Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Così l'Europa mangia l'Africa

Uno studio finanziato dall'Undp denuncia: gli accordi Epa distruggono l'economia africana. Nel 2008, quando verrà creata un'area di libero scambio tra Ue e Africa, il Burundi perderà il 3% del Pil. In Ghana scompariranno 193 milioni di dollari. Ma il bello, è che gli stati europei ci guadagnano
28 gennaio 2007
Cinzia Gubbini
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

L'opinione della Commissione europea alla vigilia della firma degli accordi di partenariato economico con l'Africa (attesa per il 1 gennaio 2008), i cosiddetti Epa, è che chi si dichiara contrario a questi accordi fa troppa demagogia. Nei corridoi di Bruxelles si fa notare che non esistono studi sull'effettivo impatto che i nuovi accordi di libero scambio tra l'Unione europea e i paesi africani avranno su questi ultimi. Un impatto devastante, secondo quanto denunciano le organizzazioni dei contadini dell'Africa, che hanno marciato compatte al World sociale forum di Nairobi. Ma i governi europei, convinti praticamente all'unanimità della giustezza degli Epa - compreso quello italiano, come ribadito sulle pagine del manifesto dal ministro per le politiche comunitarie Emma Bonino - sostengono al contrario che l'economia africana è minacciata dall'importazione dei prodotti cinesi, indiani e sudamericani. Quelli europei, invece, sarebbero troppo costosi e tecnologicamente avanzati per rappresentare un reale pericolo per l'agricoltura e l'industria africana. L'avvento degli Epa, sostiene la Commissione, potrebbe piuttosto aiutare l'Africa ad aumentare la propria presenza nell'economia globale, per ora ferma al 5% nel mercato mondiale.
Ma non è demagogico sostenere che la creazione di un'area di libero scambio aiuterà l'Ue a surclassare la concorrenza potenziale di Cina, India e Sudamerica. E' nella realtà dei fatti: si chiede all'Africa di eliminare completamente i propri dazi doganali e di competere ad armi pari con i prodotti dell'Unione europea. Il punto è: questo accordo aiuterà anche l'Africa?
Lo studio
Non esistono studi, insistono a Bruxelles. Per la verità, uno studio esiste: lo ha pubblicato nel marzo del 2005 la Commissione economica per l'Africa, con un consistente aiuto del Programma per lo sviluppo delle Nazioni unite (Undp). I risultati danno ragione a chi ritiene che gli Epa metteranno in ginocchio l'economia dei paesi africani. Di più: a guadagnarci sarà esclusivamente l'Unione europea, che vedrà crescere vertiginosamente l'esportazione dei propri prodotti - soprattutto quelli agricoli - in Africa.
Lo studio («Impatti sull'economia e sul welfare degli accordi di partenariato economico Ue-Africa») utilizza un modello simulatorio molto noto agli econimisti: il Wits/Smart partial equilibrium. La «pecca» di questo metodo è che, trattandosi di una simulazione, non è in grado di considerare gli aspetti dinamici scatenati da una nuova situazione. Tuttavia, i risultati finora ottenuti sono incoraggianti, e lo rendono uno dei metodi più attendibili: attraverso il Wits/Smart erano stati valutati gli effetti dell'ingresso della Cina nel Wto e l'adesione nel 2005 dei dieci nuovi stati membri nel l'Unione europea. La realtà ha poi confermato in pieno quanto previsto dalla simulazione.
Lo studio prende in esame tutte e quattro le regioni in cui l'Africa è stata suddivisa (con un criterio vagamente coloniale, tipo francofoni da una parte e anglofoni dall'altra) per trattare gli Epa con il gigante Unione europea. Le tabelle sono sconcertanti. In tutti i casi si osserva una effettiva creazione di nuovo commercio (trade creation). Bene, dunque, si commercia e più di prima. Il fatto è che queste quote di «nuovo commercio» sono sempre a favore degli stati europei: è L'Europa che esporta di più, non l'Africa. Come se non bastasse, secondo lo studio, si creerà un effetto di «trade diversion». Il concetto è semplice: la creazione di un'area di libero scambio attira necessariamente una parte di commercio che, precedentemente, veniva scambiata con altri paesi, anche se quei prodotti sono migliori e meno cari.
Ma anche in questo caso, nel contesto Epa, a guadagnarci non sono i paesi africani: quella quota viene «rubata» dai prodotti europei, che ovviamente sono più avanzati e meno costosi (grazie alle sovvenzioni, tra l'altro) di quelli africani. Come se non bastasse la quota rubata molto spesso proviene dallo scambio attualmente effettuato tra paesi africani. Cosicché gli Epa non soltanto facilitano l'esportazione dei prodotti europei, ma oltretutto rischiano di mettere in crisi gli scambi nel mercato sud-sud.
I risultati
Qualche esempio, particolarmente impressionante. Secondo lo studio, se il Burundi abolisse le tariffe nei confronti dell'Unione europea si creerebbe una nuova quota di commercio a favore dell'Unione europea pari a 12,4 milioni di dollari. A guadagnarci, va detto, sarebbero anche i consumatori burundesi, che potrebbero acquistare prodotti meno cari. Ma poiché il consumatore in genere è un lavoratore, bisognereebbe calcolare i posti di lavoro persi per effetto della maggiore competitività dei prodotti europei. In ogni caso, l'abolizione delle tariffe crea anche un a quota di trade diversion pari a 1,6 milioni di dollari, che viene catturato dall'Ue che così guadagna complessivamente 13,9 milioni di dollari. La quota di 1,6 milioni precedentemente veniva scambiata nell'area Comesa (mercato comune dell' Africa dell'est e del sud). Lo studio calcola anche l'effetto positivo per i consumatori: 1.852 milioni di dollari. E considera quanto viene a perdere lo stato burundese dall'abolizione delle tariffe: 7.664 dollari. Ora, sommando le quote positive e quelle negative, risulta che il Burundi con gli Epa perde 19.782 milioni di dollari, cioè il 3% del Pil.
Cambiamo area, andiamo nell'Ecowas (la comunità economica dell'Africa dell'ovest): le esportazioni europee in Ghana aumenteranno del 37,5% , mentre il paese perderà 194 milioni di dollari per effetto dello smantellamento delle tariffe doganali. Inoltre verrà dirottato il 23% del commercio che attualmente il Ghana intrattiene con gli altri paesi dell'Ecowas a favore dell'Unione europea. In cambio, i consumatori guadagneranno quasi 72 milioni di dolalri, sempre se avranno ancora un posto di lavoro.
Un affare imperdibile
Numeri da capogiro, ma in realtà niente di nuovo sotto il sole. Ricette di questo tipo sono già state sperimentate in Africa, e hanno già dimostrato che i paesi africani ci perdono, fuori dalle simulazioni. Riccardo Falduto si è appena laureato in Scienze politiche all'università di Bologna con una tesi sugli Epa, e spiega: «Nel 1990 il Senegal, che era il ventitresimo produtore di pomodori al mondo, fu spinto dalla Banca mondiale a operare una graduale apertura del proprio mercato in cambio di una riduzione del debito. Il risultato - continua Falduto - è che oggi è al quarantesettesimo posto. E non soltanto nell'esportazione di pomodori, ma anche dei suoi derivati. Di esempi del genere ce ne sono a decine». Una sconfessione in piena regola della filosofia del libero mercato? «Non si tratta di mettere in dubbio la teoria del libero mercato - prosegue Falduto - qui si sta parlando di un'ipocrisia: gli Epa sono sbagliati perché impongono un'apertura dei mercati senza un corretto assetto politico-istituzionale alla base». Della sfera politica e sociale, infatti, gli accordi non parlano. Business is business, e l'Africa è un mercato tutto da mangiare.

Note: Le iniziative
Come nascono gli Epa e come si combattono
Gli accordi di partenariato economico tra l'Unione europea e i paesi Acp (Epa) sono il risultato di un «diktat» dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) incaricato di redigere delle regole comuni nel mercato modniale. In questo contesto, non sono più accettabili clausole preferenziali, di cui finora hanno goduto i paesi africani, che nel quadro del mercato globale hanno potuto mantenere (anche se da tempo le tariffe doganali sono sottoposte a riduzioni) qualche tipo di protezione.
Il processo è iniziato
nel 2000, con lo smnatellameto delle convenzioni di Lomè - che fino ad allora avevano regolato il commercio con i paesi africani - e la firma del trattato di Cotonou, che, almeno nelle intenzioni, ancora considerava gli aspetti dello sviluppo e della riduzione della povertà. Dopodiché sono iniziate le trattative: Unione europea da un lato, e dall'altro i paesi Acp - 77 paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico - suddivisi in sei regioni (quattro in Africa).
Secondo il Wto,
il processo deve terminare entro il 1 gennaio 2008, con la firma di nuovi accordi che stabiliscano la coompleta abolizione delle tariffe doganali e la creazione di un'area di libero scambio.
Gli Epa, appunto.
Sono diverse
le operazioni di pressione organizzate dalla società civile: sul sito www.europafrica.info è possibile firmare una petizione contro gli Epa (l'organizzazione italiana che collabora con la Roppa è Terranuova).
Un'altra petizione on line si può trovare all'indirizzo www.stopthinkresist.org

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Ritieni di poter schiacciare un bruco? Ecco fatto: non era difficile. Bene Ora rifa' il bruco.

Lanza del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...