Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Donne e violenza

2007: Anno europeo delle Pari Opportunità per tutti
13 marzo 2007
Valeria Rocca

Mai più violenza sulle donne. Vignetta di Mauro Biani in occasione dell'omonima campagna di Amnesty International dell'8 marzo 2004. È una voce che sta diventando sempre più forte quella di tutte le donne che vogliono uscire dalla sfera di violenza e discriminazione che le avvolge. Sintomo di una cultura patriarcale e arcaica, la violenza è diventata purtroppo un tutt’uno con la vita di milioni di donne, diversa nei modi ma non nella sua forza devastante: violenza domestica, stupri, mutilazioni, lapidazione, ecc. Sbaglia chi ritiene che il fenomeno sia limitato ai Paesi del Terzo Mondo, basti pensare che molti Paesi europei hanno intrapreso iniziative volte proprio a combattere tale violenza. Il 2007 per esempio è stato designato dall’Unione europea come “Anno europeo delle Pari Opportunità per tutti” ed è diretto alla promozione dei diritti, al riconoscimento della rappresentanza, alla partecipazione e al rispetto, in una società che vuole abbattere la piaga della violenza e della discriminazione.

È nell’ottica di tale iniziativa che si ricollega la campagna pubblicitaria di queste settimane contro la violenza sulle donne promossa dal Ministero dei diritti e delle pari opportunità: si vede una donna, una donna che ha subito palesemente delle violenze, e si sentono i suoi pensieri, pensieri rivolti ad un possibile estraneo che chiede spiegazioni, e lei si giustifica, dice che è caduta, inciampata, che è finita proprio contro “un qualcosa” che le ha procurato quel livido, cammina visibilmente scossa, affranta dal suo segreto. Questa è, a mio parere, un’ottima iniziativa della Ministra Pollastrini, incisiva e toccante.

Per quanto riguarda i Paesi del Terzo Mondo è bene porre l’attenzione su quella che è una pratica ormai millenaria: la mutilazione genitale femminile. Forse ancora poco conosciuta per la delicatezza e la riservatezza che comporta, ma ora sono le donne africane che ci richiamano all’attenzione, che ci chiedono aiuto, sono le donne africane che, sfidando la loro cultura, pretendono di porre fine a questo strazio. Secondo l’Onu sono 150 milioni le donne e bambine che hanno subito nella loro vita una qualche forma di mutilazione genitale. Perché viene praticata? Alcuni dicono che sia scritto nel Corano, ma in realtà di questa orribile pratica non vi è traccia nel Libro sacro; l’origine è nella cultura patriarcale e maschilista di questi popoli, in particolar modo africani e asiatici, che pretendono di proteggere la castità delle loro donne, la loro purezza ed impedirgli ogni piacere di tipo sessuale. Le conseguenze? Se si riesce ad evitare la morte - per dissanguamento o infezione - quando viene effettuata la pratica, si va incontro successivamente ad infezioni gravissime e a problemi legati persino alla difficoltà di urinare e avere un ciclo regolare. Non bisogna dimenticare anche i problemi a livello psicologico: da quando si è sottoposti a tale pratica – molto spesso anche a cinque o sei anni – si inizia a soffrire di depressione e altri numerosi disturbi psicologici e di relazione. È giusto accennare brevemente anche ad un’altra pratica, riscontrata recentemente in particolar modo in Africa, quella dello stiraggio del seno: le madri, per evitare che le figlie possano essere oggetto del desiderio maschile, procedono ad un vero e proprio stiraggio del seno con pietre bollenti per rallentarne e bloccarne lo sviluppo.

È necessario intervenire. Queste bambine chiedono a gran voce una vita non mutilata, chiedono di infrangere il velo di silenzio che la loro cultura impone, chiedono che se ne parli, perché anche solo parlarne può in minima parte bloccare l’orrore; è necessario che intervengano le organizzazioni sovranazionali mediante la figura dei mediatori culturali, che intervenga l’Organizzazione Mondiale della sanità educando e istruendo, che intervengano i Governi, che intervenga chiunque si mostri sensibile a tale orrore.

Non chiudiamo gli occhi.

Articoli correlati

  • 8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!
    Sociale
    Guida alla comprensione dei quesiti

    8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!

    I referendum saranno validi solo se andrà a votare almeno il 50% +1 degli aventi diritto. Serve quindi una grande partecipazione. Per la prima volta, anche chi studia o lavora lontano da casa potrà votare fuori sede. Segnala sul calendario di PeaceLink gli eventi collegati ai referendum
    23 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata
    Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • La biodiversità è vita e non si può comprare
    Ecologia
    La distruzione della biodiversità ha un effetto diretto sulla salute umana

    La biodiversità è vita e non si può comprare

    L'obiettivo principale della finanza è mantenere lo status quo dei miliardari, i nuovi crediti sulla biodiversità sono una patente per continuare a distruggere la natura in perfetta continuità con il passato e le scandalose frasi di George Bush senior e di Robert Solow che trovate nell'articolo
    21 luglio 2024 - Maria Pastore
  • Fyffes, crescita e sostenibilità per chi?
    Latina
    Honduras

    Fyffes, crescita e sostenibilità per chi?

    Promuove un "marchio sostenibile" e mantiene i lavoratori in condizioni insostenibili
    14 giugno 2024 - Giorgio Trucchi

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Capitalista non è soltanto il banchiere, lo zio Paperone, è anche Paperino, che si sottomette ai suoi capricci.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...