Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

E il contro-vertice boicotta

16 settembre 2006
Antonio Tricarico (CRBM/Mani Tese)
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

i è aperto ieri, a sola mezz'ora di traghetto dalla blindatissima Singapore, ma su suolo indonesiano, il forum internazionale dei popoli contro la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale. Quella dell'isola indonesiana antistante Singapore, dove martedì e mercoledì prossimi si svolgerà il Summit annuale delle due istituzioni finanziarie internazionali, è stata una necessità più che una scelta, sebbene alla fine si sia rivelata un successo senza precedenti e con importanti implicazioni politiche. Prima di tutto perché i movimenti indonesiani sono riusciti a convincere il proprio governo ad andare contro la polizia locale che ancora pochi giorni fa aveva negato il permesso per il Forum ed è tuttora legata a gruppi dell'estrema destra e sotto pressione da parte del governo di Singapore. Ma allo stesso tempo, il forum di Batam è una vittoria per i movimenti globali, che hanno messo in scacco la Banca e il Fondo già prima dell'inizio del loro summit.
Il contro-vertice inizia con l'annuncio di Lidy Napcil, leader di Jubilee South, del boicottaggio senza precedenti di tutte le attività congiunte con Banca e Fondo da parte della società civile globale, in solidarietà con le decine di attivisti tenuti fuori da Singapore. Per Walden Bello, direttore di Focus on the Global South, sono solo lacrime di coccodrillo le critiche della Banca e del Fondo espresse alle autorità di Singapore. «Avevamo detto per tempo che Singapore era il luogo sbagliato per gli incontri annuali e non ci hanno ascoltato. Che altro aspettarsi da due istituzioni che rimangono poco democratiche e molto autoritarie con i Paesi del Sud?». Bello ricorda il sostegno politico e finanziario dato in passato dalla Banca a regimi autoritari, da Marcos e Suharto, solo per rimanere in Asia e in Paesi ben noti al Presidente della Banca Paul Wolfowitz, ex-ambasciatore Usa a Giakarta.
Quindi la prima giornata del Forum è dedicata a una lettura tutta indonesiana della lotta alla Banca e al Fondo. Ovviamente al centro dell'attenzione l'enorme debito che il Paese continua a pagare, con la conseguente perdita di fondi cruciali per assicurare i servizi essenziali e il raggiungimento degli obiettivi di lotta alla povertà. Per Chris Wangkay di Infid, Ong indonesiana, è necessario esplorare il legame tra debito e disastri naturali, come il recente tsunami che ha devastato la regione di Banda Aceh. «Gran parte dei prestiti dei donatori non sono arrivati agli sfollati e dopo tanto parlare non c'è stata nessuna cancellazione del debito». Al forum è nutrita anche la presenza di sindacalisti e lavoratori di Batam. Un segnale lampante della difficile situazione sull'isola, terreno di conquista per gli investitori singaporeani, che però oggi si spostano in Cina, spingendo le autorità di Giakarta a prefigurare la possibilità di far diventare Batam una ennesima zona di libero scambio senza regole pur di avere nuovi investimenti. Quello da sempre voluto dalle autorità di Singapore, ben noto paradiso fiscale.
Fuori l'Asrama Center, dove si svolge il contro-vertice, in mattinata tiene banco la contestazione nei confronti delle Ong da parte di uno sparuto gruppo di dimostranti, probabilmente mossi da Singapore. Intanto in tarda serata il Forum respinge al mittente la goffa offerta del governo singaporeano di far entrare alcuni di quelli messi al bando. Troppo tardi, la società civile è unita a Batam e discute già di alternative globali alla Banca e al Fondo.

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

La nonviolenza può stabilire un luogo d'incontro di tutti oltre la politica come è condotta ora: essa è veramente la terza via, verso altre forme di vita politica e sociale.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...