Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Viaggio della sorellanza - "Itinera Byzantino Turcica" - Ravenna e Bisanzio le antiche città sorelle

A cavallo tra luglio e agosto, un'iniziativa insolita, sportiva-umanitaria. Un percorso tra Istanbul e Ravenna, toccando le varie regioni dei Balcani.
29 giugno 2006
Marco Grilli

Col Patrocinio di:

- Comune di Ravenna
- IPB - Italia
- IsIAO - Emilia Romagna
- Fondazione "Laboratorio Mediterraneo"
- Comune di Senigallia

"Itinera Byzantino Turcica" - Ravenna e Bisanzio le antiche città sorelle

Da Istanbul a Ravenna attraverso i Balcani e l'Adriatico per riallacciare i legami fra le due città sorelle, antiche capitali dell'Impero Bizantino.
Di città in città la firma di una pergamena, sancirà un patto di amicizia e vicinanza tra popoli che oltre ogni diversità culturale e religiosa, vogliono una sola cosa: "vivere in Pace".
Il "Viaggio della Sorellanza" sarà percorso da una carovana (alla quale chiunque, ed in qualsiasi momento potrà unirsi) che partirà da Istanbul
e giungerà a Ravenna, attraversando Turchia, Bulgaria, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Croazia ed Italia.

PROGRAMMA

- Sabato 22 Luglio partenza da Ravenna
- Domenica 23 Luglio arrivo ad ISTANBUL (1900 km)
- Lunedì 24 Luglio: ISTANBUL, incontro con le autorità, conferenza stampa, firma pergamena
- Mart 25 Luglio: ISTAMBUL - CORLU (113 km)
- Merc 26 Luglio: CORLU - EDIRNE (123 km)
- Giov 27 Luglio: EDIRNE - PLOVDIV (176 km)
- Ven 28 Luglio: PLOVDIV - SOFIA (162 km)
- Sab 29 Luglio: SOFIA incontro con le autorità, firma pergamena
- Dom 30 Luglio: SOFIA - NIS (151 km)
- Lun 31 Luglio: NIS - CUPRIJA (101 km)
- Mart 01 Agosto: CUPRIJA - BELGRADO (128 km)
- Merc 02 Agosto: visita a BELGRADO incontro con le autorità, firma pergamena
- Giov 03 Agosto: BELGRADO - ZVORNIK (160 km)
- Ven 04 Agosto: ZVORNIK - SARAJEVO (144 km)
- Sab 05 Agosto: visita a SARAJEVO incontro con le autorità, firma pergamena
- Dom 06 Agosto: SARAJEVO - MOSTAR (136 km)
- Lun 07 Agosto: visita a MOSTAR incontro con le autorità, firma pergamena
- Mart 08 Agosto: MOSTAR - SPALATO (134 km)
- Merc 09 Agosto: visita a SPALATO incontro con le autorità, firma pergamena
(traghetto SPALATO - PESCARA)
- Giov 10 Agosto: PESCARA - PORTO RECANATI (121 km)
- Ven 11 Agosto: PORTO RECANATI - FANO (108 km)
- Sab 12 Agosto: FANO - SAN MARINO (91 km)
- Dom 13 Agosto: SAN MARINO - RAVENNA (72km)

DETTAGLI

- Il Viaggio Della Sorellanza non vuol essere un'impresa sportiva, bensì un viaggio collettivo per dar corpo, voce e forza ad un messaggio di pace.
- Insieme ad alcuni amici raggiungerò Istanbul con un caravan che poi fungerà da supporto durante il mio rientro ciclistico attraverso Turchia, Bulgaria, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Croazia ed Italia.
- Il caravan sarà addobbato (così come bicicletta e ciclista) con simboli di pace e loghi degli sponsor per renderlo visibile e riconoscibile.
- Nelle città che visiteremo, incontreremo una rappresentanza delle autorità per effettuare uno scambio di stemmi-gagliardetti-doni, in segno di pace e gemellaggio (sorellanza) e per far firmare una pergamena recante un messaggio di pace, che al termine del viaggio sarà spedita al Segretario delle Nazioni Unite (O.N.U.) Kofi Annan, al Presidente della Repubblica Italiana Sergio Napolitano, ed in copia a tutti i firmatari.
- Coinvolgeremo anche le società di cicloamatori delle varie località che attraverseremo, così da condividere la nostra fatica ed essere scortati fino a casa, come se fossimo il testimone di una staffetta di pace lunga 2000 km.
- Con l'aiuto di alcune associazioni di volontariato, stiamo raccogliendo fondi e materiale da devolvere in beneficenza ad alcune istituzioni bisognose che si trovano lungo il tragitto.
- Documenteremo tutto il viaggio con foto e video, per poter poi allestire una mostra e/o un docu-film.
- Col sito che ho appositamente attivato sto creando un tam-tam informatico per cercare d'aggregare il maggior numero di persone eventualmente interessate ad unirsi a noi, per affrontare (in parte o in toto, in bicicletta o motorizzati) il viaggio e creare una pacifica e festosa carovana.
Non è necessario affrontare il viaggio in bicicletta e non è necessario percorrere tutto il tragitto.
E' possibile unirsi con qualsiasi mezzo e per il tempo che si ha a disposizione (2 giorni o 2 settimane... l'importante è partecipare)

Marco Grilli
- Nato a Ravenna, il 23 aprile 1970
- Presidente Associaz. Culturale "gruppO.D.T."
- Ex consigliere Circoscrizione di Mezzano
- Membro Comitato Cittadino di Ammonite
- Membro Comitato Promotore di Ammonite
-Triatleta: 21° class. camp. italiani assoluti '97 miglior romagnolo
camp. italiani assoluti '01 miglior romagnolo Ranking Sprint '01

"Capirci a vicenda può esser un'impresa, ma tale sforzo rappresenta un obiettivo importante. Comprendere le ragioni dell'Altro, anche quando
tali ragioni si finisce per non condividerle, influisce sul nostro modo di pensare e ci trasforma in persone differenti, sicuramente migliori"

Kwame Anthony Appiah

Note: Il sito dell'iniziativa: www.viaggiodellasorellanza.it

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Conducimi dalla morte alla vita. Dalla menzogna alla verità. Conducimi dalla disperazione alla speranza. Dalla paura alla verità. Conducimi dall'odio all'amore. Dalla guerra alla pace. Fa' sì che la pace riempia i nostri cuori, il nostro mondo, il nostro universo.

Madre Teresa di Calcutta - Agnese Ganxhe Bojaxhin, 1910-1997, Nobel per la pace 1979

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...