Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Un gruppo per i diritti umani chiede il rilascio di Sudanesi detenuti in Israele

4 maggio 2006
Jack Khoury

Lunedi’ scorso, l’organizzazione internazionale per i diritti umani “Fisici per i Diritti Umani” si e’ appellata al Primo Ministro ad interim, Ehud Olmert, e al Presidente Moshe Katsav a favore di dozzine di rifugiati sudanesi, fuggiti dalla regione del Darfur devastata dalla guerra, per cercare asilo in Israele, dove si trovano attualmente detenuti. L’organizzazione chiede che il governo rilasci i sudanesi detenuti e fornisca loro cure mediche.

“Lo Stato d’Israele ha l’obbligo morale di garantire a questi rifugiati lo status di “profughi umanitari”, di fornire loro sicurezza, asilo, assistenza medica e psicologica, anche in base al fatto che alcuni di loro hanno sopportato gravi traumi” hanno scritto nelle loro lettera i dottori appartenenti all’organizzazione.

La lettera citava una decisione presa dall’ex Primo Ministro Menachem Begin, per garantire asilo ai rifugiati vietnamiti nel 1977.

Nel 2003, l’organizzazione “Fisici per i Diritti Umani” ha collaborato con i borsisti di giurisprudenza dell’Universita’ di Tel Aviv nella redazione di una relazione sul problematico trattamento dei rifugiati in Israele. Il rapporto forniva consigli pratici per la protezione dei rifugiati, compresi quelli classificati come “profughi umanitari”.

Spedizione in Africa di ufficiali statunitensi.
Il Vice-segretario di Stato, Robert Zoellick, e’ stato inviato in Africa lunedi’, per insistere su un accordo di pace che metta fine al conflitto politico ed etnico nella regione Darfur del Sudan.

Il viaggio di Zoellick e’ stato annunciato dopo il primo giorno del termine massimo stabilito e prolungato a due giorni per un compromesso concluso senza un accordo. Il governo del Sudan ha dichiarato che accettera’ l’accordo, ma i gruppi ribelli stanno facendo pressione per rivendicazioni extra.

“Fin quando le parti stanno trattando, c’e’ sempre una possibilita’ per un accordo” ha dichiarato Condoleezza Rice. Anche se, cautamente, si e’ rifiutata di preannunciare il risultato.

Ad una conferenza stampa, la Rice ha affermato che il Presidente Bush sentiva “molto fortemente ed appassionatamente”, sia l’esigenza di un accordo, che di far entrare nel paese cospicue forze di sicurezza, soprattutto africane, per proteggere la popolazione innocente del Darfur.

“Ci vorra’ del tempo” ha detto “dobbiamo smuovere un po’ la situazione, far tremare un po’ la burocrazia e dire alle persone: ‘non e’ accettabile aspettare ulteriormente, soltanto per pianificare una consistente forza di sicurezza’”.

Disarmare le milizie ed integrarle nelle forze armate sono tra una manciata di questioni che devono essere risolte prima del completamento di un accordo storico. Il termine ultimo di domenica era stato prorogato su richiesta degli Stati Uniti.

Note: traduzione di Antonella Serio per www.peacelink.it

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Buttati a capofitto.

Detto sudafricano ndebele

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...