Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Protesta contro la missione in Afghanistan

"Contro la guerra esponete la bandiera della pace al monumento ai caduti"

Ha trasformato il monumento ai caduti del suo comune in un simbolo pacifista. Antonello Repetto, pacifista sardo, lancia un appello a tutti perché divenga evidente e pubblico il dissenso. Ed esprime sotto il monumento alla guerra il "mal di pancia" di tanti pacifisti di fronte al "voto afghano".

Erano arrivate le 10. Antonello Repetto si è avvicinato al monumento ai caduti di Carloforte (Cagliari) armato della sua bandiera della pace. Una cinquantina di anni, due folti baffoni, una lunga militanza in Pax Christi.

Dopo pochi minuti il monumento ai caduti era diventato un simbolo pacifista: bandiera arcobaleno e manifesti giallo canarino con la scritta "Quinto: non uccidere". E in più un manifesto in cui si spiega che l'Italia ripudia la guerra nell'articolo 11 della Costituzione. "Che ci facciamo nella guerra in Afghanistan?", chiede Repetto. Un giornalista si apposta e fotografa. Anche Repetto fotografa il monumento, ma Antonello è tutto tranne un uomo dell'era digitale. Usa i rullini tradizionali e le foto saranno svoluppare fra qualche fiorno, non usa Internet, non ha un'email, ha solo la costanza di informare PeaceLink per telefono appena fa una delle sue azioni eclatanti. "Sono qui sotto il monumento, adesso i pennacchioni arriveranno". I "pennacchioni" sono in carabinieri", nel suo linguaggio convenzionale.

Repetto è uno di quelli che non vuole protestare solo a parole. I suoi gesti sono noti nel mondo pacifista. Ogni 4 novembre protesta in piazza per traformare la commemorazione della "vittoria" in un giorno di lutto. L'ultimo suo gesto pubblico è stato quello di restituire ripetutamente al Presidente della Repubblica la tua tessera elettorale. Ora che tutti i partiti convergono a sostegno della missione in Afghanistan, Repetto ha compiuto questo gesto estremo - con dolore e senza compiacimento - per dire il suo "basta" alla "guerra infinita". Il suo è uno "sciopero elettorale" che durerà finché durerà l'appoggio trasversale alla guerra di Bush.

E al certificato restituito aggiunge oggi questo suo blitz al monumento dei caduti. Lancia l'appello tramite PeaceLink: "Contro la guerra esponete la bandiera della pace al monumento ai caduti". In tutte le piazze, in tutti i comuni d'Italia.

Ed esprime sotto il monumento il "mal di pancia" di tanti pacifisti di fronte al "voto afghano".

Note: Per contatti: Antonello Repetto tel. 0781856397, via dei Novelli Innocenti 4, 09014 Carloforte (CA)

Altre iniziative di Repetto
http://lists.peacelink.it/pace/msg02791.html
http://lists.peacelink.it/pace/2006/11/msg00002.html
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_7766.html

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Sono convinto che gli uomini arriveranno veramente a non uccidersi tra di loro, quando arriveranno a non uccidere più gli animali.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...