Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Ieri le dichiarazioni di voto al Senato

Voto italiano sull'Afghanistan accolto con favore dal governo Bush, si' "sofferto" da Rifondazione

Come Rifondazione e la sinistra "pacifista" hanno cambiato idea sulla missione militare
28 marzo 2007

Gli Stati Uniti "accolgono con favore" il voto del Parlamento italiano sull'Afghanistan e non commentano il dibattito politico che lo ha preceduto: lo ha detto il sottosegretario di Stato americano Daniel Fried, nel corso di un incontro con la stampa a Washington.

"Accogliamo con favore la decisione del Parlamento italiano a sostegno della missione - ha detto Fried, rispondendo a una domanda - e siamo lieti della partecipazione italiana alle operazioni della Nato in Afghanistan".

Quanto al dibattito politico che ha preceduto il voto e alla posizione espressa dal leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, Fried ha detto di non voler commentare, ribadendo invece "l'apprezzamento americano per ciò che l'Italia sta facendo per aiutare il popolo afghano". (1)

Come Rifondazione ha votato in passato sull'Afghanistan
Dopo l'attacco alle Torri gemelle di New York ed al Pentagono dell'11.09.2001, gli USA, il 7 ottobre 2001, attaccarono l'Afghanistan, guidato dai talebani, ed accusato di difendere i terroristi. Rifondazione, appelandosi, all'articolo 11 della Costituzione italiana, che impedisce all'Italia di fare guerre di aggressione, si oppone all'invio delle truppe italiane in Afghanistan, un anno dopo l'attacco Usa. Il 3 ottobre a votare in parlamento contro l'invio del contingente militare, saranno solo il PRC, il PdCI, i Verdi e parte dei DS.

Il 16 ottobre il Presidente statunitense George W. Bush firma una risoluzione del Congresso che autorizza la guerra contro l'Iraq. Il PRC, allora, presenta in parlamento una sua mozione che chiede un "no" convinto contro ogni soluzione che preveda la guerra. Il 5 marzo, Bertinotti aderisce, con altri esponenti politici e sindacali, a una giornata di digiuno indetta dal Vaticano "contro la guerra e il terrorismo".

Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Rifondazione_Comunista

"Nella mia testa c'è il no, c'è il 'soldati tutti a casa'. Ma ho preso l'impegno di sostenere il governo Prodi e dunque, con non pochi problemi di coscienza, voto sì". Con queste parole, la senatrice dell'Italia dei valori Franca Rame annuncia in Senato il suo voto favorevole alla conversione del decreto legge del governo sul rifinanziamento delle missioni militari di pace italiane all'estero.

Franco Turigliatto, già senatore del Prc ''sospeso per due anni'' dal partito, ha confermato in aula il suo no al rifinanziamento alla missione italiana all'estero. ''Ricordo che Bush è colui che ha detto che avrebbe ridotto l'Afghanistan all'età della pietra. Solo con il ritiro delle truppe l'Italia potrebbe svolgere un ruolo autentico di pace, altrimenti non è altro che ipocrisia politica''.

''Ci auguriamo che ci sia un buon esito'' al voto in Senato sul rifinanziamento delle missioni italiane all'estero: lo ha detto l'ambasciatore degli Stati Uniti Ronald Spogli a margine di un seminario su temi economici a Roma. ''Ovviamente gli Stati Uniti vorrebbero che questo decreto passasse, perché riteniamo che la presenza militare nell'Afghanistan sia estremamente importante'', ha sottolineato Spogli. ''L'Italia è un nostro grande alleato - ha proseguito l'ambasciatore Usa - non solo in Afghanistan, ma ovviamente apprezziamo molto quello che sta facendo in Libano, nei Balcani e in altri luoghi dove ci sono delle sfide veramente importanti". (2)

Mastella: "Bertinotti sull'Afghanistan ha un'opinione uguale alla mia e gli dichiaro solidarietà"
AFGHANISTAN: MASTELLA, VOTO A FAVORE,SOLIDARIETA’ A BERTINOTTI

(AGI) - Roma, 26 marzo 2007 - “Io voto a favore, mi pare evidente. Chi vota contro?”. Cosi’ il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, a margine di un convegno all’universita’ “La Sapienza” di Roma, parla dell’imminente voto per il rifinanziamento della missione in Afghanistan. Mastella ha voluto anche esprimere la propria solidarieta’ a Bertinotti, contestato poco prima sempre alla Sapienza per le sue posizioni sulla guerra in Afghanistan: “Mi sento in dovere di solidarizzare con il presidente della Camera - ha detto - sia perche’ contestato in maniera ingiusta, sia perche’ la sua opinione e’ uguale alla mia: siamo in Afghanistan sotto le insegne della Nato e per conto dell’Onu, e’ una missione internazionale e non vedo ragione della contestazione”.

Lidia Menapace ha espresso a nome del suo partito nella dichiarazione di voto nell'aula del Senato. "Votiamo nella nostra qualità di componente originaria dell'Unione", ha detto la senatrice del Prc, precisando che quello di Rifondazione "è un voto ragionato, critico, preoccupato e responsabile, anche sofferto". Per Menapace "anche chi appoggiò la scelta della guerra dopo 5 anni deve pur constatare che la situazione non è migliorata", e del resto "dopo la II Guerra mondiale nessun esercito regolare ha più vinto una guerra". Per questo motivo la senatrice ha sottolineato l'importanza della proposta di fare una conferenza internazionale di pace, una ipotesi che "non è pacifica né tranquilla ma rischiosissima, ma quale scelta non è rischiosa a questo punto, è rischioso anche scegliere coazione a ripetere della guerra e dell'avanzamento della guerra". Insomma, per Rifondazione comunista "la conferenza di pace è un rischio che merita di essere corso" e questa è la motivazione cardine del sì al decreto. L'eponente del Prc si è soffermata, nel corso del suo intervento, anche sulle polemiche seguite alla liberazione dell'inviato di Repubblica sequestrato dai talebani, "polemiche - ha detto - sul fatto se Mastrogiacomo era meglio vivo o morto...". Menapace, ex partigiana, ha ricordato che "i nazisti ci chiamavano banditi ma quando sequestravamo un soldato della Wehrmacht trattavano con noi, e per noi trattava il vescovo Ossola di Novara" ed ha sostenuto che le trattative appartengono anche alle "tradizioni popolari del nostro Paese". Infine, ha fatto appello al governo perché si impegni per la scarcerazione di Hanefi, l'uomo di Emergency e mediatore afgano nelle trattative per la liberazione del giornalista italiano. (3)

Note: Fonti:

(1) http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsid=68533
(2) http://qn.quotidiano.net/chan/politica:5468811:/2007/03/27:
(3) http://home.rifondazione.it/dettaglio_01.php?id=1526

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Cari ragazzi, se leggerete queste righe vuol dire che non saro' piu' con voi (...) Vostro padre e' stato un uomo leale. Ha sempre fatto cio' che considerava giusto (...) Studiate (...) Soprattutto cercate di giudicare con orrore qualsiasi ingiustizia commessa contro qualsiasi persona. Un bacio, un grande abbraccio. Papa' (lettera ai figli) ...Mia moglie e i miei figli non avranno nessun bene materiale e va bene cosi'... (lettera a Fidel Castro)

Ernesto Guevara, Che

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...