Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
IL Paese subsharahiano, alla sua prima presenza in un mondiale di calcio, conta da febbraio a giugno oltre 1600 morti per colera e 42.00 casi di contagio

Angola, la vera partita la si gioca contro il colera

L’acqua, prima fonte del contagio, a Luanda e’ un business. Oltre 5 milioni di litri venduti ogni giorno, per un incasso quotidiano che oscilla dai 50.000 ai 250.000 dollari
7 giugno 2006
Laura Fantozzi

Sette litri di acqua al giorno, per bere, cucinare e lavarsi. Cosi’ da oltre 20 anni si vive nelle mousseques della capitale angolana: 300 cisterne di privati trasportano quotidianamente 5 milioni di litri dai fiumi Bengo e Kwanza sino alle porte di Luanda. Un business incontrollato e redditizio, visto che solo 500.000 degli oltre cinque milioni di luandesi vive in case raggiunte dall’acquedotto pubblico gestito dall’Empresa Publica de Agua, Epal, o dalle sette cisterne dell’Elisal, la società incaricata della clorazione dell’acqua pubblica. Una cronica mancanza che, unita al sovraffollamento e alle precarie condizioni igieniche ha favorito l’esplosione di un’epidemia di colera a metà febbraio 2006.

Al tre giugno, dopo 1600 morti e oltre 42.000 casi di contagio, la curva dell’epidemia pare essersi assestata. Ma, ricordano nel Murky waters, why the colera epidemic in Luanda was a disaster waiting to happend i Medici Senza Frontiere, primo tra gli organismi internazionali ad inviare aiuti e personale <>.
<>. Si alimenta cosi un mercato assai redditizio: 10 litri di acqua costano, a seconda delle settimane, dagli 8 ai 40 Kwanzas (Un dollaro equivale a circa 82 Kwz). Al prezzo massimo, ovvero 40 Kwz, 5 milioni di litri di acqua sono venduti ogni giorno per venti milioni di Kwz, ovvero quasi 250.000 $, al minimo per 50.000. Ironia della sorte, l´acqua d’acquedotto costa molto meno, circa 0,24 Kwanzas per 10 litri.

E acquistare l´acqua da una cisterna non e´ una garanzia. Da test effettuati da MSF in uno dei sette punti di raccolta, lungo il fiume Bengo, solo il 10% delle cisterne private in uscita trasporta acqua disinfettata. Il tempo e´ denaro, e la disinfezione presenta dei costi, in ore e materiali. Ma il numero crescente dei morti e le polemiche internazionali hanno di recente contribuito a modificare l’atteggiamento del governo angolano nei confronti dell’epidemia, e del business dell’acqua. A fine aprile l’esecutivo ha attivato un Comitato di Emergenza e il Parlamento angolano ha stanziato 5 milioni di dollari. E, a fine maggio le stesse Forze Armate Angolane, FAA, sono state coinvolte nella lotta al vibrio colerae. Nella speranza che adesso, a quattro anni dal termine della guerra, le milizie si distinguano nella distribuzione di acqua, nella raccolta di rifiuti,nel trasporto di medicinali.

Note: l'articolo è stato pubblicato da Avvenire

Articoli correlati

  • Sociale
    Angola, tra educazione e colera

    Festival escolar "Juntos na luta contra a colera"

    Uige, nord Angola, Agosto 2006
    Laura Fantozzi
  • Pace
    due articoli sul fenomeno calcio al tmppo di mondiali nel martoriato paese africano

    Angola: il calcio come ritorno alla normalità

    L'Angola ha partecipato tutto sommato con onore al campianato del mondo in Germania, ma già aver partecipato è stato emozionante per un popolo che ha ripreso ad amare uno sport per troppi anni dimenticato a causa della guerra
    23 giugno 2006 - Laura Fantozzi
  • Pace

    Angola: tra diluivio e colera

    Le ultime stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’, al 12 aprile 2006, parlano di 8258 contagiati e 367 morti. MSF, il 13 aprile, dichiara 8930 casi e 413 morti.L’ epidemia si sta diffondendo anche in 5 altre province angolane
    16 aprile 2006 - Laura Fantozzi
  • Pace
    In 40 giorni, 18 morti e 551 contagiati

    Prosegue l’emergenza colera a Luanda, capitale dell Angola


    18 morti e 551 contagiati. E’ questo oggi, 23 marzo 2006, il bilancio dell’epidemia di colera scoppiata a Luanda, capitale angolana, a metá febbraio. Il primo caso di colera e’ stato registrato il 13 febbraio, sei giorni dopo le autorità angolane e l’Organizzazione Mondiale della Sanitá hanno dichiarato ufficialmente l’epidemia.
    24 marzo 2006 - Laura Fantozzi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via. La sola divulgazione di per sé non è forse sufficiente, ma è l’unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri.

Joseph Pulitzer - giornalista americano, 1847-1911

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...