Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Dialogo

Sul male e sul bene

20 febbraio 2007

Dialogo - Male e bene
Seconda versione riveduta 10 febbraio

A – Tu che hai una fede, una speranza, tu che cerchi di essere buono anche coi cattivi, che ne dici del problema del male?
B – Dico che è im-menso, cioè senza misura. Non si riesce a padroneggiarlo, afferrarlo, gestirlo. Ci sfugge.
A – Ci sovrasta, dunque. Ci opprime, ci domina. Allora, come puoi credere nel bene, in Dio buono, garante del bene?
B – Potrei dirti che voglio credere in Dio per non “credere” solo nel male. Cioè, voglio fidarmi e affidarmi a Dio per non accettare che il male vinca. Per non dargliela vinta.
A – Ma ti pare che basti una tale scelta volontaristica, una scommessa pascaliana, del tipo: «Se Dio c’è – speriamo che ci sia! – mi tira fuori dal dominio del male»? Ti pare che risolva il problema?
B – No, forse no. Credo nel bene non solo alla cieca, come in una pura scommessa.
A – Cioè? Hai un argomento?
B – Non so se è un argomento. Certo non è una dimostrazione evidente, che non si possa non accettare. Ma neppure un semplice azzardo.
A – Allora?
B – Mi pare che il male non sarebbe un problema, almeno non sarebbe il problema che è, se non avessimo presente in noi il criterio del bene. Non striderebbe il male se non stridesse contro il bene. Non ci sarebbe la malattia se non ci fosse la salute, anche come salute perduta. Nessun corpo morto è malato, solo un corpo vivo soffre. Solo i viventi muoiono. È il bene che sente, misura e mostra il male. E viceversa: quasi quasi oserei dire che il male dimostra il bene. Non sarebbe male se non urtasse il bene.
A – È già stato detto: il male è soltanto carenza di bene. Dove non c’è il bene intero, c’è del male. Ma ti pare che il male sia solo questo?
B – No, riconosco che è di più. Non è solo bene assente, non è solo un vuoto. È qualcosa contro il bene. Non so cosa sia il male, ma, direi, non farebbe il male che fa se non ci fosse il bene colpito, offeso. Una scudisciata nell’aria, un fendente a vuoto, non ferisce nessuno. Non è solo carenza di bene, ma ferita del bene, è qualcosa che ferisce il bene. Hai ragione: c’è male non solo quando manca del bene, ma quando il bene è colpito, negato. Il male è male perché sfida e offende il bene. Non è vero dunque che il male evidenzia il bene? Non ti sembra? Nella vittima rifulge la verità offesa. Mi ricordo ora quel che diceva George Fox, il fondatore dei quaccheri: «La gloria di Dio risplende nel carcere».
A – Mah. Ci penso. Volendo, potremmo distinguere un male negativo, il non-bene, un ritardo nel realizzare ciò che è giusto, una perdita, qualcosa differente da un male positivo, attivo, un’aggressione, il male-male. La morte stessa può essere distinta così: la morte come esaurimento naturale, il morire, il limite di un bene, e la morte come distruzione volontaria della vita, l’uccidere.
B – Sì. Pensiamoci. Per conto mio, pensare il male-male mi porta a pensare il bene: non soltanto invocarlo, ma incontrarlo, mentre è negato. Si potrebbe anche dire: l’orrore del male ci spinge a soccorrere il bene (questa idea è chiara e operante nella grande Etty Hillesum). Si voleva un tempo dimostrare l’esistenza di Dio partendo dalla realtà buona e limitata, contingente. Si potrebbe tentare – se non dimostrare, indicare - anche a partire dalla realtà del male attivo. Non incombe in modo totale, non domina unico, il male. Un male tutto solo, che non rinvia al bene, sarebbe… nor-male. Esiste il criterio che lo giudica: il male non è la norma!
A – Non sarà la norma metafisica, forse, ma la norma statistica, sì! È tanto, ma tanto…
B – Certo. Può essere frequente, e tanto, ma non è la natura delle cose. Una metafisica del male è smentita dal dolore (fisico e morale) del male, dalla sua ripugnanza profonda. Anche chi se ne serve per il proprio vantaggio e dominio, non lo tollera su di sé. Si fa il male per sfuggire al male. Anche qui vedo un segno: il male stesso diventa un giudizio contro il male. Se questo spunto vale qualcosa, il male non è invincibile. Vedi che quando, nella storia, cresce la coscienza e l’esigenza del bene – per fare un paio di esempi: il rispetto della vita, contro la pena di morte, contro la sofferenza inflitta agli animali – allora, qualcosa che prima era “normale” viene scoperto come “male” non più sopportabile, ma da togliere. Esiste una inesauribile riserva di bene-anti-male, che lo stesso scatenarsi del male alimenta e ravviva. La nostra vera familiarità, sottostante a tutto, persino alle nostre complicità col male, è col bene, con la salute, con la pace, con la giustizia, non col male.
A – Allora, vuoi dire che tutto è bene, «tutto è grazia»?
B – Non intendo concludere così, troppo facilmente. Mi basta evitare la conclusione opposta, che tutto è male, che il male domina. Voglio tenere aperta la via. E. P.

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nel vedere con occhi nuovi.

Marcel Proust

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...