Vi parlo di De Gregorio, di me, del pacifismo e dei soldati
Un cesto di rose e margherite (una vera dichiarazione d’amore) è stata consegnata al nostro gruppo al Senato per me. E da chi? Da tre associazioni di militari democratici che in un comunicato stampa hanno poi anche riconfermato la loro piena solidarietà, la contentezza che io sia comunque nella commissione e offrendo una futura collaborazione. Segnali di questo genere ne avevo avuti anche prima del fattaccio. Ringrazio naturalmente moltissimo questi militari democratici, come tutte le donne, i compagni, i giovani, le ragazze, insomma le moltissime persone solidali e indignate.
Se De Gregorio dice di avere interpretato i timori degli Alti Comandi per la mia presidenza, vuol dire che siamo messi male con la Difesa; se poi la Difesa si sentisse rassicurata da De Gregorio, secondo me, siamo messi ancora peggio.
Ma che cosa significa, nel profondo, questa vicenda? Molte cose, ma secondo me politicamente soprattutto una: che abbiamo di fronte una situazione pericolosamente instabile: un esercito professionale, che non conosciamo bene. Rispetto ad uno di leva, l’esercito professionale è più “politico”, più motivato, più esperto. Forse negli alti comandi meno, nei quadri intermedi di più, e resta da esaminare la truppa. Questa - secondo me - è fatta di ragazzi e ragazze desiderosi di esercitare la professione militare (non li capisco ma rispetto la loro scelta) e in più da ragazzi e ragazze disoccupati e senza prospettive. Questi ultimi, vittime dell’unica politica attiva per l’occupazione giovanile del precedente governo, o diventano del tutto passivi o si esaltano: sono un vero problema politico e di formazione. La situazione preoccupante in cui ci troviamo consiglierebbe anche di discutere ampiamente dei modelli di difesa compatibili con la nostra Costituzione. Mi ripromettevo, se fossi diventata Presidente, di proporre alla commissione un’ampia indagine su tutti i modelli dei paesi europei neutrali, che non sono affatto disarmati, ma non fanno nessuna “difesa offensiva”: sono paesi importanti, molto civili, molto interessanti. Se non potrò fare questo in Commissione, lo si potrà sempre fare nella società. Ma è importante che tutto ciò non sia coperto da “segreto militare”, bensì discusso pubblicamente tra i cittadini e le cittadine.
Manca il tempo, si direbbe, perché appena chiuso, si spera, l’Iraq, si apre l’Afghanistan. Se ne è discusso nella congiunta Esteri e Difesa del Senato, quando il ministro Parisi è venuto a riferire sull’Iraq. Siamo intervenuti in parecchi e sia la compagna Palermi, che Pisa, che Cossutta, che Del Roio che io stessa, ci siamo molto riferiti a dichiarazioni di Andreotti. Egli presenta delle richieste mai soddisfatte dal precedente governo, e sono in sintesi: quando prendiamo una decisione in ordine a missioni o inteventi militari, perché lo facciamo? Come lo facciamo, con quali costi (economici ed umani), con quali effetti (di prestigio internazionale e di accesso alle risorse)? Ci sembrano domande ragionevoli che impedirebbero di continuare a ripetere l’errore che con la guerra si possono risolvere le situazioni, che appoggiandosi a fondamentalismi e violenze si possa avere qualche risultato, dato che Hamas, la resistenza fondamentalista irachena e i Talebani in Afghanistan parlano chiarissimo. Insisterei su una posizione di questo tipo prima di qualsiasi decisione e mi permetto di ricordare al capo dello Stato che la sua posizione di “illuminato consigliere” non è una funzione di indirizzo e quindi deve essere esercitata dopo e non prima delle informazioni, discussioni, decisioni del Parlamento e del governo.
Ho come l’impressione che si è aperta una voragine in un terreno tutto coperto e segreto: facciamo di tutto perché non si richiuda e questo vergognoso episodio che abbiamo dietro alle spalle, sarà servito a qualcosa.
Articoli correlati
Perché Faber stride con quella cerimonia
Sull'inaugurazione del ponte San Giorgio a Genova, Creuza de Ma di Faber, il decreto semplificazioni, l'emarginazione e tanto altro ...10 agosto 2020 - Alessio Di FlorioIl Convegno “L'industria delle armi alimenta le guerre. Il ruolo di Finmeccanica”: dalle analisi alle proposte
Mauro Moretti, nuovo amministratore delegato di Finmeccanica, si preoccupa più di fare una selezione di business coerenti con la volontà dell'azionista per diventare primi nella competizione mondiale5 gennaio 2015 - Rossana De Simone- Aboliamo la parata militare del 2 Giugno
2 giugno: L'esercito è la sconfitta della democrazia
La democrazia deve vergognarsi delle sue armi, non esaltarle1 giugno 2014 - Alessio Di Florio Se venti anni vi sembrano pochi...
abbiamo mutuato dagli anglo-americani non soltanto il modello di esercito ma pure la privatizzazione sostanziale di tutto il dispositivo militare22 gennaio 2014 - Rossana De Simone
Sociale.network
#ILVA #benzene #tumori
#Ucraina #analisimilitare
https://youtu.be/0RghmgxNRfM
#Gaza #nogenocidio
In 40 mila sfilano a #Genova per la partenza della Global Flottilla
https://youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xmw
#Ucraina
Anne #Applebaum: «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina
Anne #Applebaum: "I russi devono capire che non possono vincere la #guerra. Purtroppo ad ora #Trump fa credere a #Putin di avere il coltello per il manico".
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina #Russia #Usa #vittoria
Anne #Applebaum: «#Trump ha convinto #Putin che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it
«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Putin accusa l'#Occidente di ignorare la #storia e promuovere la #militarizzazione | laRegione.ch
"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di #Norimberga e Tokyo vengono apertamente ignorate".
https://www.laregione.ch/estero/estero/1864034/putin-storia-cina-europa-presidente
#Russia #India
#Putin e i tappeti rossi, vertice in #Cina con #Xi e #Modi
https://www.agi.it/estero/news/2025-08-31/cina-vertice-putin-xi-modi-32944832/
#Israele #Gaza
L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli #Usa di revocare i visti ad alcuni diplomatici #palestinesi.
Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/guerra-israele-palestina-gaza-31-agosto-diretta
#Putin da #Xi Jinping per il vertice Sco: «Relazioni #Russia-#Cina mai così forti». Gli #USA finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
https://www.open.online/2025/08/31/putin-xi-jinping-vertice-sco-relazioni-russia-cina-forti/
#Ucraina
La #Russia ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.
#Ucraina
Donald #Trump si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere #Kiev dopo un accordo di #pace, mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera
#ILVA #teatro #calendario #Bologna