Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Attualmente, circa 170.000 afghani, tra cui 30.000 donne, usano oppio ed eroina

Non difendete un narcostato

In Afghanistan la produzione di papavero è aumentata in modo vertiginoso, producendo un raccolto record nel 2004 e guadagnando all'Afghanistan il dubbio onore di fornire quasi l'80% della produzione mondiale di eroina.
15 luglio 2006
Walden Bello
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Cari compagni, è giunta alla nostra attenzione la notizia che vi siete rifiutati di votare il disegno di legge che dovrebbe rifinanziare le truppe italiane in Afghanistan. Noi sosteniamo appieno la vostra coraggiosa posizione e condanniamo la pressione cui siete sottoposti da parte dei vostri partiti perché votiate a favore. Sono loro ad essere in torto. Sono loro ad aver ceduto all'imperialismo, con il pretesto di impedire che cada il governo. La guerra in Afghanistan è un'avventura imperialista, una violazione bella e buona dei diritti di un paese sovrano, un'invasione ingiustificabile che, oltretutto, non è sancita da alcuna risoluzione dell'Onu. Nel corso degli ultimi cinque anni gli Stati uniti hanno cercato di imporre nel paese un protettorato, ma questa impresa si è rivelata un gigantesco fallimento. Perché? Una delle funzioni fondamentali di un governo è garantire unminimo di ordine e sicurezza. Secondo un rapporto del Centro per gli studi strategici e internazionali, «le condizioni di sicurezza si sono andate deteriorando sin dall'inizio della ricostruzione, nel dicembre 2001, e in particolare nel corso dell'estate e dell'autunno 2003». Il governo di Hamid Karzai, instaurato da Washington, non ha il controllo del territorio all'infuori di Kabul e una o due altre città. Questo ha spinto il segretario generale dell'Onu Kofi Annan ad affermare che «senza delle istituzioni statali funzionali che soddisfino i bisogni essenziali della popolazione in tutto il paese, l'autorità e la legittimità del nuovo governo avrà vita breve». Ancor peggio, l'Afghanistan è diventato un narcostato. I talebani avevano ridotto la produzione di papavero da oppio. Da quando sono stati defenestrati, nel 2001, la produzione di papavero è aumentata in modo vertiginoso, producendo un raccolto record nel 2004 e guadagnando all'Afghanistan il dubbio onore di fornire quasi l'80% della produzione mondiale di eroina. Attualmente, circa 170.000 afghani, tra cui 30.000 donne, usano oppio ed eroina. I rappresentanti del governo sono coinvolti nel 70% del traffico di narcotici, e all'incirca un quarto dei 249 parlamentari recentemente eletti sono legati al narcotraffico.
Una stima in uno studio condotto per conto dell'Afghanistan Research and Evaluation Unit, un organismo indipendente, conclude che almeno 17 parlamentari neoeletti sono essi stessi dei narcotrafficanti, altri 24 sono legati a bande criminali, 40 sono comandanti di gruppi armati, e 19 sono ritenuti responsabili di crimini di guerra emancato rispetto dei diritti umani. Per queste persone, che dominano la vita politica dell'Afghanistan, secondo Kofi Annan l'«insicurezza» è un «business» e l'estorsione è uno «stile di vita». Dato che il governo è controllato da narcotrafficanti, ladri e signori della guerra, non sorprende che i talebani siano in ripresa in tutto il paese, specialmente al Sud, dove saranno assegnate le forze Nato ? comprese le truppe italiane, se saranno inviate. I talebani sono fondamentalisti, ma vengono percepiti ? nelle regioni pashtun del centro-sud ? come forze indigene che combattono un invasore imperialista e un regime corrotto. Invece di ridurre l'appeal dei talebani, le forze militari straniere lo stanno facendo aumentare. La missione italiana e le altre forze Nato saranno viste come truppe mercenarie al soldo degli interessi Usa. Dovranno svolgere un compito che la macchina militare americana non è stata in grado di svolgere negli ultimi cinque anni: riuscire a imporre l'occupazione militare del paese. Adesso si schierano le forze Nato per fare il lavoro sporco degli Stati uniti. Questo è un compito senza scrupoli e senza speranza.
Ma la missione italiana avrà implicazioni che vanno oltre l'Afghanistan. Farà del ritiro dall'Iraq del governo italiano uno zimbello. Come tutti sanno, l'esercito Usa è sovrautilizzato. A parte i circa 140.000 soldati presenti in Iraq, esso conta in Afghanistan13.500 uomini. Portare e truppe Nato in Afghanistan serve a liberare personalemilitare americano per l'Iraq. Così, inviare truppe in Afghanistan andrà sfacciatamente contro la volontà del popolo italiano che il governo non sia più complice della guerra degliUsa in Iraq. Vi preghiamo di restare saldi nella vostra decisione di non votare il finanziamento delle
truppe italiane in Afghanistan. Il vostro coraggio servirà da esempio
alle forze che si battono per la pace e la giustizia in tutto il mondo.

Note: (Traduz. Marina Impallomeni)

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

La conferenza di pace non può terminare senza l'organizzazione di un qualche sistema ordinato di governo internazionale, sostenuto da sufficiente forza da dare autorità ai suoi decreti. Se una organizzazione del genere non sarà il risultato della nostra conferenza di pace, ripiomberemo semplicemente nell'ostilità armata e nel disordine internazionale. La guerra sarà stata combattuta invano.

V. C. Gildersleeve - in un discorso tenuto il 22 Febbraio, 1918, prima del Congresso del National Service of the National Security League a Chicago. Il discorso era intitolato "Le Relazioni Internazionali" e fu pubblicato dalla Lega per Rafforzare la Pace. La "guerra" a cui si faceva riferimento era la Prima Guerra Mondiale. Gildersleeve favoriva la formazione di una Lega delle Nazioni, che fallì soprattutto perché gli Stati Uniti in ultima istanza vi si opposero.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...