Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
l'opinione

Grandi manovre petrolifere per il bottino di guerra in Iraq

18 giugno 2006
Fabio Alberti (Un ponte per...)
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

La discussione sui tempi e i modi del ritiro delle truppe dall'Iraq rischia di riguardare più il posizionamento dei partiti sul mercato italiano della politica che la sostanza delle cose. Il movimento per la pace aveva chiesto un ritiro immediato, ma forse non ci si poteva attendere tanto sulla base dei risultati elettorali e del contesto internazionale.
La sostanza è, però, che l'Italia si ritira. Ciò delegittimerà ulteriormente l'occupazione, costituisce un successo della mobilitazione popolare contro la guerra e, soprattutto, permetterà se lo si vuole, di cambiare politica. Il punto quindi è: quale nuova politica. È a questa che si deve guardare per giudicare il significato politico del ritiro delle truppe, più che ai tempi e ai modi. Molti possono essere gli aspetti a cui guardare, ma il primo è il petrolio. È questa una partita che si gioca a Baghdad nei prossimi mesi e condizionerà lo sviluppo del paese per decenni. Il nuovo ministro iracheno del petrolio Hussein Al-Shahristani ha dichiarato che intende redigere al più presto la nuova legge sullo sfruttamento petrolifero che: «garantirà alle compagnie internazionali eque condizioni». Usaid, l'agenzia statunitense per gli aiuti allo sviluppo, sta fornendo «consulenza» per la stesura del testo.
È noto che le imprese multinazionali del petrolio, che hanno finanziato l'elezione di Bush alla Casa Bianca, premono per una sostanziale modifica della politica irachena sugli investimenti esteri nel settore petrolifero affinché si adottino contratti a lungo termine più vantaggiosi per loro, denominati «Production Sharing Agreement» (Psa). In breve, basti sapere che i Psa permettono alle imprese estere di iscrivere parte delle riserve petrolifere irachene nei propri bilanci, con grande beneficio delle quotazioni di borsa e di lucrare un maggior guadagno che può arrivare anche al raddoppio rispetto alla normativa precedente la guerra (per approfondimenti si veda il dossier «Truffa a mano armata» su www.osservatorioiraq.it). Contro questa ipotesi si sono pronunciati, i sindacati dei lavoratori del petrolio iracheni, che vedono nei Psa una svendita (o meglio rapina) delle ricchezze nazionali. Il cartello che le multinazionali del petrolio utilizzano in Iraq si chiama International Tax & Investment Center (Itic) ed ha tra i suoi fini statutari «consigliare ai governi politiche fiscali e economiche appropriate».
L'Itic ha pubblicato nel novembre 2004 uno studio per sostenere che la adozione dei Psa «costituirebbe il miglior incentivo per spingere le imprese estere ad investire in Iraq». L'Eni è tra i membri fondatori dell'Itic, con Shell, Total, Halliburton, Chevron e Bp. Alla presentazione del documento al governo iracheno erano presenti due manager Eni: Roberto D'Amico e Ferdinando Cazzini. L'Eni, maggiore impresa petrolifera italiana, pubblica per il 32%, è dunque della partita. È noto che ha una prelazione per la concessione dei giacimenti di Nassiriya. Inoltre, proprio la settimana scorsa, l'amministratore delegato Paolo Scaroni ha dichiarato interesse per il petrolio del Kurdistan. È stato stimato che i maggiori profitti che l'Eni avrebbe da un contratto di Psa per il giacimento di Nassiriya potrebbero raggiungere i 6 miliardi di euro, che costituirebbero quindi un «dividendo di guerra», e che è una cifra enormemente superiore agli aiuti umanitari che l'Italia potrebbe inviare.
Una diversa politica in questo settore dovrebbe vedere da parte italiana la rottura del cartello delle imprese petrolifere e la dichiarazione di disponibilità a trattative separate sulla base delle condizioni che l'Iraq proponeva prima della guerra. Se non si andasse in questa direzione si darebbe l'impressione che, nonostante il ritiro delle truppe, l'Italia intenda ugualmente lucrare sulle condizioni di miglior favore per le multinazionali del petrolio che si sono determinate a seguito della guerra. Una politica di «commercio equo» nel petrolio rafforzerebbe invece quanti in Iraq si battono per evitare la svendita delle ricchezze nazionali, contribuirebbe all'indipendenza e alla ricostruzione del paese in misura ben superiore agli aiuti umanitari di cui si parla in questi giorni. In un certo senso si tratta di recuperare, aggiornandola, la politica di Enrico Mattei. Se si ritirassero le truppe, anche immediatamente, e si facesse una politica di rapina economica davvero non sarebbe cambiato molto.

Articoli correlati

  • Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
    Pace
    Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella

    Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato

    La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.
    29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Natale a Odessa
    Pace
    Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina

    Natale a Odessa

    La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.
    28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…
    Disarmo
    Sullo sfondo emerge il grande business della guerra

    Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…

    Netanyahu ha bombardato ospedali e scuole, fatto morire di fame bambini, distrutto infrastrutture e alloggi e reso la vita invivibile a Gaza
    22 ottobre 2024 - Rossana De Simone
  • Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani
    Pace
    Oryan, Itamar e Yuval

    Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani

    Nonostante il clima di guerra nel paese, Mesarvot, la Rete israeliana di obiettori di coscienza israeliani, continua a sostenere chi rifiuta di servire nell'IDF, l'esercito israeliano. Itamar Greenberg si è detto convinto di appartenere a una generazione che porrà fine all’occupazione dei territori
    9 settembre 2024 - Mesarvot

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Chi si astiene dal maltrattare ogni essere senziente, a maggior ragione si asterrà dal nuocere ai suoi simili. Più grande sarà la sua amicizia per il genere animale, più grande sarà la giustizia che porterà verso il genere umano.

Porfirio di Tiro - 270 d.C.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...