Pace

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Roma, Piazza Navona martedì 4 luglio 2006, dalle 18.00 alle 20.00

4th of July - Troops Home Fast

Solidarietà con lo sciopero della fame di Cindy Sheehan e altri attivisti negli Stati Uniti

Gli Stati Uniti sono in guerra Uno storico sciopero della fame sarà lanciato davanti alla Casa Bianca domani 4 luglio, giorno della festa statunitense per l'indipendenza.

Lo sciopero viene indetto per esigere il ritiro immediato delle truppe dall'Iraq e per commemorare i morti e feriti della guerra e dell'occupazione. Vi parteciperà Cindy Sheehan, la mamma pace statunitense, insieme ad attivisti, veterani della guerra in Iraq e familiari di militari. Tra i partecipanti anche il Tenente Ehren Watada, diventato il 22 giugno il primo ufficiale dell'esercito statunitense a rifiutarsi pubblicamente di andare in Iraq e sua madre Carolyn Ho.

Si uniranno a questa iniziativa, con uno sciopero della fame simbolico di un giorno proprio il 4 luglio, oltre 1500 cittadini statunitensi, tra cui personaggi dello spettacolo, membri del congresso, veterani, musicisti, scrittori e religiosi. Manifestazioni di solidarietà con i dimostranti davanti alla Casa Bianca saranno tenute in numerose città degli Stati Uniti.

Nel mondo, manifestazioni analoghe con scioperi della fame sono in programma in vari paesi, tra cui Germania, Irlanda, Ecuador e in Italia a Firenze e a Roma.

Nella capitale, il gruppo romano Statunitensi per la pace e la giustizia porterà anch'esso la propria solidarietà alla manifestazione statunitense "Troops Home Fast". Parteciperà allo sciopero della fame di un giorno e a Piazza Navona farà azioni di volontinaggio tra turisti e romani per richiamarne l'attenzione sulle iniziative in corso negli Stati Uniti.

Oltre al Troops Home Fast, il volantinaggio a Piazza Navona vuole anche far sapere della Declaration of Peace, una campagna promossa negli Stati Uniti da un ampia gamma di movimenti, i quali dichiarano la propria intenzione di organizzare azioni non-violente in tutti gli Stati Uniti e nel mondo dal 21 al 28 settembre, se non saranno stati raggiunti per la giornata internazionale per la pace - 21 settembre 2006 - vari obiettivi, tra cui il ritiro immediato delle truppe dall'Iraq, la chiusura delle basi militari statunitensi in Iraq, il controllo Iracheno sulle proprie risorse naturali e la riparazione dei danni causati dalla guerra e da 13 anni di sanzioni.

Sempre in Piazza Navona saranno raccolte firme tra i numerosi turisti statunitensi presenti nella capitale a sostegno della campagna Voters for Peace. Si chiede agli elettori di dichiarare "di non votare e sostenere un candidato per il Congresso e per la Casa Bianca, il quale non assuma una posizione pubblica mirata a porre rapidamente fine alla guerra in Iraq e a evitare ogni futura guerra di aggressione.

Note: Per maggiori informazioni sull'iniziativa di Roma:
Stephanie Westbrook tel. 333.1103510 / 06.8411649
info@peaceandjustice.it http://www.peaceandjustice.it

Per maggiori informazioni sulle iniziative negli Stati Uniti, vedere i siti:

Troops Home Fast: http://www.troopshomefast.org
Declaration of Peace: http://www.declarationofpeace.org
Voters for Peace: http://www.votersforpeace.us
Tenente Ehren Watada: http://www.thankyoult.org

Articoli correlati

  • PeaceLink Abruzzo
    Post-terremoto

    Sciopero della fame dei Vigili del fuoco

    A Monticchio protestano contro il mancato pagamento degli straordinari
    7 settembre 2009
  • Pace
    Intervista a Cindy Sheenan, Peace Mom

    La Pace vera

    Nel numero di Dicembre 2005 di questa rivista, con l'articolo << La
    nobile
    causa>>, presentammo la figura di Cindy Sheehan, madre di Casey, un
    soldato
    americano di 24 anni, morto nel 2004 durante la guerra in Iraq. Tutto
    il
    mondo cominciò a parlare di lei nell'Agosto dello scorso anno, quando
    piantò la sua tenda davanti al ranch texano del presidente americano
    George
    Bush, aspettando invano di essere ricevuta da lui. Abbiamo avuto
    l'onore
    d'incontrarla personalmente a Roma in occasione di una sua conferenza
    tenuta alla Casa della Pace della Provincia di Roma ed abbiamo
    approfittato
    per farle qualche domanda che ci permettesse di conoscerla più
    profondamente, aldilà della sua immagine di eroina pacifista.

    24 marzo 2006 - Giuseppe Stabile

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...