Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Vi parlo di De Gregorio, di me, del pacifismo e dei soldati

11 giugno 2006
Lidia Menapace
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

Un cesto di rose e margherite (una vera dichiarazione d’amore) è stata consegnata al nostro gruppo al Senato per me. E da chi? Da tre associazioni di militari democratici che in un comunicato stampa hanno poi anche riconfermato la loro piena solidarietà, la contentezza che io sia comunque nella commissione e offrendo una futura collaborazione. Segnali di questo genere ne avevo avuti anche prima del fattaccio. Ringrazio naturalmente moltissimo questi militari democratici, come tutte le donne, i compagni, i giovani, le ragazze, insomma le moltissime persone solidali e indignate.

Se De Gregorio dice di avere interpretato i timori degli Alti Comandi per la mia presidenza, vuol dire che siamo messi male con la Difesa; se poi la Difesa si sentisse rassicurata da De Gregorio, secondo me, siamo messi ancora peggio.

Ma che cosa significa, nel profondo, questa vicenda? Molte cose, ma secondo me politicamente soprattutto una: che abbiamo di fronte una situazione pericolosamente instabile: un esercito professionale, che non conosciamo bene. Rispetto ad uno di leva, l’esercito professionale è più “politico”, più motivato, più esperto. Forse negli alti comandi meno, nei quadri intermedi di più, e resta da esaminare la truppa. Questa - secondo me - è fatta di ragazzi e ragazze desiderosi di esercitare la professione militare (non li capisco ma rispetto la loro scelta) e in più da ragazzi e ragazze disoccupati e senza prospettive. Questi ultimi, vittime dell’unica politica attiva per l’occupazione giovanile del precedente governo, o diventano del tutto passivi o si esaltano: sono un vero problema politico e di formazione. La situazione preoccupante in cui ci troviamo consiglierebbe anche di discutere ampiamente dei modelli di difesa compatibili con la nostra Costituzione. Mi ripromettevo, se fossi diventata Presidente, di proporre alla commissione un’ampia indagine su tutti i modelli dei paesi europei neutrali, che non sono affatto disarmati, ma non fanno nessuna “difesa offensiva”: sono paesi importanti, molto civili, molto interessanti. Se non potrò fare questo in Commissione, lo si potrà sempre fare nella società. Ma è importante che tutto ciò non sia coperto da “segreto militare”, bensì discusso pubblicamente tra i cittadini e le cittadine.

Manca il tempo, si direbbe, perché appena chiuso, si spera, l’Iraq, si apre l’Afghanistan. Se ne è discusso nella congiunta Esteri e Difesa del Senato, quando il ministro Parisi è venuto a riferire sull’Iraq. Siamo intervenuti in parecchi e sia la compagna Palermi, che Pisa, che Cossutta, che Del Roio che io stessa, ci siamo molto riferiti a dichiarazioni di Andreotti. Egli presenta delle richieste mai soddisfatte dal precedente governo, e sono in sintesi: quando prendiamo una decisione in ordine a missioni o inteventi militari, perché lo facciamo? Come lo facciamo, con quali costi (economici ed umani), con quali effetti (di prestigio internazionale e di accesso alle risorse)? Ci sembrano domande ragionevoli che impedirebbero di continuare a ripetere l’errore che con la guerra si possono risolvere le situazioni, che appoggiandosi a fondamentalismi e violenze si possa avere qualche risultato, dato che Hamas, la resistenza fondamentalista irachena e i Talebani in Afghanistan parlano chiarissimo. Insisterei su una posizione di questo tipo prima di qualsiasi decisione e mi permetto di ricordare al capo dello Stato che la sua posizione di “illuminato consigliere” non è una funzione di indirizzo e quindi deve essere esercitata dopo e non prima delle informazioni, discussioni, decisioni del Parlamento e del governo.

Ho come l’impressione che si è aperta una voragine in un terreno tutto coperto e segreto: facciamo di tutto perché non si richiuda e questo vergognoso episodio che abbiamo dietro alle spalle, sarà servito a qualcosa.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La realta' dell'uomo dov'e': in cio' che egli e' stato o in cio' che potrebbe essere?

Ernesto Balducci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...