Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
"Occorre rompere ogni complicità con la guerra"

Morti di Nassirya, la Tavola della pace invita ad aprire gli occhi

Flavio Lotti e Grazia Bellini, coordinatori dell'associazione, che intervengono sull'uccisione dei tre soldati italiani in Iraq: ''L'Italia deve cambiare politica''.
27 aprile 2006
Fonte: © Copyright Redattore Sociale

ROMA - “Ci stringiamo attorno alle famiglie e ai familiari di Nicola Ciardelli, di Franco Lattanzio e di Carlo De Trizio uccisi oggi in Iraq e di Enrico Frassinito ferito nello stesso attentato. Il loro dolore è anche il nostro. A loro va la solidarietà nostra, della Tavola della pace e di tutti gli operatori di pace. Una solidarietà sincera rafforzata da un deciso impegno contro la guerra, il terrorismo e la violenza”. Così Flavio Lotti e Grazia Bellini, coordinatori della Tavola della pace, che intervengono sull’uccisione dei tre soldati italiani in Iraq.

”Riflettiamo – continuano -. L’Iraq è stato trasformato in un impressionante campo di battaglia dove la vita, la dignità e i diritti umani hanno perso ogni valore. Immense sono le responsabilità di chi ha scatenato questa guerra e di coloro che continuano ad alimentarla. Assordante è il silenzio dei governi e delle istituzioni internazionali che si dicono ‘per la pace’. Scandalosa è l’inazione di coloro che avrebbero i mezzi per intervenire. Allarmanti sono i proclami di coloro che pretenderebbero di aggiungere altra guerra alla guerra che continua”.

”Apriamo gli occhi sulla realtà – concludono Lotti e Bellini -. L’Italia deve cambiare politica: rompere ogni complicità con la guerra e investire, senza indugi, nella difficile, difficilissima, ricostruzione di una politica di pace che riconsegni davvero l’Iraq agli iracheni e il Medio Oriente alla pace. Ritirare i nostri soldati dall’Iraq, chiamare l’Europa alle proprie responsabilità, ridare forza all’Onu non sarà che il primo, piccolo, passo.”

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Cari ragazzi, se leggerete queste righe vuol dire che non saro' piu' con voi (...) Vostro padre e' stato un uomo leale. Ha sempre fatto cio' che considerava giusto (...) Studiate (...) Soprattutto cercate di giudicare con orrore qualsiasi ingiustizia commessa contro qualsiasi persona. Un bacio, un grande abbraccio. Papa' (lettera ai figli) ...Mia moglie e i miei figli non avranno nessun bene materiale e va bene cosi'... (lettera a Fidel Castro)

Ernesto Guevara, Che

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...