Summit Premi Nobel per la Pace, adottata la Carta sulla nonviolenza
“Nessuno Stato o individuo può essere sicuro in un mondo insicuro. I valori della non violenza, negli intenti, nei pensieri e nelle prassi, sono passati da un’alternativa ad una necessità”: inizia così la bozza della prima ‘Carta per un mondo senza violenza’ adottata al termine del VII Summit dei premi Nobel per la pace sul tema ‘Atomo per la pace o per la guerra?’, conclusosi ieri a Roma dopo tre giorni di dibattito con la presentazione dei documenti finali da parte del polacco Lech Walesa, di monsignor Carlos Felipe Ximenes Belo arcivescovo emerito di Dili a Timor Est, e della nord-irlandese Mairead Corrigan Maguire.
“Siamo fermamente convinti che creare una cultura della pace e della non violenza, pur essendo un processo lungo e difficile, sia un obiettivo nobile e necessario… un primo passo, di importanza vitale, per garantire la sopravvivenza e lo sviluppo dell’umanità” si legge ancora nella premessa del documento, che contiene un appello alla comunità internazionale in 12 punti: dal “rafforzamento delle riforme del sistema Onu e delle organizzazioni di cooperazione regionali” alla “cessazione dei conflitti armati tra gli stati e all’interno degli stati”, dalla richiesta di eliminazione di “armi nucleari e di altre armi immorali di distruzione di massa” all’appello per “un riconoscimento significativo delle diversità etniche, culturali e religiose negli Stati nazionali multi-etnici”.
La ‘Carta per un mondo non violento’, un documento di principio al pari di quelli già adottati sui diritti dell’uomo o dei bambini, verrà in futuro sottoposta dal Segretariato permanente del Summit all’Assemblea generale dell’Onu. “Dobbiamo renderci conto che tutti questi problemi possono essere risolti solo con l’impegno comune di tutti i soggetti della comunità internazionale. Questa è una necessità e non solo un auspicio” si legge in un messaggio finale dell’ex-presidente sovietico Mikhail Gorbaciov, assente per motivi di salute, secondo il quale è stato perciò fondamentale la partecipazione dei premi Nobel “con il contributo di tutte le loro molteplici conoscenze professionali, esperienze e convinzioni” e anche di “ospiti d’onore, alti funzionari delle Nazioni Unite e di alcune altre organizzazioni internazionali e del sindaco di Hiroshima”.
Sociale.network
Serata per #Gaza a Martina Franca in provincia di #Taranto
#nogenocidio
#nogenocido
Serata per #Gaza a Martina Franca in provincia di #Taranto
#nogenocidio #MartinaFranca
[#Pace] "Per la #Palestina con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di #Taranto - pace@peacelink.it https://share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7
#noriarmo
https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:1d2ca39e-2fc7-49eb-953d-513371ed46e5
Ex #Ilva, “#Decarbonizzazione usata come slogan, senza dati e senza trasparenza” - Buonasera 24
https://buonasera24.it/news/cronaca/900195/ex-ilva-decarbonizzazione-usata-come-slogan-senza-dati-e-senza-trasparenza.html
Ieri a #Cisternino (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per #Gaza
#nogenocidio #Cisterninonogenocidio
Ieri a #Cisternino (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per #Gaza
#nogenocidio #Cisterninonogenocidio
Ieri a #Cisternino (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per #Gaza
#nogenocidio #Cisterninonogenocidio
Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi
Ieri a #Cisternino (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per #Gaza
#nogenocidio #Cisterninonogenocidio
Ieri a #Cisternino si è svolta questa iniziativa per #Gaza
#nogenocidio #Cisterninonogenocidio
#Ucraina #armi
https://pasqualepugliese.wordpress.com/2025/08/19/finche-ce-guerra-ce-speranza-leuropa-tra-il-nemico-assoluto-e-i-porcospini-di-schopenhauer/
#Ucraina
“Negoziare la fine della #guerra il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla #vittoria sono diventati una minoranza: 24%.
#Ucraina
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla #vittoria sono una minoranza
https://news.gallup.com/poll/693203/ukrainian-support-war-effort-collapses.aspx
#Ucraina #JeffreySachs
#geopolitica
https://www.youtube.com/watch?v=hX6yVFoCPjY