Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Al di là di cifre e tagli

La finanziaria che verrà

29 settembre 2006

La legge finanziaria - in approvazione parlamentare per fine anno - è frutto principalmente degli incontri settimanali e del lavoro congiunto di Tommaso Padoa Schioppa e Mario Draghi. L’uno nominato Ministro dell’economia a far parte del governo di centrosinistra; l’altro nominato Governatore della Banca d’Italia da parte dell’ex governo di centrodestra. Due monetaristi gestiscono oggi l’intera economia italiana.

Karl Polanyi ne “La grande trasformazione” del 1944, avvertiva del pericolo che bisognava riaccogliere l’economia nella società, piuttosto che far guidare la società dall’economia.

Siamo andati oltre la produzione di beni e servizi, e la stessa economia. Le società sono guidate dal monetarismo e dalla rendita finanziaria.

In Italia, perfino il Presidente dell’Associazione industriali - Luca Cordero di Montezemolo – non risulta essere un proprietario d’impresa; è venuto alla ribalta quando ha organizzato - per conto dello Stato - i mondiali di calcio del 1990.

Si regolamentano solo braccia e cervelli, le cosiddette “risorse umane”. E’ un peccato invece che nessuno più ricorda che i mercati sono due. Sì, insieme a quello del lavoro c’è anche il mercato degli impieghi del capitale. Il rapporto sarebbe fra capitale e lavoro, ma si disciplina solo l’attività lavorativa. Con decisioni d’imperio o utilizzando il metodo della concertazione, il mercato del lavoro – come sappiamo - viene sottoposto a continue...riforme.
Si sente mai qualcuno parlare delle risorse limitate che possiedono in pochi, cioè di come utilizzare al meglio il capitale, per il bene della comunità?

Governo, partiti, sindacati, industriali, economisti perché non si dibatte di come impiegare – nell’interesse di tutti i cittadini - i capitali? Tale “dimenticanza” fa sì che nelle decisioni economiche, a prescindere dal modo di pensare di ognuno, venga a mancare qualsiasi briciola di obiettività concettuale.

Tornando ai classici, finanche Adam Smith oggi sarebbe fuori dall’ordine dei discorsi vista la sua attenzione rivolta alla qualità delle necessarie attività istituzionali dello Stato.
E John Keynes entrerebbe a far parte del mondo della follia se potesse ripetere una famosa frase: “Questa società possiede i mezzi umani e tecnici per abolire la miseria nella sua forma più materiale e rozza. Non conosciamo nessuna epoca in cui questa possibilità sia stata grande come oggi. Alla sua attuazione si frappone solo l’ordinamento proprietario”.

In un articolo di fondo, Loris Campetti fa notare su “il manifesto” del 23/9/6: “La sconfitta di Berlusconi e il cambio di governo non sono stati accompagnati da una modifica sostanziale dell’agenda di politica economica”.
A mio parere, da maggio a tutt’oggi, non si scorge un’inversione di marcia e non arrivano nemmeno segnali di discontinuità. La rimozione di qualsiasi dibattito, la cappa di silenzio che avvolge i capitoli di spesa relativi alle guerre in atto, la dice lunga sull’affidabilità dei rappresentanti di sinistra in Parlamento.

Nel XX secolo, il welfare state era in primo luogo il tentativo di comprendere e regolare i soggetti e le classi subalterne all’interno delle esigenze di sviluppo del capitale. Inoltre, intendeva contribuire alla creazione di una domanda adeguata alla produzione industriale. E le conquiste erano il frutto delle lotte sociali.

Nel XXI secolo, né l’individuo consumatore né la società civile sono titolari di alcuna possibilità di scelta economica e politica. Vige il “si salvi chi può”. L’effettivo potere nel mondo è in mano a 500 multinazionali che, secondo la Banca mondiale, nel 2005 hanno controllato più del 52 per cento del Prodotto mondiale lordo. Infine - come dimostrato dall’imposizione della guerra continua e umanitaria - al potere politico basta e avanza esser titolare di un simulacro di legittimazione.

Articoli correlati

  • Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
    Pace
    Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella

    Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato

    La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.
    29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Natale a Odessa
    Pace
    Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina

    Natale a Odessa

    La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.
    28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani
    Pace
    Oryan, Itamar e Yuval

    Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani

    Nonostante il clima di guerra nel paese, Mesarvot, la Rete israeliana di obiettori di coscienza israeliani, continua a sostenere chi rifiuta di servire nell'IDF, l'esercito israeliano. Itamar Greenberg si è detto convinto di appartenere a una generazione che porrà fine all’occupazione dei territori
    9 settembre 2024 - Mesarvot
  • Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!
    Disarmo
    L'alleanza antimilitarista Disarm Rheinmetall

    Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!

    Appello per un campo d’azione antimilitarista dal 3 all’8 settembre 2024 a Kiel nella Germania settentrionale
    5 agosto 2024 - Rossana De Simone

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Coloro che uccidono gli animali per cibarsene saranno più inclini a torturare ed uccidere i loro simili.

Pitagora

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...