Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
L'opinione

Ong e Afghanistan, le occasioni perdute

26 luglio 2006
Giulio Marcon
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Il parere di una parte minoritaria del mondo delle Ong italiane a favore della presenza dei militari italiani sotto il cappello Isaf in Afghanistan, con la motivazione che questo aiuta l'intervento umanitario sul campo, è una posizione sbagliata e contraddittoria, e anche un po' inaspettata.
Sbagliata perché in Afghanistan c'è stata una guerra, fatta o appoggiata da quei paesi che hanno truppe sul campo in due missioni (Enduring Freedom e Isaf) che si sovrappongono e che si intrecciano nella catena di comando: le organizzazioni umanitarie -pena la perdita della loro credibilità- non devono mai invocare l'aiuto di truppe militari di guerra e di parte a sostegno della loro azione. E' un principio che altre Ong non meno importanti (da Un Ponte per... a Ics, da Emergency a Msf, dal Cric a Terre des Hommes, ecc.) hanno invece rivendicato nei mesi scorsi in un documento unitario, dal titolo «umanitario non militare». In questo senso la posizione assunta da una parte delle Ong è, purtroppo, in evidente controtendenza con il ripensamento (auto)critico presente in larga parte del mondo umanitario internazionale che, dal Kosovo in poi, ha ben imparato dai rischi di strumentalizzazione militare.
Contraddittoria perché mentre si appoggia la presenza delle truppe militari in Afghanistan, si plaude al ritiro dei soldati dall'Iraq: due comportamenti diversi per situazioni assai simili. D'altronde già nel 1999, una parte di quelle stesse Ong appoggiò la Missione Arcobaleno, cioè una missione di aiuti strettamente intrecciata con la «guerra umanitaria» della Nato, cui partecipò il governo italiano. Da allora in una parte del mondo delle Ong, si sono alternate posizioni contrarie alla collaborazione con i militari (in guerra) ad altre più possibiliste, fino a chi ha teorizzato la necessità di una effettiva collaborazione (e l'ha praticata in Iraq).
Inaspettata perché solo qualche giorno fa esponenti autorevoli dell'Associazione delle Ong avevano -durante un'iniziativa promossa dall'Agi, riportata anche dal manifesto- manifestato con una certa vivacità la loro contrarietà alla commistione tra azione umanitaria e militare. Nel giro di poche ore, di fronte al voto del Parlamento sull'Afghanistan, questa commistione sembra invece da apprezzare e da difendere. Un (nuovo) cambio di posizione rapido ed estemporaneo.
Non è qui in discussione il giudizio sulla posizione della maggioranza parlamentare e delle mediazioni raggiunte che pongono fine all'avventura irachena e fanno «riduzione del danno» sulla missione in Afghanistan. Sta di fatto che il governo italiano ha comunque disgiunto per l'Afghanistan la parte umanitaria da quella militare mentre dal Ministero degli Esteri confermano, che l'Italia uscirà a breve dall'esperienza militar-umanitaria dei Prt (Provincial Reconstruction Team). Non si capisce perché, allora, ci sia la necessità di questa deriva realpolitica -nascosta dietro una cortina fumogena di idealismo umanitario- di una parte del mondo non governativo che invece avrebbe del tutto l'interesse rimarcare il proprio impegno contro la guerra e a separare la propria azione da quella delle truppe e delle alleanze militari (la Nato non è nata certo per fare peace keeping), che tra l'altro oggettivamente indeboliscono il ruolo delle Nazioni Unite e la credibilità delle «missioni di pace», quando sono effettivamente tali.
L'impressione è che entrino in gioco dunque nuove ragioni in queste prese di posizione: la ridefinizione del rapporto con la politica (con una parte di questa) ed il governo fino al rischio di un rinnovato collateralismo, la possibilità di una rinnovata e finanziata azione sul campo, il rinsaldarsi di un'alleanza con i vertici delle Forze Armate, con le quali alcune Ong italiane attivamente collaborano da anni.
L'azione umanitaria in questi anni ha sofferto molto, dalle ambiguità della missione arcobaleno del Kosovo alle strumentalizzazioni della Croce Rossa a Baghdad, fino all'avventura fallimentare di Avanposto 55 in Darfour. Peccato, allora, aver perso un'occasione per mantenere -a proposito dell'Afghanistan- una posizione di autonomia e di continuità nella difesa dell'indipendenza dell'azione umanitaria. Questa ne avrebbe avuto molto bisogno dopo anni di brutte figure, di ambiguità e strumentalizzazioni.

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Dà mentre hai. Quando non hai più, chiedi. Dà agli altri l'occasione di farti del bene: è segreta e finissima carità.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...