Angola, la vera partita la si gioca contro il colera
Sette litri di acqua al giorno, per bere, cucinare e lavarsi. Cosi’ da oltre 20 anni si vive nelle mousseques della capitale angolana: 300 cisterne di privati trasportano quotidianamente 5 milioni di litri dai fiumi Bengo e Kwanza sino alle porte di Luanda. Un business incontrollato e redditizio, visto che solo 500.000 degli oltre cinque milioni di luandesi vive in case raggiunte dall’acquedotto pubblico gestito dall’Empresa Publica de Agua, Epal, o dalle sette cisterne dell’Elisal, la società incaricata della clorazione dell’acqua pubblica. Una cronica mancanza che, unita al sovraffollamento e alle precarie condizioni igieniche ha favorito l’esplosione di un’epidemia di colera a metà febbraio 2006.
Al tre giugno, dopo 1600 morti e oltre 42.000 casi di contagio, la curva dell’epidemia pare essersi assestata. Ma, ricordano nel Murky waters, why the colera epidemic in Luanda was a disaster waiting to happend i Medici Senza Frontiere, primo tra gli organismi internazionali ad inviare aiuti e personale <
<
E acquistare l´acqua da una cisterna non e´ una garanzia. Da test effettuati da MSF in uno dei sette punti di raccolta, lungo il fiume Bengo, solo il 10% delle cisterne private in uscita trasporta acqua disinfettata. Il tempo e´ denaro, e la disinfezione presenta dei costi, in ore e materiali. Ma il numero crescente dei morti e le polemiche internazionali hanno di recente contribuito a modificare l’atteggiamento del governo angolano nei confronti dell’epidemia, e del business dell’acqua. A fine aprile l’esecutivo ha attivato un Comitato di Emergenza e il Parlamento angolano ha stanziato 5 milioni di dollari. E, a fine maggio le stesse Forze Armate Angolane, FAA, sono state coinvolte nella lotta al vibrio colerae. Nella speranza che adesso, a quattro anni dal termine della guerra, le milizie si distinguano nella distribuzione di acqua, nella raccolta di rifiuti,nel trasporto di medicinali.
Articoli correlati
- Angola, tra educazione e colera
Festival escolar "Juntos na luta contra a colera"
Uige, nord Angola, Agosto 2006Laura Fantozzi - due articoli sul fenomeno calcio al tmppo di mondiali nel martoriato paese africano
Angola: il calcio come ritorno alla normalità
L'Angola ha partecipato tutto sommato con onore al campianato del mondo in Germania, ma già aver partecipato è stato emozionante per un popolo che ha ripreso ad amare uno sport per troppi anni dimenticato a causa della guerra23 giugno 2006 - Laura Fantozzi Angola: tra diluivio e colera
Le ultime stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’, al 12 aprile 2006, parlano di 8258 contagiati e 367 morti. MSF, il 13 aprile, dichiara 8930 casi e 413 morti.L’ epidemia si sta diffondendo anche in 5 altre province angolane16 aprile 2006 - Laura Fantozzi- In 40 giorni, 18 morti e 551 contagiati
Prosegue l’emergenza colera a Luanda, capitale dell Angola
18 morti e 551 contagiati. E’ questo oggi, 23 marzo 2006, il bilancio dell’epidemia di colera scoppiata a Luanda, capitale angolana, a metá febbraio. Il primo caso di colera e’ stato registrato il 13 febbraio, sei giorni dopo le autorità angolane e l’Organizzazione Mondiale della Sanitá hanno dichiarato ufficialmente l’epidemia.24 marzo 2006 - Laura Fantozzi
Sociale.network
https://www.youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Ywo
#Ucraina #analisimilitare
Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.
https://www.youtube.com/watch?v=RkjQsEACdl4
#Ucraina #analisimilitare
Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.
Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/29/giornata-internazionale-test-nucleari-arma-atomica/8104918/ e in allegato il file per una lettura diretta.
#armiatomiche
#nogenocido #Gaza
Lettura dei bambini uccisi a #Gaza
#nogenocidio
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#nogenocidio #Gaza
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#nogenocidio #Gaza
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#ILVA #nonviolenza
https://lists.peacelink.it/news/2025/08/msg00005.html
#noriarmo
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
https://www.peacelink.it/disarmo/fra-un-anno-scade-il-new-start-sulle-armi-nucleari
Cintura di sicurezza in #Ucraina, Washington non spenderà un dollaro: #Trump vuole che paghi l’#Europa https://share.google/06C2gC3ep61KaxXAC
#analisimilitare #Ucraina
Fin dove si spingerà la #Russia? | Maurizio Boni
https://youtube.com/watch?v=0CS7HX7fGKo&si=EwFjL5qe_wR5kjvR
#cozze #diossina
#Taranto, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali
Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di #diossine e #PCB, i #mitili sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla #salute pubblica.
https://www.antennasud.com/taranto-guardia-costiera-sequestra-680-kg-di-mitili-illegali/
#Ucraina #Trump #Zelensky https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/08/25/berlino-putin-non-si-illuda-lucraina-puo-contare-su-di-noi_97f026f5-1423-4018-8659-b16857f3ee5b.html
Ieri a #Taranto protesta nel quartiere Tamburi
#inquinamento
https://youtu.be/2H_1ltjXzMU
#Ucraina
La “#pace giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
https://youtube.com/watch?v=sEmpro_mjaU
La posizione del #PD sul futuro dell’#ILVA
https://www.youtube.com/watch?v=USoLJ6vjcFk&t=107s
#ILVA #Genova
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
#Legambiente #Liguria accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.
--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
© GenovaToday
#ILVA #PeaceLink chiede accesso agli atti
https://norbaonline.it/2025/08/25/ex-ilva-conto-alla-rovescia-verso-il-15-settembre-tra-scontri-e-accuse/