Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Comunicato stampa

Ovadese terre di Pace - la festa

Tre giorni di confronti, proposte, spettacoli
Ovada, 2-3-4 giugno 2006

Una tre giorni intensa, una grande festa interamente dedicata ai temi della pace e della non-violenza, farà della cittadina piemontese un vivace luogo di incontro e confronto. Spettacoli, mostre, proiezioni video, concerti, approfondimenti, testimonianze, giochi “a tema”: oltre 25 appuntamenti di grande richiamo, tutti collocati nel cuore verde della città, il parco Pertini, con ospiti d’eccezionale rilievo. Da Margherita Hack a Giorgio Nebbia, da Paolo Cacciari a Giuseppe Giulietti a Monsignor Luigi Bettazzi tutti saranno coinvolti in un confronto serrato sulle ipotesi teoriche e sulle pratiche applicazioni di un modello di sviluppo concretamente “alternativo”.

Il percorso si articolerà su tre giornate a tema, di cui si allega dettagliato programma.
«Dedichiamo la prima giornata, venerdì 2 giugno, alla Costituzione Italiana e alla pace - spiega Sabrina Caneva, assessore alla Pace e Partecipazione del Comune di Ovada, che insieme al Centro Pace Rachel Corrie organizza l’iniziativa – ne parleremo, tra gli altri, con l’ex vicepresidente della Corte Costituzionale Fernanda Contri e con il professor Nicola Tranfaglia, che insegna storia contemporanea all’Università di Torino».

Sabato 3 giugnogiugno una giornata dedicata a ripensare lo sviluppo del territorio in senso pacifista e non violento. I temi? Tecnologie appropriate, edilizia sostenibile, risparmio energetico, progettazione dello sviluppo. In quella cornice verranno presentati esempi concreti, come il progetto “Ovadese: terre di pace” (che vede l’adesione dei sindaci della zona) e l’esperienza di microvinificazione avviata in un villaggio della Cisgiordania, grazie al contributo dell’Associazione Culturale Kufia. Tra i grossi nomi presenti alla giornata Giorgio Nebbia, non nuovo a collaborazioni con il Centro Pace Rachel Corrie, e l’astrofisica Margherita Hack.

Domenica 4 giugno spazio al tema dell’educazione alla pace, così difficile in un mondo dominato dalla guerra e da modelli di sviluppo decisamente “violenti”. La parola quindi a Giuseppe Giulietti, di Articolo 21, giornalista da sempre attivo sul tema della comunicazione, e al vescovo emerito di Ivrea Mons. Luigi Bettazzi, già presidente di Pax Christi

La tre-giorni ovadese si caratterizza inoltre per una serie di proposte teatrali e musicali di grande suggestione, ampiamente dettagliate nel programma allegato: si va dallo spettacolo teatrale “Lettere dei condannati a morte della Resistenza Europea”, a cura dell’associazione culturale e teatrale , in programma venerdì 2 giugno, all’esplosiva esibizione dell’Orchestra Bailam (sabato 3 giugno), allo spettacolo “Esistenza soffio che ha fame”, con la partecipazione straordinaria di Don Andrea Gallo (domenica 4 giugno). A contorno mostre, giochi per bambini ed occasioni di svago e ristoro davvero particolari: durante la festa sarà infatti attivo il punto ristoro

, con piatti tipici dell’ovadese, cous cous proposto dalla locale Comunità Islamica, spuntini equo-solidali e mercatino biologico.

Note: Come arrivare
Ovada è a circa 40 km da Genova e 35 km da Alessandria
In auto: A26 – uscita Ovada
In treno: stazione ferroviaria di Ovada

Organizzazione
Comune di Ovada – Assessorato alla Pace e Partecipazione – Segreteria Tel 0143 836299
Centro Pace Rachel Corrie (www.centropacecorrie.it) - Tel 0143 835206

Info
Cel 320 6720626 - segreteria@centropacecorrie.itwww.centropacecorrie.it

Allegati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Agisci in modo da considerare l'umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche come scopo, e mai come semplice mezzo.

Immanuel Kant

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...