Pace

Dal sito

  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Torsello: rapito da 10 giorni, domani scade l'ultimatum

21 ottobre 2006
Fonte: La Repubblica - 21 ottobre 2006

L'ultimatum scadra' domenica sera, 22 ottobre, ultimo giorno di Ramadan. Per quella data i militari italiani dovranno lasciare l'Afghanistan, altrimenti, Gabriele Torsello, il fotografo rapito giovedi' 12 ottobre e da dieci giorni nelle mani dei suoi sequestratori, verra' ucciso. Questi i fatti salienti legati al suo sequestro. - Giovedi' 12 ottobre Torsello parte da Lashkargah, a bordo di un autobus pubblico, diretto a Kabul. Nella stessa mattinata, il fotoreporter invia dal suo cellulare un messaggio senza testo allo staff dell'ospedale di Emergency a Lashkargah, dove Torsello era stato in visita nei giorni precedenti. L'autobus arriva a Kabul senza Torsello. L'autista, una volta nella capitale, non dice niente a nessuno e, sulla strada del ritorno, si ferma a Kandahar e affida l'autobus a un suo collega che lo riporta a Lashkargah. - Sabato 14 ottobre, l'agenzia di stampa californiana Zuma Press, con cui collabora Gabriele Torsello, riceve una telefonata da un altro reporter che si trova in Thailandia. Quest'ultimo racconta di aver ricevuto a sua volta una telefonata da Kabul: l'interlocutore, che non si e' identificato, ha detto al reporter che Gabriele Torsello aveva "grossi problemi" in Afghanistan. L'agenzia Zuma Press segnala immediatamente la cosa all'ambasciata italiana in Afghanistan. Contemporaneamente, fonti afgane contattano lo staff del centro chirurgico della Ong Emergency a Lashkargah, e riferiscono la possibilita' che un italiano sia stato rapito, il giovedi' precedente, mentre viaggiava in autobus verso Kabul. Un membro afgano dello staff di Emergency, nel pomeriggio, riesce a parlare con Torsello sul suo cellulare. Il giornalista conferma di essere stato rapito, di non sapere dove si trova e chiede di spiegare ai suoi rapitori le proprie buone intenzioni e il fatto che e' di fede musulmana. Dopo un breve contatto, pero', la comunicazione viene sospesa.

Note: http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_1825925.html?ref=hpsbdx

Articoli correlati

  • Liberato Gabriele Torsello. Rapiti alcuni parlamentari italiani
    Pace
    Cosa non si fa per apparire

    Liberato Gabriele Torsello. Rapiti alcuni parlamentari italiani

    La follia si è impadronita di alcuni parlamentari che, invece di gioire, sono stati rapiti dalla smania di protagonismo e sfruttano l'effetto-media per lanciarsi nei soliti giochi di immagine e di potere
    3 novembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • Per la liberazione di Gabriele Torsello
    Editoriale

    Per la liberazione di Gabriele Torsello

    Gabriele Torsello, giornalista, fotografo e documentarista freelance, collaboratore di movimenti umanitari, impegnato contro le violazioni dei diritti umani, è stato rapito in Afghanistan sabato 14 ottobre 2006
    2 novembre 2006 - Peppe Sini

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

@peacelink - 19/8/2025 21:59


È morto Salvo Vitale, fondatore di Radio Aut con Peppino Impastato: "Facevano arrabbiare i mafiosi" share.google/x96FKtylL5242v6eD

@peacelink - 17/8/2025 21:58


, ha sottolineato stasera che "la è tornata in " ed ha lanciato un appello a guardare "in faccia il nostro destino".
Macron ha detto: "Oggi noi dobbiamo guardare in faccia il nostro destino e quelli che pensano che sia lontanissimo e che non ci riguardi, sono gli stessi sonnambuli del passato".
Rainews

@peacelink - 17/8/2025 21:19

Galimberti parla di che bombarda la Libia. Parole in libertà.
youtube.com/shorts/RLsXdxp5HHA

Dal sito

  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

L’Unione si prefigge di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli

Costituzione Europea, Titolo I, Articolo 3

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...