Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

«Il boom indiano? Un dramma pagato dai più deboli»

Parla Vandana Shiva, scienziata e attivista in lotta contro la globalizzazione liberista: «In India stiamo assistendo alla distruzione sistematica di ogni legge, ogni politica e ogni diritto. In nome del profitto»
7 settembre 2006
Vittore Luccio
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

Vandana Shiva è una scienziata famosa. Ma è anche, e sopra tutto, una militante, attivista politica e ambientalista, e tra le figure che più si battono a livello internazionale contro la globalizzazione liberista.
Shiva ha vinto il premio Nobel alternativo per la pace nel 1993 ed è direttore della Research Foundation for Science, Technology and Natural Resource Policy. Ha scritto numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti in italiano. Uno dei più famosi è “Vacche sacre e mucche pazze. Il furto delle riserve alimentari globali (DeriveApprodi 2001) ”. In Italia in questi giorni per partecipare alla giornata finale di Sbilanciamoci, dove ha partecipato alla sessione conclusiva dedicata alle politiche e alle alternative per la trasformazione, Shiva ha incentrato il suo intervento sulle questioni ambientali e di come queste siano strettamente connesse alle contraddizioni della globalizzazione neoliberista. Da qui l'importanza del ruolo delle comunità locali, nel movimento che si oppone a questa globalizzazione, ruolo che in India è particolarmente sentito, anche grazie alle lotte che in questi anni si sono sviluppate, e che, spesso, hanno visto Shiva in prima fila. Fra le cose che ha contribuito a creare è particolarmente interessante il progetto Navdanya, un progetto di ricerca, per sviluppare indicazioni e supporto al movimento ambientalista. Nato nel 1984, uno degli anni più caldi per le violenze nel Punjab e per l’incidente di Bhopal, Navdanya era nato come progetto di agricoltura non violenta per proteggere la biodiversità, la Terra e le piccole fattorie indiane. Abbiamo posto a Vandana Shiva alcune domande.

Che cosa ne pensi del fallimento del Wto?

Io credo che il Wto non avrebbe dovuto nascere. Il Wto è un'istituzione non democratica, che sviluppa industrie e commerci in maniera non democratica. Il fatto che adesso si trovi in difficoltà è la prova che quando molti paesi incominciano ad avere un ruolo attivo nei negoziati, non è possibile arrivare ad un accordo, cosa che di fatto blocca la funzione del Wto. Bisognerebbe cercare invece di lavorare verso una cooperazione multilaterale, e non bilaterale, in maniera tale da impedire cose come il recente accordo sull’agricoltura siglato tra India e Russia, che è molto peggiore di quello che sarebbe potuto uscire dal Wto.

Si parla molto di questa nuova area commerciale tra India e Cina, due paesi attraversati da grandi problemi e grandi contraddizioni. Credi che per il tuo paese, l’India potrebbe essere una interessante occasione di sviluppo, oppure è un affare puramente commerciale a cui sono interessate le imprese del capitale internazionale e globale, che perseguono esclusivamente un’ottica di profitto?

Quello che sta accadendo in India oggi è un progetto del capitalismo globalizzato for profit. E questo progetto viene istituzionalizzato mediante
la distruzione sistematica di ogni legge, ogni politica e ogni diritto noi abbiamo messo in campo. Per la popolazione dell’India, in particolare, questo modello corrente è un disastro. Per le multinazionali è un processo rapido e positivo. Ad esempio la Monsanto sta cercando di ottenere per via legislativa il monopolio delle sementi di tutta l’India, attraverso
l’approvazione di nuove leggi e politiche, con l’appoggio delle banche e del mondo finanziario in generale. Invece per i contadini indiani, tutto ciò ha
già provocato centomila suicidi di persone che hanno deciso di porre termine alla loro esistenza. E, fra l’altro, le multinazionali si sono comprate le terre a dei prezzi sostanzialmente ridicoli, praticamente le hanno avute gratis, e, oltre a ciò non pagano nemmeno le tasse, grazie all’approvazione di altre leggi che hanno garantito a quelle terre una sorta di stato di “esenzione fiscale”. Così, grazie allo sfruttamento delle sue risorse naturali da parte delle multinazionali, l’India ha oggi meno acqua di quanta
non ne aveva 10 anni fa, meno cibo di quanto non ne aveva 10 anni fa. Per l’India rischia di iniziare, o forse è già iniziato, un periodo di arretratezza.

Si è discusso molto pratiche politiche, della necessità di costruire nuovi approcci nei confronti della lotta a questa globalizzazione. E, fra non molto, ci sarà anche il Forum sociale mondiale in Africa. Qual è il tuo sguardo sul movimento?

Ritengo, e sono profondamente convinta, che il movimento che si oppone alla globalizzazione capitalista sia presente e sia molto forte. Io distinguo diversi livelli. Mi pare sia particolarmente radicato sul livello locale, il livello delle lotte direttamente legate alle contraddizioni che si presentano sui territori. In India, come anche nel resto del mondo, abbiamo molti esempi di questo tipo. E credo che acquisterà sempre maggiore importanza nel prossimo futuro. Vi è poi il livello delle istituzioni nazionali, all'interno delle quali, frequentemente, si riescono a raccogliere dei risultati importanti (come la messa in crisi del Wto). Vi è poi un livello internazionale, di solidarietà globale, come quello rappresentato dai Social Forum, dove le esperienze si confrontano su un livello orizzontale, di parità, e questo permette scambio, confronto, arricchimento e possibilità di moltiplicazione delle lotte contro questa globalizzazione capitalista

Articoli correlati

  • Globalizzazione - L'ABC dell'Europa di Ventotene
    Europace
    Educazione civica europea

    Globalizzazione - L'ABC dell'Europa di Ventotene

    La voce G di globalizzazione del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
    18 marzo 2022
  • La formica contro l’elefante
    Ecologia
    I contadini indiani non accettano alcun tipo di compromesso né proposta di indennizzo

    La formica contro l’elefante

    Una comunità rurale della costa indiana difende la propria foresta da un gigante dell’acciaio. La stampa locale prova a richiamare l’attenzione della comunità internazionale e noi di PeaceLink accogliamo volentieri la richiesta, supportando questa collettività di attivisti, pescatori e agricoltori.
    29 novembre 2021 - Cinzia Marzo
  • India: via libera a nuova acciaieria di JSW Steel
    Economia
    E' stesso sito in cui POSCO non riuscì a creare un'acciaieria per l'opposizione della popolazione

    India: via libera a nuova acciaieria di JSW Steel

    L’impianto, da 13,2 milioni di tonnellate all’anno, sorgerà in Odisha: «Pronti a qualsiasi stanziamento»
    Marco Torricelli
  • "La nuova acciaieria a Odisha rischia di provocare un'autentica sollevazione popolare"
    Legami di ferro
    Lo riferisce il sito di siderurgia Siderweb

    "La nuova acciaieria a Odisha rischia di provocare un'autentica sollevazione popolare"

    In India i cittadini della regione sono contrari al progetto di Jindal e difendono l'ambiente dal rischio di deforestazione. E' previsto un taglio di un'area forestale per far posto a un maxi-stabilimento della JSW Steel da 12 milioni di tonnellate annue di acciaio
    25 maggio 2020 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Qualche volta è accaduto che un granello di sabbia sollevato dal vento abbia fermato una macchina. Anche se ci fosse un miliardesimo di miliardesimo di probabilità che il granello, sollevato dal vento, vada a finire nel più delicato degli ingranaggi per arrestarne il movimento, la macchina che stiamo costruendo è troppo mostruosa perché non valga la pena di sfidare il destino.

Norberto Bobbio

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...