manda un messaggio forte ai nostri amici nel deserto: la musica dei Tinariwen è amata e rispettata ovunque». Già, anche in Italia: ora i Tinariwen passano su Radio1Rai e a Torino, dove faranno tappa il 12 aprile, per andare incontro alla domanda del pubblico il concerto è stato spostato in un luogo più capiente.
Nati come punto di riferimento per la cultura e le rivendicazioni politiche dei Tuareg stanziati nel nord del Mali, da un paio d'anni i Tinariwen sono una delle band africane più visibili e ascoltate nel mondo. Grazie alla disinvoltura con cui indossano le fender sulle djellaba e al loro «tiro» sonoro, una mistura elettrica di poesia orale e canzone d'autore che sa di blues irriducibile, di sabbia e di rabbia. Energia spavalda ma controllata, un modo di toccare le corde agli antipodi rispetto ai deliri di onnipotenza del rock, con una trazione ritmica che nel tempo medio ama viaggiare sulle piste che si innervano verso nord, mentre sui tempi pigri guarda a sud, alle ballate rese celebri da Ali Farka Toure, che non è nato troppo lontano da qui. Ma grazie anche al mercato, che unisce nella lotta le fabbriche brianzole e l'industria del rock, perché per soddisfare l'incessante richiesta di ribelli con la chitarra al collo ora si ricorre alla manodopera africana. Se poi ci sono di mezzo i Tuareg, il gioco si fa esotico. Il mito dell'«uomo blu» che poi sarebbe indaco, con l'inseparabile cammello che sarebbe un dromedario, resiste anche nell'era dei jeans cinesi e dei potenti quatre-quatre mangia-dune. Una visione aggiornata ora con la suggestione forte del musicista-guerrigliero armato di chitarra e kalashnikov. «La verità - sbotta Ibrahim - è che ci sono sempre state fantasie intorno ai Tuareg, fin dalle prime relazioni con l'Europa. Prima c'era il guerriero barbaro, poi è arrivato il nobile uomo del deserto sul suo cammello, infine la la chitarra e del kalashikov. Accade lo stesso all'italiano: spaghetti, pizza, opera, quel modo di gesticolare e di parlare ad alta voce. Sono dei cliché resistenti perché la gente non ha il tempo né la curiosità per conoscere la realtà». Ma noi mangiamo sempre spaghetti mentre i Tuareg hanno deposto le armi da un pezzo. «Sì, la guerra è durata due o tre anni, i Tinariwen esistono da 25. La vera storia va ben oltre il fucile e la chitarra».
Un pezzo importante di questa storia la ripercorrono i brani del nuovo disco: Soixante Trois ricorda i martiri del 1963, data della prima rivolta, a indipendenza ancora fresca. Poi un'unica scia di risentimento fino ai moti dei primi '90. «Nel '63 ho perso mio padre - ricorda il musicista -, nel '92-'93 amici e fratelli. Ora pensiamo solo alla pace». Gli accordi sono stati firmati, la pira con le armi dei guerriglieri è arsa nella pubblica piazza. Ma solo lo scorso anno nella città di Kidal è tornata la violenza. «Si voleva scuotere il governo - spiega Ibrahim - affinché si guardasse seriamente ai problemi del nord. È durata solo pochi giorni, poi si è passati velocemente ai negoziati e quindi agli Accordi di Algeri. Se il governo manterrà le sue promesse, credo che potremo costruire un avvenire insieme». Il Mali del resto sta offrendo al mondo il suo lato più seducente: atmosfera democratica, un grande cineasta come ministro della cultura, il Social Forum... «Ma il nord resta sfavorito - dice Ibrahim -, con il più basso tasso d'investimento in pozzi, scuole, ospedali. E il Tuareg non è rispettato nella vita politica: la lotta continua, ma nella cornice di una pace generale. Inshallah». Vogliono abbassare i toni sulla storia della loro «formazione» in un campo libico, i Tinariwen, ma da qui a votare alle elezioni di fine aprile ce ne passa. «Talvolta ho l'impressione che si svolgano in un altro paese, non nel mio - confessa -. I Tuareg non sono rappresentati e la gente non è interessata ai nostri problemi. Non credo che andrò a votare: penso che il nostro futuro verrà deciso in un altro modo, tutto qui».
Scorrono allora le canzoni incendiarie dei primi anni '80 a quelle che cercano di spegnere le fiamme dieci anni dopo. Ci sono i fantasmi delle carestie che hanno colpito e sparpagliato i Tuareg negli anni '70 e '80, ci sono le amarezze melodiche dell'esilio e c'è l'amore incondizionato per la vita nel deserto. Il pensiero va a Essakane, luogo sperduto tra le dune che da qualche anno ospita un festival tuareg molto frequentato anche da stranieri. «Il Festival au Désert ha aperto una regione prima frequentata solo da rari turisti e numerosi militari maliani. Ora le persone possono venire a vedere la realtà delle cose».

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 19:15

youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Yw

Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Dio mi conceda la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare quelle che posso cambiare e la saggezza di distinguere tra le une e le altre.

Marlo Morgan - Medico specializzato in agopuntura, si è recata per la prima volta in Australia nell'ambito di un progetto di assistenza sanitaria agli Aborigeni. Ciò che all'inizio doveva essere una esperienza professionale, è diventata per la scrittrice un messaggio di vita, intriso della saggezza e della filosofia di una cultura che da 50.000 annni è immutata

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...