Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

For Young People

Un progetto del PIME con l'ambizioso tentativo di formare i quadri dirigenti nei territori nel sud del mondo
Giacomo Alessandroni12 ottobre 2006

Sui banchi di scuola... Formare i quadri dirigenti dei paesi che vivono in emergenza. Questo è il progetto che il PIME [Pontificio Istituto Missioni Estere] ha deciso di intraprendere per garantire una crescita culturale nelle missioni dei cinque continenti dove è presente. Nasce quindi: "For Young People by PIME".

La realtà missionaria dei PIME ha origini lontane. Fondato nel 1850 si presenta come una comunità internazionale di sacerdoti e laici consacrati, impegnati a vita per la diffusione del bene spirituale, morale e materiale dell'uomo. Attualmente è presente in sedici paesi: Bangladesh, Brasile, Cambogia, Cameroun, Costa D'Avorio, Filippine, Giappone, Guinea Bissau, Hong Kong, India, Messico, Myanmar, Papua Nuova Guinea, Thailandia, USA; attraverso PIMEdit Onlus sostiene progetti di sviluppo, interventi di emergenza e di aiuti umanitari. Opera sia a favore dell’alfabetizzazione, dell’istruzione e della formazione professionale, che nel campo dell’assistenza sanitaria, dell’assistenza ai poveri ed ai disabili di questi popoli. Tutto ciò è possibile grazie alle adozioni a distanza e ai contributi dei singoli cittadini, delle Istituzioni e delle imprese.

"L’idea di sostenere lo sviluppo culturale - dice p. Davide Sciocco, direttore del Centro Missionario Pime di Milano - è nata da una nuova consapevolezza. Siamo stati i primi promotori in Italia delle adozioni a distanza, che abbiamo avviato sin dalla fine degli anni Sessanta. Ma oggi le nostre missioni vivono una nuova realtà. Molti, moltissimi bambini sono cresciuti culturalmente e sanno leggere e scrivere, ma le adozioni a distanza quasi sempre consentono di portare a termini gli studi fino a 14 anni. I ragazzi a questo punto si ritrovano con il problema di non poter sviluppare le proprie potenzialità, di non avere un lavoro futuro, di non essere utili alla comunità. Il fenomeno della emigrazione clandestina è spesso una risposta a questo disagio. Così abbiamo pensato - continua p. Davide - che era il momento di fare qualcosa in più. Creare le condizioni affinché i ragazzi potessero proseguire gli studi liceali, universitari o anche solo di formazione professionale nei loro paesi. Un obiettivo importante: noi crediamo, per l'esperienza di tutti questi anni, che lo sviluppo di questi paesi possa passare solo attraverso la strada della formazione e qualificazione".

Così il progetto prende vita. La prima finalità di "For Young People by PIME" è quella di offrire un livello culturale adeguato alle esigenze di una società che cerca nuovi leader, capaci di ripensare il Paese in termini di sviluppo, serietà professionale e buona qualità di vita. Per questo motivo nei programmi, gli studenti sono tenuti a frequentare non solo i corsi regolari offerti dai diversi piani di studio universitari, ma anche lezioni di lingua straniera. La seconda finalità è quella di fornire una buona formazione umana e sociale. Il contesto comunitario in cui gli studenti vivono è importante. Si vuole che condividano ogni aspetto della vita quotidiana, come la pulizia degli ambienti, la preparazione dei pasti, le attività di studio in gruppo, per costringerli a confrontarsi ogni giorno con la realtà dell'altro, ponendosi il problema delle esigenze di un gruppo e non solo quelle personali. I gruppi di studio e gli incontri di formazione sono poi finalizzati a creare anche un'attenzione sociale e una coscienza politica, attraverso attività, incontri e dibattiti in cui ciascun gruppo è chiamato a presentare una propria visione della situazione del Paese o di un suo particolare aspetto a partire da una chiara e personale scala di valori.


Note: Il costo annuale per la frequentazione di un corso di laurea è di 4000 Euro e considerando la stima di quattro/cinque anni di corso è facile rendersi conto della difficoltà che incontriamo nel sostenere il progetto.
Proprio per questo si stanno ideando iniziative di fund raising, che possano consentire di raccogliere i fondi necessari. E’ essenziale garantire un futuro ai bambini di oggi, favorendo una crescita etica e culturale, perché questo rappresenta l'unico strumento per avere uomini e donne che in futuro sapranno garantire una migliore responsabilità sociale nei loro paesi.

Per informazioni e donazioni: http://www.pimemilano.com/
Telefono: 02.438201 [Ufficio Progetti]

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La realta' dell'uomo dov'e': in cio' che egli e' stato o in cio' che potrebbe essere?

Ernesto Balducci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...