Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
«Il governo ha tradito il suo programma»

Vicenza: «La decisione di Palazzo Chigi esprime il qualunquismo della politica»

Intervista a don Albino Bizzotto, in prima linea nella protesta contro l'ampliamento della base Usa di Vicenza.
18 gennaio 2007
Orsola Casagrande
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Don Albino Bizzotto, fondatore e anima dei Beati Costruttori di Pace, tra gli animatori delle iniziative contro la nuova base militare americana al Dal Molin è soprattutto «amareggiato. Non capisco più questa politica - dice - Quando la gente cerca di partecipare alla costruzione di una democrazia reale, ecco che i padroni della politica si ergono a padroni della storia e prendono decisioni che non tengono minimamente conto della volontà della gente, delle comunità locali. Questo - aggiunge don Albino - è vero certamente qui nel Veneto, dove francamente non è la prima volta che assistiamo a scelte operate sopra la testa e la volontà dei cittadini».
Come definisce dunque questa decisione del governo di dare il via libera agli americani per il Dal Molin?
Per me è la manifestazione del qualunquismo della politica per noi cittadini. Se questi sono i segnali che il governo dell'Unione ci dà dopo averci presentato un programma in cui si impegnava a discutere in tutte le sedi e con tutti i soggetti necessari le servitù militari presenti nel nostro territorio, credo che ad essere buoni si può dire che hanno disatteso alla grande quel programma. Sul quale c'era scritto a chiare lettere che avrebbero promosso una nuova conferenza sulle servitù militari proprio per ridefinirne la presenza anche alla luce dei cambiamenti che ci sono stati a livello mondiale. Perché non si può pensare di continuare a fare politica con la logica di sessanta o settanta anni fa. Questi politici continuano ad avere la concezione del cittadino come soggetto minorato, e non sovrano, del cittadino incapace di capire quali sono le scelte da prendere tenendo presente interessi nazionali e internazionali.
Che succede adesso?
Credo che la prima cosa da fare sia rimettere insieme subito tutti quanti si sono espressi e dati da fare in questi mesi sulla questione del Dal Molin. Anche perché è evidente che c'è tanta gente che parla, dai politici ai media, senza sapere che cosa sia realmente il Dal Molin, che cosa sia davvero Vicenza, città militarizzata. Intanto domani (oggi, ndr) ci sarà a Vicenza la manifestazione degli studenti medi.
Il presidente del consiglio Prodi ha scelto la Romania per dire che il governo avrebbe dato il via libera al Dal Molin.
E' incredibile. Ci si lamentava e si criticava giustamente Silvio Berlusconi perché comunicava decisioni pesanti quando stava all'estero. Ma Prodi ha fatto esattamente la stessa cosa. Ma doveva proprio comunicare una decisione così importante mentre si trovava a Bucarest? Non era forse il caso di rientrare, parlare, cercare dialogo. Alla fiaccolata a Vicenza c'era davvero una marea di giovani. Mi chiedo: che tipo di prospettiva offre questo governo con scelte di questo tipo? C'è una urgenza enorme di cambiamento, a livello globale, sulla gestione del territorio, sulle politiche internazionali e invece questi politici continuano a rimanere fuori dalla realtà. Negli Usa gli americani sono riusciti ad isolare Bush. Le tragedie a cui assistiamo oggi sono il frutto delle politiche di Bush e dei suoi alleati. E questi politici continuano a non prendersi le loro responsabilità.
Si riferisce all'Iraq?
Certo. Io sono stato a Baghdad, ho visto i soldati intabarrati sotto il sole cocente. Una parte è impazzita, un'altra è scappata. Io manderei i responsabili politici dentro una situazione di guerra perché davvero si sta giocando sulla pelle delle persone. Si grida al mostro di fronte ad un crimine individuale, ma di fronte a chi ha sulla coscienza migliaia di persone, non si dice nulla.

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Giacché le cose di questo mondo sono fragili e caduche, bisogna cercar sempre qualcuno che possiamo amare e da cui possiamo essere riamati, perché, se si toglie l'amore e la benevolenza, si viene a togliere ogni giocondità della vita.

Cicerone

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...