Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Pioggia di critiche su Wolfowitz

Il bilancio negativo del vertice di Banca Mondiale
21 settembre 2006
Luca Manes (CRBM/Mani Tese)
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

Gli incontri annuali di Banca mondiale e Fondo monetario internazionale più travagliati dalla storia - se si eccettua il burrascoso vertice di Praga nel 2000 - si sono finalmente chiusi ieri a Singapore. Caratterizzato nella sua parte iniziale dal pesantissimo boicottaggio delle Ong, che protestavano per il divieto d’accesso a Singapore imposto a una trentina di loro autorevoli esponenti, il summit ha poi preso una piega alquanto negativa proprio per i vertici delle due istituzioni di Bretton Woods. Il direttore generale del Fondo monetario, lo spagnolo Rodrigo de Rato, ha sì incassato un assenso quasi unanime sulla sua proposta di riforma degli equilibri di potere all’interno dell’FMI - con significative concessioni a Cina, Messico, Corea del Sud e Turchia - però si è dovuto sorbire il malcontento non troppo celato dei Paesi sudamericani e africani.
Ma chi esce con le ossa rotte da Singapore è nientemeno che il falco dei falchi, quel Paul Wolfowitz che, in qualità di presidente della Banca mondiale, in tanti temevano avrebbe imposto al pianeta le sue nefaste ricette neo-con. E invece il “povero” Wolfowitz ha dovuto fronteggiare una serie di proteste istituzionali che ne hanno indebolito la posizione agli occhi dell’opinione pubblica internazionale. Prima ci hanno pensato gli inglesi, minacciando molto seriamente di ritirare un finanziamento di circa 75 milioni di euro alla Banca qualora quest’ultima non si fosse impegnata ad ammorbidire le draconiane condizioni economiche che impone ai Paesi poveri per avere accesso ai suoi prestiti. L’aut-aut è arrivato direttamente da Hilary Benn, ministro per lo Sviluppo del governo Blair, motivo in più per non lasciar dormire sonni tranquilli all’ex sottosegretario alla Difesa degli Stati Uniti.

Poi però le critiche sono arrivate copiose anche dall’intero blocco europeo, deluso - e stiamo usando un eufemismo - da come Wolfowitz starebbe conducendo la lotta alla corruzione e la diffusione delle pratiche di “buon governo” a livello planetario. La nuova stretegia sulle due delicate tematiche appena citate è stata quindi approvata solo a condizione che il consiglio direttivo della stessa Banca effettui una supervisione attenta e puntuale. Come dire che gli europei non si fidano, e ne hanno tutti i motivi, visto l’approccio fin troppo discrezionale adottato finora da Wolfowitz nel bloccare o concedere prestiti ai Paesi del Sud del mondo (con tanto di analisti che suggeriscono che il criterio adottato sia quello degli interessi geo-politici americani, e non della lotta alla povertà). Sempre riguardo alla spinosa questione della corruzione, l’idea di un’amnistia per la compagnie macchiatesi di attività illecite in relazioni a progetti finanziati dalla Banca mondiale è stata clamorosamente accantonata.

Per finire un altro buco nell’acqua, ovvero il nuovo piano di investimenti energetici della Banca, che appare a rischio per mancanza di fondi. Anche questo progetto, però, ha lasciato numerose perplessità, soprattutto agli esponenti della società civile internazionale. Il quadro degli investimenti, infatti, ha ben poco di innovativo in merito al finanziamento e alle promozione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. In questa maniera la Banca mondiale non riuscirà ad agire positivamente per limitare i cambiamenti climatici attualmente in atto, né sarà in grado di favorire l’accesso alle fonti energetiche ai più poveri del pianeta, due richieste che erano arrivate all’istituzione direttamente dai leader del G8 durante il summit di Gleneagles nel luglio del 2005. Se si dovessero trovare i fondi si andrebbe a finanziare principalmente opere legate alle tecnologie convenzionali, come il carbone cosiddetto pulito e l’energia idroelettrica, lasciando solo le briciole alle rinnovabili. Così non si ridurranno gli impatti socio-ambientali dei progetti energetici, ma si peggiorerà una situazione già ampiamente compromessa - basta vedere il pessimo record della Banca mondiale per quel che concerne la costruzione di grandi dighe.

Così le istituzioni di Bretton Woods ritornano a Washington senza essere riuscite a ristabilire la loro credibilità, anzi con un livello di conflittualità interno accresciuto rispetto alla vigilia della trasferta asiatica. Un chiaro specchio del mondo che cambia e dell’enorme difficoltà delle due istituzioni guida della globalizzazione liberista di adattarsi a questi mutamenti. E’ chiaro che il G7 che le controlla è ormai alle corde, diviso al suo interno tra le due sponde dell’Atlantico, e non desideroso di cambiare. Singapore è stata solo la prima tappa di un lungo processo di riassestamento della governance globale e dell’allargamento del club dei ricchi alle potenze emergenti, tra diffidenze e conflitti. Il risultato della partita è ancora tutto aperto e forse l’unica certezza è che la maggior parte dei Paesi del pianeta, più poveri e poco influenti, rimarrà tagliata fuori e continuerà ad avere sempre meno voce in capitolo.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

È più facile attraversare l'oceano che divide i continenti che non il rigagnolo che divide popoli e individui.

Mahatma Gandhi.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...