Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Guerra al terrore

Usa, da Ginevra al sì alla tortura

Nuove leggi In un pugno di anni, cambiati a fondo (e in peggio) gli strumenti legali nel conflitto con i «terroristi»
28 ottobre 2006
Roberto Zanini
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Nell'agosto del 2002, l'attorney general degli Stati uniti, Alberto Gonzales, consegnava il suo secondo rapporto sulla tortura - il primo l'aveva finito qualche mese prima, in febbraio. Il testo definiva tortura ciò che «pregiudica irrimediabilmente l'integrità fisica dei prigionieri». Nel pieno della cosiddetta guerra al terrorismo, a meno di un anno dall'attentato alle Torri gemelle, si apriva il primo spiraglio giuridico all'uso della violenza come strumento legittimo nel combattere il solo nemico della sola superpotenza rimasta. E' tortura solo la violenza estrema sui prigionieri, come un ago rovente in un occhio. I «robusti metodi di interrogatorio» - espressione usata dal vicepresidente Cheney nella sua ultima intervista - di conseguenza non lo sono. In qualche modo la modificazione genetica della democrazia di riferimento del pianeta, gli Stati uniti, era cominciata.
Da allora la disinvoltura nelle pratiche di lotta al terrore ha fatto passi da gigante. Gli Stati uniti di oggi non sono già più, sotto il profilo delle norme, gli stessi di cinque anni fa. Perché il conflitto del Ventunesimo secolo - è il mantra per giustificare ogni cambiamento - non va combattuto con le regole del Ventesimo.
La virata è cominciata subito dopo l'11 settembre. Il Patriot Act rese di fatto legale, tra l'altro, lo spionaggio interno su larga scala (milioni di telefonata e di e-mail intercettate). Poi l'amministrazione Bush istituì i tribunali speciali antiterrorismo, corti formate da giudici militari che operano fuori dal territorio americano. La Corte suprema sollevò eccezioni e l'amministrazione promosse e fece approvare il Military commission act, firmato da Bush la settimana scorsa, che regolamenta le condizioni di detenzione e di processo dei «nemici combattenti». E' il principale strumento legale della guerra al terrorismo, ha sollevato un mare di critiche ma ha messo un argine a un fenomeno imbarazzante: personale militare e di intelligence stava stipulando costose assicurazioni private contro il rischio di poter essere, in futuro, arrestato per crimini di guerra.
Nel dicembre del 2005, intanto, era arrivato il Detainee treatment act che vieta ai detenuti di ricorrere contro la propria incarcerazione e concede al presidente il potere di trattenere i nemici combattenti, in sostanza, fino alla fine della guerra al terrorismo - che non sembra propriamente dietro l'angolo. E nel marzo del 2006 un tribunale speciale, in un caso contro uno yemenita detenuto a Guantanamo, per la prima volta dichiara ammissibili «prove» ottenute con la tortura.
C'è anche per la Convenzione di Ginevra. Il termine «oltraggio alla dignità umana» contenuto nella Convenzione, ha detto Bush, è «troppo vago». E il consigliere legale del dipartimento di stato americano, John Bellinger, in un lungo intervento pubblicato anche sul sito dell'ambasciata Usa in Italia ha riscritto i termini dell'adesione americana ai principi di Ginevra esortando la comunità internazionale a «valutare se la Convenzione è appropriata per gestire il conflitto con terroristi internazionali che operano su scala globale». Un'altra norma che ha le ore contate.

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Non dimenticarmi. Quando il tuo vivere sarà leggero se il ricordo affiora e ti torna in mente il mio nome, fa che il silenzio scenda sulle tue labbra: non dimenticarmi.

Anonimo - Questi pensieri sono stati scritti nel 1944 da un soldato tedesco di origine austriaca che aveva chiesto a Lugo di Romagna i vestiti civili per disertare. Li ha scritti nel diario di mia madre che allora aveva 16 anni e viveva a Lugo di Romagna. (Alessandro Marescotti)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...