Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Diario

Auschwitz e Birkenau. Il silenzio delle parole

La visita di un campo di concentramento lascia dentro migliaia di interrogativi e sensazioni disarmanti. Di fronte ad un simile orrore, le parole diventano mute.
22 febbraio 2007
Alessia Mendozzi

Il bus si inoltra nella tranquilla campagna e, guardandosi intorno, nulla lascia pensare che uno dei luoghi più spaventosi dell’umanità sia nelle vicinanze. Il sole d’agosto è clemente, l’aria mite, agli occhi esterni può sembrare una normale gita fuori città.
Il posto appare dopo un po’. Nulla di particolarmente macabro all’esterno. La cosa mi mette ancora più brividi addosso, per quella sua apparenza di normalità. Quando scendo dal bus non sono pienamente consapevole di ciò che vedrò e, soprattutto, dell’effetto che avrà su di me.
Il campo è diviso in blocchi. Alcuni di essi sono diventati museo dei ricordi più tristi e vergognosi della storia dell’umanità. Visitarlo è un ripercorre la storia della vita del campo. Auschwitz appare così, nella sua macabra efficienza. Alcuni ragazzi siedono sotto un albero, in silenzio. Le parole qui non servono e, anche se ci fossero, resterebbero mute.
il binario di Birkenau Birkenau, noto anche come Auschwitz 2, dista solo pochi chilometri. Risalgo sul bus e lo raggiungo. Il campo è molto più grande dell’altro, la guida mi informa che questo è ciò che rimane, che in passato era anche più grande. Il binario è ancora lì, a segnare l’ingresso nel campo. Lo percorro per un po’, sempre in silenzio. Intorno a me tanti blocchi, i dormitori e le latrine. Quando mi giro, l’ingresso, visto dall’interno, appare ancora più lugubre. l'ingresso del campo visto all'interno Sulla torretta si può salire. Decido di farlo perché voglio vedere l’estensione di ciò che rimane di questo posto. C’è tanta gente che cammina e osserva, abbassa lo sguardo, scuote la testa, a volte piange. Ogni passo è un brivido di paura, un lampo di rabbia, di migliaia di domande senza risposte, di occhi lucidi e sensazioni confuse. La cosa che prende più allo stomaco è il silenzio spettrale che aleggia. Quel silenzio che ora sa di rispetto. Ricordo alcune parole di Primo Levi, scritte dopo aver visitato il campo a distanza di anni. Descriveva quel silenzio, la pulizia e l’ordine con cui ora era tenuto e sottolineava la diversità rispetto a come lui l’aveva vissuto. Ed io non posso fare a meno di pensare a come potesse essere mostruoso, se già ora, a guardarlo così, fa impressione. il lato sinistro di Birkenau visto dalla torretta il lato destro di Birkenau visto dalla torretta Neanche i tanti libri letti, gli innumerevoli documentari visti e le numerose testimonianze ascoltate, riescono a rendere l’idea di cosa sia stato un campo di concentramento nazista fino a quando non ci cammini dentro. Si possono passare anche anni a cercare di capire il perché di tanta ferocia, di tanto orrore, si può stare anche anni a cercare di analizzare gli effetti di una propaganda che lava il cervello fino a renderlo nullo, ma proprio non si arriverà mai a capire come sia stato possibile tutto ciò, come sia possibile progettare un campo che ha il solo scopo di annientare e umiliare delle persone.
Quando vado via provo una sensazione di vuoto, quel vuoto che lascia disarmati, senza parole. Una rosa incastonata nel filo spinato, il vento che scuote le foglie. Il bus riparte e nessuno ha voglia di dire niente.

Note: foto: Alessia Mendozzi

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Mezzi e fini sono legati tra loro come la semente è legata all'albero.

Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...