Il Summit di Pianosa "Insieme per la ricostruzione dell'Iraq"
"Uno dei più orribili crimini della storia, dopo il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki, è sicuramente il massacro della popolazione civile subìto il 16 marzo 1988 dalla città di Halabja, nel Kurdistan iracheno, da parte del regime di Saddam.".
Inizia così la dicitura esplicativa del volantino che descrive il convegno Insieme per la ricostruzione dell'Iraq svolto il 19 e 20 agosto 2006 all'isola di Pianosa.
A conclusione dei lavori sono state individuate le seguenti 5 priorità (vedasi per i dettagli il documento finale):
1) Soluzione del conflitto/Educazione alla Pace
2) Cooperazione per la salute e servizi socio-sanitari
3) Politiche per la legalità e la democrazia
4) Politiche riguardanti la condizione femminile e le pari opportunità
5) Politiche per lo sviluppo economico
Il presente documento, nella stesura finale condivisa da tutti i partecipanti, sarà presentato a:
* Governo Italiano e Governo Iracheno. In particolare ai Ministri degli Affari Esteri, Salute, Pari Opportunità, Attività Produttive, Pubblica Istruzione.
* Tutti i Sindaci italiani e iracheni aderenti alla Campagna "Mayors for Peace".
Articoli correlati
Maysoon libera!
Non c'è bisogno di mura per essere in carcere: sei imprigionata quando sei discriminata per la tua appartenenza etnica, quando sei perseguitata per le tue opinioni, quando non puoi esprimerti liberamente, quando non puoi praticare la tua fede e quando non puoi parlare nella tua lingua.24 ottobre 2024 - Gulala Salih- E' attualmente nel carcere di Reggio Calabria
Libertà per Majidi!
L'attivista kurda fuggita dall'Iran e tre volte vittima: del regime occupante il Kurdistan Rojahlt, del regime islamico dell'Iran, dei tribunali della giustizia italiana.27 luglio 2024 - UDIK - Unione Donne Italiane e Kurde - Un altro passo avanti nel dialogo che da molti anni unisce Regione Toscana e Kurdistan Iracheno
Con l’UDIK per avviare nuovi progetti di cooperazione
L’evento fiorentino ha avuto lo scopo di mettere in relazione l’UDIK, associazione fondata sulla sorellanza e la solidarietà attiva, con altre associazioni impegnate sul territorio toscano, dallo SPI GGIL all’ANPI, all’ARCI, così come con le istituzioni locali.6 febbraio 2024 - Andrea Misuri - Un incontro-dibattito in Regione a Firenze
Dalle donne kurde e italiane iniziative di solidarietà
5 febbraio 2024 - Gulala Salih
Sociale.network