Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Voto alla Camera sulla missione militare in Libano

D'elmetto e di discontinue continuità unioniste

È passato un ordine del giorno in cui tutte le missione militari italiane all'estero(Iraq ed Afghanistan comprese) sono definite
"missioni di pace in conformità dell'articolo 11 della Costituzione"
27 settembre 2006

Nell'ottobre 1997 la rivista Azione Nonviolenta( http://nonviolenti.org/content/view/23/33/#5 ) ospitò alcuni interventi durissimi nei confronti del governo in carica, insediatosi da poco più di un anno. Nell'editoriale Mao Valpiana elencò le varie decisioni governative che deludevano le aspettative del movimento per la Pace. Ancora più duro fu il "Comitato Golfo" della LOC esponendo critiche feroci ad una politica estera sostanzialmente militarista ed in linea con i governi precedenti, "da Andreotti a Berlusconi". Pochi mesi dopo (marzo 1999) il governo D'Alema portò l'Italia in guerra ancora una volta nei Balcani.
Sono passati gli anni ma la situazione è rimasta pressoché immutata. Così come allora si è invocata una "discontinuità con il governo precedente". Intanto la missione in Afghanistan prosegue, in Libano si è pensato bene di mandare semplicemente qualche altro migliaio di soldati e amen, il ritiro dall'Iraq pone più di qualche dubbio( http://italy.peacelink.org/conflitti/articles/art_16528.html ). Nonostante tutto però l'invocazione continua e perpetua di questa discontinuità nella politica estera è proseguita. Perché comunque dall'Iraq "ci siamo ritirati", ma in Afghanistan la missione non è solo militare e il Libano, insomma il Libano è tutta un'altra storia ...
Questo fino a ieri mattina. Perché ieri pomeriggio la Camera dei Deputati ha votato un ordine del giorno(presentato dalla triade AN-FI-UDC e approvato da una maggioranza quasi totalitaria) che annuncia, udite, udite, che tutte le missioni militari italiane all'estero sono "di pace" e avvengono "nel pieno rispetto dell'articolo 11 della Costituzione Italiana". Subito dopo forti si sono levate le voci di chi in questi anni ha portato avanti la politica militarista estera italiana(quella dalla quale bisognava essere discontinui, ma così discontinui da portarla avanti pari pari). Il quotidiano di Alleanza Nazionale "Il Secolo d'Italia" questa mattina ha titolato in prima pagina "Ammainato l'arcobaleno". L'ex ministro della difesa Martino ha dichiarato subito dopo il voto di ieri "Tutte le polemiche dei cosiddetti pacifisti sono state consegnate alla spazzatura" mentre Gianfranco Fini(tra i grandi ispiratori dell'intesa CDL-Unione) ha affermato "Prendano atto che si sbagliavano: eravamo nel pieno rispetto della carta costituzionale" e il riconoscimento di D'Alema "sulla natura delle missioni militari, rispettose dell'articolo 11 della Costituzione, pone fine a una serie di menzogne, polemiche e accuse che nel passato sono venute dal centrosinistra".
Le "polemiche pacifiste" sono finite nella spazzatura, la "discontinuità con il governo Berlusconi della politica estera del governo Prodi" invece?

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Se chiudi la mano, il mondo ti resterà chiuso come un pugno. Se vuoi che il mondo si apra a te, apri prima la tua mano.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...