Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Corso per mediatori internazionali di pace "Bertinoro 2006"

Un'esperienza in continua crescita
26 settembre 2006
Giorgio Gatta

Bertinoro, 26 settembre 2006 - Stanno affluendo da tutt'Italia le iscrizioni al 4° Corso per Mediatori Internazionali di Pace, che si svolgerà dal 23 al 26 novembre 2006 nella splendida cornice delle strutture universitarie del Comune di Bertinoro che, nel 2004, è stato il primo finanziatore a sostenere il ripetersi dell’iniziativa, insieme alla Provincia di Forlì-Cesena, alla Regione Emilia-Romagna e al Copresc di Forlì-Cesena.

Dallo studente universitario al volontario dell'associazione che aspira ad approfondire le dinamiche della gestione dei conflitti; dal neo laureato alla persona che ha accumulato esperienza nella cooperazione internazionale; o più semplicemente: uomini e donne di qualsiasi età, motivati a partecipare a un'esperienza formativa che sentono come incisiva per potere orientare la propria vita in una forma di realizzazione personale e/o professionale non solo utopistica - a quanto poi la realtà politica internazionale attuale negli ultimi anni ci sta evidenziando.

Il corso intende dimostrare che l’alternativa alle “missioni di pace” basate sull’intervento militare e sul possibile uso della violenza è un’alternativa percorribile.
L'obiettivo principale è infatti dare i primi rudimenti e strumenti sui Corpi Civili di Pace, che sono un servizio il cui scopo è quello di mettere in grado uomini e donne di ogni età di intervenire in caso di crisi o di conflitti violenti con azioni pianificate nonviolente, come ad esempio: la prevenzione, il monitoraggio, la mediazione, l’interposizione, la riconciliazione.

Quest'anno oltre alla conferenza di inizio corso che riguarderà tre aree di crisi conflittuale: asiatica, balcanica, africana, vi è un'altra importante novità: venerdì sera presso il Museo Interreligioso di Bertinoro verranno presentate delle esperienze concrete: in Palestina, in Irlanda del Nord e in Libano di intervento non armato in zone di conflitto.
La presenza al Museo Interreligioso di Bertinoro non sarà affatto casuale: i conflitti tra le religioni stanno sempre più assumendo dal punto di vista mediatico il centro dell'attenzione nell'opinione pubblica e spesso le religioni vengono usate e strumentalizzate per giustificare le nuove guerre.
Nella pausa tra i due interventi visiteremo il museo stesso che racchiude importanti elementi di consapevolezza sulle tre religioni monoteiste (Ebraismo, Cristianesimo, Islam).

Da venerdì 17 a domenica 26 novembre sarà presente una mostra presso la Residenza Municipale di Bertinoro dell'Operazione Colomba dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII sul conflitto israelo-palestinese.

Infine si sta avviando con il Polo Scientifico Didattico di Forlì dell'Università di Bologna, il percors o per introdurre a Forlì un Corso di Alta Formazione dell'Università su l tema della mediazione internazionale di pace, della durata di alcuni mesi, nel 2007.

Il Corso per Mediatori Internazionali di Pace è organizzata dall'Associazione Locale Obiezione e Nonviolenza di Forlì-Cesena, dall'ISCOS-Cisl di Forlì-Cesena e da Pax Christi Italia; è sostenuta e promossa da lla Provincia di Forlì-Cesena Assessorato al Welfare Pace e Diritti Umani, dal Comune di Bertinoro, dalla Regione Emilia-Romagna Assessorato alla Promozione delle politiche sociali, dal Polo Scientifico Didattico di Forlì dell’Università di Bologna e dal COPRESC Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Forlì-Cesena.

Per maggiori informazioni, richiesta di materiale informativo, contatti e iscrizioni, potete comunicare con la segreteria del corso i cui i riferimenti sono in calce all'email, oppure andare sul sito internet di Alon http://www.alon.it

----------------------------------------------------------------
Pax Christi Faenza
Giorgio Gatta
via Bendandi, 25
48018 Faenza RA
Tel. e Fax 0546.634280
cell. 329.9612857 - 393.2237343
e-mail: ggatta@wooow.it
Skype: ggatta (Faenza)
http://www.alon.it
----------------------------------------------------------------

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Cari ragazzi, se leggerete queste righe vuol dire che non saro' piu' con voi (...) Vostro padre e' stato un uomo leale. Ha sempre fatto cio' che considerava giusto (...) Studiate (...) Soprattutto cercate di giudicare con orrore qualsiasi ingiustizia commessa contro qualsiasi persona. Un bacio, un grande abbraccio. Papa' (lettera ai figli) ...Mia moglie e i miei figli non avranno nessun bene materiale e va bene cosi'... (lettera a Fidel Castro)

Ernesto Guevara, Che

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...