Pace

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

A Ovada, "Testimone di pace". In memoria di...

Il racconto di una giornata intensa e vissuta con attenzione ed emozione. E' la prima edizione del premio "Testimone di pace" che la città piemontese, assieme all'associazione "Rachel Corrie" e con il sostegno della Provincia di Alessandria, ha voluto istituire a favore di personalità italiane e non italiane distinte per il proprio impegno nell’ambito della pace e della nonviolenza.
Raffaella Romagnolo
Fonte: Comune di Ovada (AL) - 12 settembre 2006

Foto di gruppo della cerimonia

Grande emozione, ieri sera, al Teatro Splendor di Ovada, per la consegna del premio “Testimone di Pace” alla memoria di Antonio Russo, Maria Grazia Cutuli, Raffaele Ciriello ed Enzo Baldoni. Il riconoscimento, promosso dal Centro Pace Rachel Corrie e dal Comune di Ovada, in collaborazione con la trasmissione radiofonica Farenheit e con l’associazione Articolo 21, andrà ogni anno ad una personalità che si sia particolarmente distinta per l’impegno nell’ambito della pace e della nonviolenza. «Per questa prima edizione abbiamo scelto di puntare l’attenzione sull’informazione, elemento imprescindibile per una società fondata sulla partecipazione democratica dei cittadini alle scelte che li riguardano» ha spiegato Sabrina Caneva, assessore alla pace del Comune di Ovada e vice presidente del Centro Pace Rachel Corrie. E di«un’ informazione attenta e consapevole, al servizio della giustizia e della verità» ha parlato anche il Presidente Napolitano nel messaggio con cui ha concesso alla manifestazione l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
Un video realizzato e messo a disposizione da Primo Piano (TG3) ha restituito ai presenti le immagini dei giornalisti caduti, ripercorrendo brevemente le tappe della loro vita professionale. Sul palco si sono poi avvicendati Mario Cutuli, fratello di Maria Grazia, Paola Ciriello, moglie di Raffaele, e Alfredo Virgili, intimo amico della famiglia Baldoni. A ciascuno il sindaco di Ovada Andrea Oddone ha consegnato l’opera d’arte appositamente realizzata dall’artista Balthasar Brennesthul. «Non è il primo riconoscimento al lavoro di Raffele che ricevo, e non nascondo che è sempre molto difficile affrontare appuntamenti come questo – ha detto Paola Ciriello – ma sono contenta di essere qui. Mi ha particolarmente colpito lo spirito del premio: “testimone di pace” è anche un bel modo per spiegare a mia figlia, che ha solo sei anni, chi era suo padre». Particolarmente toccante anche il collegamento telefonico con la madre di Antonio Russo, che ha ricordato le ultime telefonate del figlio caduto nell’ottobre 2000 nei pressi di Tiblisi.
E l’emozione ha sicuramente contribuito a rendere particolarmente coinvolgente anche il dibattito che ha concluso la serata. Coordinati da Marino Sinibaldi, sono infatti intervenuti Duilio Gianmaria, Nacera Benali, Luciano Scalettari e Beppe Giulietti. Al centro della discussione la possibilità di fare buona informazione dopo l’11 settembre, in un mondo che è andato irrigidendosi su posizioni di chiusura e di netta contrapposizione. «La banalizzazione è la regola – ha ricordato la Benali – ma non ha alcun fondamento pensare ad un mondo in cui gli “islamici” si contrappongono ai “cristiani” e viceversa. Esistono complessità, differenze, ricchezze sconosciute». Il riferimento va alle espressioni più avanzate della società civile mediorientale, che si esprime in giornali indipendenti ed associazioni che operano per i diritti civili. «Una realtà completamente dimenticata dall’informazione ufficiale – ha concluso la giornalista algerina – ci si ferma a facili stereotipi e si dimenticano i numerosi colleghi che in quei paesi ogni giorno combattono battaglie durissime per conquistare spazi alla libertà di espressione e di dibattito».
Ma cosa è cambiato, nel mondo dell’informazione, dopo le Twin Towers? «E’ sicuramente diventato tutto più difficile. Il richiamo all’ordine è stato fortissimo, e soprattutto negli Stati Uniti. Bisognava “serrare i ranghi” e molte testate, anche autorevolissime, l’hanno fatto, magari pentendosene successivamente – ha sottolineato Gianmaria – ma i colleghi caduti, che questa sera abbiamo ricordato, sono quanto di più lontano da ogni forma di giornalismo “embedded”. Hanno rotto i ranghi, hanno infranto la regola non scritta secondo la quale sembrerebbe esserci differenza tra la notizia di migliaia di morti a New York e quella di migliaia di morti nel Sud del mondo». «Dal punto di vista dell’Africa ogni giorno è l’11 settembre – ha aggiunto Luciano Scalettari, che per Famiglia Cristiana segue da vicino le vicende della parte più povera del pianeta – fare buona informazione significa anche raccontare il filo doppio che lega i milioni di morti del Congo, terra poverissima, ma straordinariamente ricca di risorse, alla lega metallica che rende più efficienti le pile dei nostri telefonini». In chiusura Beppe Giulietti ha sottolineato come il lavoro sul territorio, nelle piccole comunità, nei piccoli centri, possa contribuire a disinnescare il potenziale di violenza in cui viviamo. «Possono bastare piccoli gesti, ma significativi – ha spiegato Giulietti – il 2 giugno ad Ovada ho trascorso una delle giornate più belle della mia vita politica. Ai rappresentanti delle comunità straniere che vivono da queste parti è stata consegnata una copia della Costituzione tradotta nella loro lingua. Un gesto che, da solo, abbatte cumuli di stereotipi e di cattiva informazione».

Note: Vedi anche: L'11 settembre a Ovada (AL) il Premio "Testimone di pace"
Centro per la pace e la nonviolenza "Rachel Corrie"

Articoli correlati

  • Storia della Pace
    Stati Uniti (1979-2003)

    Rachel Corrie

    E’ diventata un simbolo internazionale della resistenza nonviolenta in Palestina. Fu schiacciata nel 2003 da un bulldozer dell'esercito israeliano mentre, sdraiata per terra, cercava di impedire la demolizione di case palestinesi a Gaza.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Aysenur Ezgi Eygi uccisa con un colpo alla testa da un cecchino israeliano
    Palestina
    Le Nazioni Unite hanno chiesto "un'inchiesta approfondita"

    Aysenur Ezgi Eygi uccisa con un colpo alla testa da un cecchino israeliano

    Partecipava a una protesta in difesa di agricoltori palestinesi in Cisgiordania. L'uccisione dell'attivista turco-americana ha provocato l'indignazione anche dell'ONU il cui portavoce ha dichiarato che i civili "devono essere protetti in ogni momento".
    8 settembre 2024 - ANSA
  • Per ricordare Rachel Corrie, Mahsa, le donne iraniane, Stefania e tutte le vittime di violenza
    Pace
    Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne

    Per ricordare Rachel Corrie, Mahsa, le donne iraniane, Stefania e tutte le vittime di violenza

    Video che accompagna il brano "No nel nome Pace", composto agli inizi del mese di aprile dell’anno 2003 e ad oggi ancora attuale.
    24 novembre 2022 - Movimento internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio
  • Sete di giustizia. In memoria di Rachel Corrie
    Pace
    La straordinaria umanità di una giovane pacifista.

    Sete di giustizia. In memoria di Rachel Corrie

    Sono passati 4 anni dalla scomparsa della giovane pacifista statunitense, uccisa da un bulldozer israeliano mentre si opponeva alla demolizione di una casa palestinese.
    14 marzo 2007 - Alessia Mendozzi

Sociale.network

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Ci fa orrore pensare che un tempo la società praticava il cannibalismo. Chissà che alimentarsi della carne di un proprio simile, invece di darlo in pasto ai vermi, non sia più salutare ed etico e che escluderlo dal diritto di essere, semplicemente umano.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...