Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
La straordinaria umanità di una giovane pacifista.

Sete di giustizia. In memoria di Rachel Corrie

Sono passati 4 anni dalla scomparsa della giovane pacifista statunitense, uccisa da un bulldozer israeliano mentre si opponeva alla demolizione di una casa palestinese.
14 marzo 2007
Alessia Mendozzi

Rachel Corrie Il 16 marzo del 2003 a Rafah, nella striscia di Gaza, moriva Rachel Corrie, giovane attivista statunitense uccisa da un bulldozer israeliano mentre cercava di impedire la demolizione di un'abitazione palestinese. Rachel aveva 23 anni ed era una studentessa dell'università di Olympia.
Nel 2003 Rachel si era unita all’International Solidarity Movement, andando in Palestina. Agli amici americani descriveva, nelle sue e-mail, la situazione drammatica del popolo palestinese "nessuna lettura, conferenza, documentario o passaparola avrebbe potuto prepararmi alla realtà della situazione che ho trovato qui" scriveva. (7 febbraio 2003). Il 15 marzo Rachel si trovava a Rafah, con altri amici attivisti, per opporsi alla demolizione di una casa palestinese, ma il bulldozer, pur avendola vista, decise di proseguire lo stesso, finendo per schiacciarla. I suoi compagni cercarono di fermare la ruspa e di soccorrerla, ma non ci fu niente da fare. Rachel morì poco dopo. L'uccisione brutale di una ragazza che si oppose in maniera pacifica ad un'ingiustizia ("armata" di un megafono!) fece il giro del mondo.
Leggendo le sue e-mail si nota non solo la sua grande sensibilità verso i problemi di un altro popolo, la lucida analisi della situazione locale e globale unita ad uno straordinario senso di responsabilità verso gli altri, ma anche la testimonianza diretta di un'umanità che resiste all'ingiustizia provando ad incrinare, almeno in parte, il meccanismo perverso della violenza. Parlando della gente palestinese che ha conosciuto, Rachel scriveva: "mi lascia stupefatta la forza che dimostrano riuscendo a difendere in così grande misura la loro umanità - le risate, la generosità, il tempo per la famiglia - contro l'incredibile orrore che irrompe nelle loro vite e contro la presenza costante della morte. (...) In passato ho scritto tanto sulla delusione di scoprire, in qualche misura direttamente, di quanta malignità siamo ancora capaci. Ma è giusto aggiungere, almeno di sfuggita, che sto anche scoprendo una forza straordinaria e una straordinaria capacità elementare dell'essere umano di mantenersi umano anche nelle circostanze più terribili - anche di questo non avevo mai fatto esperienza in modo così forte. Credo che la parola giusta sia dignità." (28 febbraio 2003, lettera alla madre)

In questi tempi di confusione sulle missioni di pace fatte con le armi, in quanti sapranno apprezzare l'opposizione veramente pacifica di questa giovane studentessa? In quanti saranno ancora in grado di indignarsi di fronte ad una simile barbarie? E in quanti continueranno a chiudere gli occhi e a far finta di niente?
Se le persone continuano a vivere attraverso le loro idee, i loro gesti e le loro parole, Rachel sicuramente continua a vivere in mezzo a noi. Con la sua umanità e la sua infinita sete di giustizia.

Note: le e-mail scritte da Rachel si possono trovare su http://www.rachelcorrie.org/emails.htm

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Il capitalismo induce i ricchi, gli intermedi e i poveri all'appropriazione privata, non soltanto di beni materiali ma anche di beni simbolici: prego per dare sollievo ai miei problemi; voto il candidato che meglio corrisponde alle mie ambizioni; adotto un comportamento che esalta il mio prestigio.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...