Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Finalmente!

Una scuola dove si insegna "Educazione alla Pace"

Da tre anni, con tanto di Piano dell'Offerta Formativa (quello che i prof. chiamano POF)
6 luglio 2006
Pierangelo Monti

Il murale del 2006 "donne di pace". In allegato una versione ad alta risoluzione. L’educazione alla pace è presente nell'offerta formatica dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Cena” di Ivrea da ormai tre anni, con un articolato progetto di cui chi scrive è responsabile.

Le iniziative proposte a tutte le classi e a tutti gli insegnanti sono finalizzate ad ampliare l’offerta formativa della scuola e ad accrescere la cultura e l’interesse dei giovani su temi di pace, solidarietà, convivenza civile, legalità, rispetto dei diritti.

Alcuni incontri si sono tenuti nei locali dell’istituto, altri - organizzati da associazioni cittadine e dal Comune - si sono svolti in città ed hanno potuto partecipare tutte le scuole (ad esempio con Don Ciotti e il Procuratore Caselli sulla legalità contro le mafie).

Nell’ambito dell’educazione alla legalità, nel nostro Istituto nel mese di novembre sono state raccolte circa 200 firme per una lettera di solidarietà con i giovani di Locri, in lotta contro la mafia, dopo l’uccisione del vicepresidente della Calabria.

In Istituto c’è una bacheca sulla quale vengono affitti articoli di giornale e documenti informativi allo scopo di richiamare l’attenzione sui temi di pace e sulle iniziative del progetto.

Alcune classi hanno incontrato volontari e missionari che operano in situazioni di povertà e in situazione di conflitto (in Uganda, Palestina, Brasile), così hanno potuto meglio capire la sofferenza di tanti popoli e le sue cause. In particolare, incontrando rappresentanti palestinesi e israeliani impegnati in movimenti pacifisti (Parent’s circle, Ta'ayush, Refusnik) hanno riflettuto sulla possibilità di gestire il conflitto mediorientale con il metodo della nonviolenza.

Una classe da tre anni intrattiene rapporti via e-mail con ragazze brasiliane che vivono in una comunità, creata da volontari della diocesi di Ivrea per i cosiddetti “Meninos de rua”. Con questa classe ho aderito pubblicamente alla campagna per il divieto del commercio di armi in Brasile.
In occasione della Giornata della memoria, il 27 gennaio, le classi hanno assistito a film e documentari sulla Shoah.
Per conoscere la storia della Resistenza e per rendere presenti i valori che l’hanno animata e che sono alla base della nostra Costituzione, negli ultimi due anni, in occasione dell’anniversario della Liberazione, gli studenti - in particolare delle classi quinte - hanno ascoltato la testimonianza di ex partigiani e partigiane e hanno visto filmati. Quest’anno per richiamare il primo voto delle donne nel 1946, il tema dell’incontro è stata: “Le donne dalla Resistenza alla Repubblica”.

Al termine delle conferenze sono stati inaugurati i murales che abbiamo progettato e dipinto a scuola.
Quest'anno abbiamo voluto dedicare il murale alle donne col titolo “Donne per la pace”
Nel murale abbiamo elencato le dodici donne che hanno ricevuto il premio Nobel per la pace.
Il titolo del murale dell’anno scorso era "Pace: 1945-2005".

Nel grigiore della guerra dominata dal berretto di Hitler, vi è una colomba bianca ferita a morte, che rappresenta il sacrificio di tutti coloro che sotto le dittature e nelle guerre hanno dato la vita per un mondo più libero e giusto. In particolare ho voluto richiamare il giovane cattolico di Ivrea Gino Pistoni, morto dissanguato nella Valle di Gressoney il 25 luglio 1944, nella sua prima azione partigiana, dopo avere soccorso un nemico ferito.

Prima di morire colpito da una scheggia di granata, ha scritto col suo sangue sul sacchetto di tela "OFFRO MIA VITA X A. C. ITALIA W CRISTO RE" (A.C. è l'acronimo dell'Azione Cattolica). Perciò l'abbiamo raffigurato come una colomba bianca, con la punta dell'ala rossa, sotto il reticolato dei campi di concentramento e sotto i ruderi di edifici bombardati.
Nella parte destra del murale, a colori, abbiamo richiamato alcuni elementi di pace.

Nel cielo azzurro, come sulla bandiera dell'Europa, vi sono 12 stelle, intorno a un grande bidone con disegnato il simbolo della nonviolenza, il fucile spezzato; nel bidone ci sono le armi gettate, con esplicito riferimento all'articolo 11 della Costituzione. Un'altra colomba bianca è raffigurata in volo nell'arcobaleno, con nel becco il cartello con la scritta "mai più la guerra", per richiamare il Papa Giovanni Paolo II, andato in cielo nel 2005, che tante volte ha invocato: "mai più la guerra, avventura senza ritorno; mai più la guerra, spirale di lutti e di violenza".

Allegati

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Si può raggiungere l'indipendenza solo attraverso la nonviolenza solo vivendo, mai dando la morte

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...