Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Dialogo

Querela iustitiae Lamento della giustizia

20 febbraio 2007

Querela iustitiae
Lamento della giustizia obbligata all’ingiustizia
17 gennaio 2007

Ed ora, signori e amici, plaudiamo al nostro concittadino forte e coraggioso, che ha fermato quel delinquente e salvato due vite innocenti!
A – Ahimé, ho dovuto ucciderlo. Non volevo assolutamente.
B – Hai fatto il tuo dovere!
A – No! Il dovere eleva verso il bene. Io ho dovuto fare ciò che è male.
B – Lo hai fatto per difendere quella madre e il suo bambino!
A - È vero. Non ho potuto fare diversamente. I tentativi di fermarlo in altro modo erano falliti.
B – Vedi, dunque. Uccidendolo hai fermato il male che stava per fare, anzi per continuare, perché aveva già violentato e ucciso. Hai fatto bene!
A – No! Il male mi ha preso nelle sue spire. Mi ha costretto ad imitarlo.
B – Ma hai impedito un nuovo male!
A – Già, mediante un male. Ho impedito, o ho ripetuto? Ho salvato una vittima facendo una vittima. Il bene che si serve del male si contraddice e si allontana da noi.
B – Ma insomma! Il violento è diventato vittima per colpa sua! Voleva fare ancora vittime. Il male si punisce da sé. La tua azione, ingiusta in astratto, nel concreto è stata giusta. Dovevi fermarlo, e non hai potuto fare diversamente.
A – Lo dici tu stesso: non ho potuto. Dovevo impedire l’uccidere, ma non dovevo uccidere, come non doveva lui. Che io abbia fatto ciò che è giusto per quella madre e il suo bimbo, è vero, ma non posso davvero rallegrarmi, perché quella giustizia è intrisa di ingiustizia. Non ho potuto fare un’azione davvero giusta. Per stare con gli uni ho dovuto mettermi contro l’altro. Questo è un fallimento della mia umanità, dell’umanità di noi tutti. Non potete rallegrarvi.
B – Su, non sottilizzare! Nulla è perfetto in questo mondo. Non impedire la nostra gioia per la salvezza di due vite, per un atto che sentiamo coraggioso e giusto.
A – Questa giustizia è impotente, monca, schiava, sporca. E allora è veramente giustizia? Quando i violenti si prendono il potere sugli altri, e fanno leggi violente che obbligano tutti, chiamano giustizia il loro dominio, e “giustiziare” il loro uccidere. Io, volendo difendere il bene e liberare le vittime, ho fatto qualcosa di simile a loro. Non accetto il vostro plauso. Questa mia giustizia è troppo impotente, inquinata, troppo poco giusta per non vergognarmi più che rallegrarmi. Sento più la sconfitta che l’affermazione della giustizia. A voi basta un male impedito, a me non basta. Il bene non è stato affermato bene. Io sono come chi è annegato per salvare uno che annega. L’ho salvato, ma sono annegato. A voi basta, a me non basta.
B – Non pensare a te! Pensa a chi hai salvato!
A – Sì, hai ragione. Ma ora anch’io sono da salvare. E anche voi soddisfatti siete da salvare. E anche quello sciagurato che io ho ucciso. Ma se io avverto che questa giustizia è troppo manchevole, è solo perché abbiamo tutti dentro, insopprimibile, l’idea della giustizia vera e piena. Non premiate la mia miserabile giustizia, e soprattutto non cessate di pensare e cercare quella vera.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

La verità non è mai nociva per una causa che sia giusta.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...