Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Storie: 70 anni fa il bombardamento della cittadina basca di Durango

Le prime bombe sui civili? Italiane

Tre settimane prima di Guernika, fu l'Aviazione Legionaria italiana a inaugurare in Europa l'era dei bombardamenti terroristici contro la popolazione civile, per indebolire il fronte nemico. Gli attacchi durarono 4 giorni e uccisero 366 abitanti su novemila
3 aprile 2007
Alberto D'Argenzio
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Durango, villaggio industriale nel cuore dei Paesi baschi, non è famoso come la vicina Guernika, ma ha un primato: ha inaugurato (in Europa) l'era dei bombardamenti aerei come arma di distruzione di massa. La differenza con Guernika l'ha fatta il miglior pittore del XX secolo, che ha elevato la mattanza compiuta dalla Legione Condor a simbolo universale della barbarie, mentre Durango è passata dalla tragedia al dimenticatoio, anche perché così conveniva a Franco. Eppure è proprio qui che per la prima volta in Europa andò in scena un bombardamento «pianificato e realizzato sistematicamente», come spiega Jon Irazabal, autore del libro Durango, 31 marzo 1937. Settanta anni fa, alle 7.20 di un mercoledì di Pasqua, quattro bombardieri e nove caccia iniziano quattro giorni d'inferno. Bombe da 500 libbre iniziano a piovere dal cielo; in pochi giorni tonnellate di esplosivo vengono riversate su questa cittadina di poco meno di 9.000 abitanti: 366 moriranno, centinaia saranno i feriti. Gli aerei sono quelli dell'Aviazione Legionaria italiana inviata dal Duce, sotto le forti pressioni del genero Galeazzo Ciano, a sostegno di Franco.
«Ho deciso di concludere rapidamente la guerra nel Nord» - si legge in un volantino indirizzato alla popolazione civile nel marzo 1937 dal generale Emilio Mola, direttore del levantamiento fascista. «Se la resa non sarà immediata distruggerò Vizcaya (la provincia di Bilbao, ndr) fin dalle fondamenta, iniziando dalle industrie di guerra. Dispongo dei mezzi per farlo. Generale Mola». Mola concentra 40.000 combattenti per la campagna nei Paesi baschi, ma gli aerei li mettono gli italiani e la famigerata Legione Condor, agli ordini di Hugo Sperrle e di Wolfram Von Richthofen, cugino del mitico Barone Rosso. «Non è irragionevole alcuna misura in grado di distruggere il morale del nemico. Ed è preferibile farlo rapidamente», diceva Von Richthofen a Mola. La prima a pagare questa dottrina è Durango.
«Durango è una città molto religiosa ed ordinata» - scrive il giornalista di guerra George Lowter Steer (l'unico a dare eco della mattanza di Guernika dalle pagine di Time) nel libro L'albero di Guernika. Uno studio sul campo della guerra moderna. Alle 7.20 c'erano moltissime persone ad ascoltare la messa, delle quali quasi la metà era segretamente e sentimentalmente dal lato dei bombardieri». Quella mattina del 31 marzo 1937 José Manuel Azurmendi aveva nove anni e stava andando a messa nella chiesa dei Gesuiti. Ma era in ritardo e non volendo disturbare il prete decise di sedersi nell'ultimo banco, giusto sotto il coro. L'unica parte della chiesa che resistette alle bombe. «Mi ha salvato la cappella del coro - ricorda - ho visto un enorme bagliore e poi una palla di fuoco rosso sul tetto e un enorme boato». Sotto le macerie rimasero in 40, della cinquantina di fedeli che stava seguendo la messa. Steer racconta che la bomba esplose proprio mentre padre Rafael Billalabeitia stava offrendo ai fedeli il corpo di Cristo: «In quel solenne istante il tetto cadde sul prete, i fedeli e il Santissimo Sacramento, seppellendo tutti».
Marisun Bengoetxea giocava con un'amica sotto il portico della chiesa di Santa Maria. Scattano gli allarmi, Marisun corre verso il rifugio che si trova sotto il negozio di famiglia, dall'altro lato della strada; il tempo di arrivare sulla porta, di girarsi e la sua amica era già morta. Quando si ritira l'aviazione, Steer racconta di «127 corpi estratti dalle macerie, senza includere le membra sparpagliate. Molti erano in stato irriconoscibile ed tra loro c'era una grande quantità di donne e bambini».
Gli aerei italiani arrivarono la mattina del 31 marzo con il sole alle spalle, calarono sul paese seguendo l'asse est-ovest segnato sul terreno dalla linea che unisce le due chiese e lì riversarono il loro carico di bombe. L'operazione fu ripetuta per quattro giorni, fino al 4 aprile 1937, giorno di Pasqua. E dopo che i bombardieri avevano finito il loro lavoro passavano i caccia. Alberto Barreña aveva 13 anni, scappò con la famiglia nei campi che attorniavano la città e da un boschetto osservò come «mitragliavano la gente che scappava: volavano così bassi che potevi vederli in faccia».
Gli aerei calati su Durango difendevano Dios y la Patria e scelsero come obiettivi chiese e fedeli in piena Settimana Santa. E, come successe tre settimane dopo a Guernika, usarono le vittime anche da morte. Da Radio Sevilla la voce del Generale Queipo de Llanos scandiva la versione ufficiale: «I nostri aerei bombardarono obiettivi militari a Durango e dopo i comunisti ed i socialisti rinchiusero i preti e le suore nelle chiese, assassinandoli senza pietà e bruciando le chiese». C'è voluta la caduta di Franco per disseppellire la versione reale, coperta da quella dei vincitori.
Dopo sette decadi, la mattanza è stata ricordata quest'anno con una serie di atti e con la presentazione di due documentari - Durango: il bombardamento dimenticato, che ricostruisce i fatti, e Il 31 marzo nel ricordo, che racconta invece come i giovani vedono quei giorni. «Prima di Durango ci furono altri attacchi aerei - spiega Arazabal - ma non con questo grado di pianificazione. L'obiettivo di quella tattica era causare l'affossamento del fronte provocando il panico nella retroguardia». Pur con tutto ciò, conclude Arazabal, «Durango non ha avuto l'impatto internazionale di Guernika». E non è il rammarico di chi si sente meno fortunato, è la paura di rimanere dimenticati dalla storia. Soprattutto in queste epoche di revisionismi vari.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Non possiamo disperare nell'umanita', dal momento che noi stessi siamo esseri umani

Albert Einstein

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...