Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

La pace prende coraggio

30 aprile 2006
Cindy Sheehan
Fonte: Centro di ricerca per la pace"

Ho una nuova amica. E' una pacifista di quindici anni che si chiama Ava
Lowery. E' disgustata dalla guerra e dal regime di Bush, ed ha cominciato ad
usare la sua abilita' nel disegnare fumetti per opporsi alla guerra in Iraq.
L'ho notata per la prima volta leggendo un articolo sulla quantita' di
messaggi pieni di odio che vengono inviati al suo sito web per un'animazione
molto significativa. E' una sequenza che spezza il cuore, in cui si vede un
bimbo cantare "Gesu' mi ama", mentre appaiono le immagini di bambini
iracheni morti, feriti, insanguinati e urlanti. Ava voleva mostrare che
Gesu' ama anche i bimbi iracheni, il che e' apparentemente un concetto
minaccioso per la gente la cui religione e' il "bushianesimo".
Per questo ispirato pezzettino di coraggioso "matriottismo", Ava e' divenuta
l'oggetto dell'intenso invio di orripilanti e-mails e di non troppo
sottintese minacce di una punizione fisica. Non appena ho saputo dei suoi
problemi le ho scritto, e lei mi ha telefonato subito, cosi' abbiamo potuto
parlarne.
*
Ancora prima di andare a Crawford l'estate scorsa, sono stata aggredita in
questo modo da numerosi individui che si dichiarano cristiani e proclamano
di star compiendo il lavoro di Dio. Le aggressioni sono ferocemente oscene,
e orribili nella loro rabbia e meschinita'. Ci sono interi siti web dedicati
ad insultare me ed il mio carattere, dove commenti quali "Qualcuno dovrebbe
fare un favore al mondo e sparare in testa a questa cagna" sono comuni.
Durante Camp Casey, dovemmo riferire piu' di una minaccia di morte all'Fbi.
Un commento particolarmente maligno mi fu inviato prima che testimoniassi
davanti al deputato Conyer in giugno. Ricevetti una e-mail da un uomo che mi
augurava che gli altri miei tre figli morissero. Questa gente augura
durissime punizioni ad altra gente che sta solo esercitando il proprio
diritto di parola, mentre la persona responsabile delle morti dei soldati
americani e di innocenti iracheni, la persona che rende orfani i bimbi
iracheni, viene vantata come un buon cristiano.
Dio aiuti chiunque si opponga al regime anti-americano di Bush, che condona
la tortura ed usa armi di distruzione di massa. Dio aiuti chiunque rifiuti
di essere ridotto al silenzio da un governo che commette crimini di guerra e
crimini contro l'umanita'.
Le persone che insultano le ragazze quindicenni e le madri di Gold Star
Families for Peace sono quelle che dovrebbero stare zitte ed essere fermate.
Il dialogo aperto ed onesto dev'essere incoraggiato nella societa' e ad esso
si deve dare il benvenuto, e le nostre differenze, se ci pensate, sono
eclissate da tutto cio' che abbiamo in comune. Ma le aggressioni oscene e
distruttive ad altri esseri umani aggiungono solo violenza ad una societa'
gia' troppo violenta.
*
Ava non sta chiedendo il rovesciamento violento del nostro governo, ne' e'
lei ad essere oscena. Non e' Ava ad aver mandato le nostre truppe in Iraq
sulla via del dolore, condannando la gente dell'Iraq alla morte ed alla
disperazione. Ava sta solo mostrando le immagini create al mondo da Bush e
compagni, e le persone che tentano rozzamente di intimidirla hanno paura
della verita', e dovrebbero vergognarsi di sostenere i criminali che stanno
a Washington, e vergognarsi del modo in cui parlano ad una giovane donna che
sta facendo del suo meglio per rendere il mondo migliore.
Di quanti scandali ha ancora bisogno il 32% della popolazione americana che
ancora sostiene l'assassinio ed il massacro vestiti in giacca e cravatta,
per svegliarsi ed onorare le persone come Ava, invece di aggredirle? Ava e'
una ragazza risoluta e coraggiosa, ed ha bisogno del nostro incoraggiamento
e del nostro affetto. Andate sul suo sito, PeaceTakesCourage.com ("La pace
prende coraggio" - ndt.) e scrivete un commento incoraggiante alla nostra
sorellina nella pace.
Il suo tipo di comportamento ha bisogno di essere sostenuto, emulato e
ricompensato, e vi assicuro che lei sara' una delle prime a ricevere il
Premio per la Pace "Camp Casey" per giovani attivisti. Io rispetto Ava, e
sono orgogliosa di essere sua amica. E' una vera americana, che vuole
crescere in un paese onorevole e giusto. Cio' e' suo diritto, e lei lo sta
reclamando. Spero che sara' d'ispirazione anche a voi.

Note: traduzione di Maria G. Di Rienzo

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Ci fa orrore pensare che un tempo la società praticava il cannibalismo. Chissà che alimentarsi della carne di un proprio simile, invece di darlo in pasto ai vermi, non sia più salutare ed etico e che escluderlo dal diritto di essere, semplicemente umano.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...