Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
La pace non è un gadget

Policoro e la "Città della Pace"

3 novembre 2006
NOSCORIE TRISAIA

Alcune città lucane come Policoro e Matera si fregiano del titolo di “Città della Pace”
Ma la realtà è ben diversa ,nel caso di Policoro;
-A Policoro esiste una piazza intitolata a Y. Rabin “ Piazza della Pace ", da circa due anni è diventata un parcheggio attrezzato al servizio di un market ,non è stata sostituita da nessun’altra piazza.
- Fino al 2005 ,ogni anno si festeggia la festa dell’esercito , con tanto di carro armato ben in mostra e fanfara al seguito. Si elogiano le stellette con una gran propaganda e campagna d’arruolamento per i giovani.
-Puntuale ogni estate come logo commerciale il simbolo della colomba con la scritta Policoro “Città della Pace” compare sui volantini delle manifestazioni estive
Le manifestazioni estive purtroppo non parlano di pace , e nulla hanno a che fare con quest’ideale .
Il simbolo della colomba è ormai usato come promozione pubblicitaria , per accattivare qualche turista dai nobili sentimenti
-Non esiste nessuna manifestazione durante l’anno che propone il tema “pace” e forse gli unici che tentano di ricordarla collegandola alla tragedia delle guerre sono i volontari d’Emergency durante il Dany for Emergency.
-Poche attenzioni verso le comunità nascoste d’Albanesi,Marocchini,Rumeni e Polacchi della Città .Nemmeno la lingua italiana è stata insegnata agli immigrati (anche regolari).
-Nessuna parola , testimonianza o comunicato in merito ai conflitti in cui è impegnata l’Italia , alle tragedie umanitarie del Mediterraneo e del resto del mondo.
-Nessuna parola o commento sulla militarizzazione del golfo di Taranto , sulla possibilità di trasformate l’arco Jonico in ponte di guerra verso il Medioriente.La VI flotta Usa dovrà andare via dalla Maddalena in Sardegna ed ad ospitarla sarà molto probabilmente la neonata base Nato di Taranto ,il nostro mare rischia di diventare ricettacolo di sommergibili nucleari molto pericolosi per noi e per gli altri.
-Nessun convegno, seminario o corso sull’educazione alla pace ha interessato le nostre scuole ,o sulla riduzione dei conflitti che tanto bene farebbe agli stessi amministratori comunali per evitare la crisi sul governo della città.
-Nessuno scambio culturale e sociale con i popoli del Mediterraneo .A cosa servono gli scambi culturali con l’Inghilterra se giriamo le spalle ai nostri vicini del Mediterraneo.
-Nessuna parola sul servizio civile , l ‘obiezione alle spese militari e il commercio delle armi (in cui l’Italia è purtroppo uno dei fornitori internazionali).
-Nessuna parola sul sito nucleare militare della Trisaia, dove sono custodite le ormai famose barre nucleari d’Elk River definite weapons grade, utilizzabili anche per fabbricare armi sporche
I greci ci hanno insegnato che nel Mediterraneo con l’agricoltura e il commercio si può costruire un ponte di pace verso tutti gli altri popoli, ci chiediamo se saremo all'altezza di tale compito !
Le marce della pace vanno benissimo ,forse anche la pace da salotto ma per fregiarsi del simbolo della colomba “ Città della Pace “ occorre fare molto di più.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Chi si astiene dal maltrattare ogni essere senziente, a maggior ragione si asterrà dal nuocere ai suoi simili. Più grande sarà la sua amicizia per il genere animale, più grande sarà la giustizia che porterà verso il genere umano.

Porfirio di Tiro - 270 d.C.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...