Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

AIFO e WATCH in soccorso delle vittime della repressione in Nepal: l'appello di Sarmila Shresta

"WATCH, come sempre, si oppone ad ogni tipo di brutalità, sfruttamento, repressione, dittatura, saccheggio, e via dicendo. In questo momento abbiamo bisogno del vostro aiuto, ovunque voi siate, per far sapere a tutti cosa sta accadendo in Nepal"
21 aprile 2006

Dai partners dell'AIFO in Nepal giungono drammatiche notizie sulla repressione delle manifestazioni contro il regime instaurato dal re Gyanendra. L'organizzazione WATCH NEPAL, partner del Progetto AIFO di sviluppo socio-sanitario nel paese asiatico, si trova in una situazione estremamente rischiosa, sia per il carattere delle sue attività di riabilitazione sociale, sia perché tutte le aree in cui WATCH è presente sono sotto l'influenza maoista. WATCH ha adottato una linea di massima trasparenza nella conduzione delle sue azioni. Lo staff informa entrambe le parti su ciascuna iniziativa di rilievo che si voglia attuare, in modo da salvaguardare la sicurezza degli operatori e dei beneficiari del progetto. AIFO, assieme a WATCH, procede su questa linea di neutralità. La situazione creatasi dopo la repressione dello sciopero generale ha però indotto gli operatori di WATCH ad intervenire per soccorrere le vittime delle violenze governative, e ciò li rende dei potenziali bersagli della repressione.

Il re Gyanendra, per contrastare il movimento Maoista, ha dichiarato lo stato di emergenza ed ha posticipato più volte le elezioni. Da diversi anni, le istituzioni eleggibili non hanno nessuna rappresentanza democratica. Il 1° febbraio 2005 il re ha sciolto il governo, dichiarando lo Stato d’emergenza, ha soppresso alcune libertà costituzionali e formato un Consiglio dei ministri composto da persone di sua stretta fiducia. Quasi tutti gli altri leaders sono finiti in prigione. Nessun giornale o radio può scrivere o diffondere notizie che possano danneggiare l'immagine e il potere del re e dell'esercito. Attualmente le zone centrali e i distretti sono controllati dal re, mentre le aree rurali sono sotto il controllo del Movimento maoista che si oppone a questa supremazia. Entrambe le parti si sono rese colpevoli di omicidi nel corso dei numerosi conflitti.

Sarmila Shresta, Segretaria Generale di WATCH NEPAL, ha lanciato un appello: "Stiamo attraversando un momento molto difficile. Spero e mi auguro che riusciremo a risolvere la situazione senza troppo spargimento di sangue. Vi prego di aiutarci in questo. WATCH, come sempre, si oppone ad ogni tipo di brutalità, sfruttamento, repressione, dittatura, saccheggio, e via dicendo. In questo momento abbiamo bisogno del vostro aiuto, ovunque voi siate, per far sapere a tutti cosa sta accadendo in Nepal.
Migliaia di persone sono state gravemente ferite. Tutti gli ospedali in Nepal sono pieni di feriti. I ricoverati hanno bisogno di trasfusioni di sangue, di medicine e di altri servizi. Lo staff di WATCH si sta inconcontrando per decidere come supportarli allocando Rs. 50,000.00 dallo Staff Welfare Fund. WATCH proverà ad aiutare il più possibile le persone che sono state colpite. Questo è il momento in cui le persone povere hanno più bisogno del nostro aiuto. Per i soccorsi immediati, stiamo usando i fondi che avevamo a disposizione, ma abbiamo bisogno di un budget per poter proseguire le attività quotidiane".

Attualmente WATCH è una delle più importanti organizzazioni non governative del Paese, attiva in tre regioni - Kathmandu, Lalitpur e Terai - e in diversi distretti. Tra le beneficiarie ci sono molte ragazze vittime del traffico e dello sfruttamento della prostituzione, diverse donne malate del virus Hiv/Aids, centinaia di contadine appartenenti alle caste più basse della popolazione.

Note: Per approfondimenti:
dott.ssa Francesca Ortali
Project Manager di riferimento per il Nepal
Servizio Progetti Estero AIFO
tel. 051 4393208 - email: francesca.ortali@aifo.it

Articoli correlati

  • Democrazia - L'ABC dell'Europa di Ventotene
    Europace
    Educazione civica europea

    Democrazia - L'ABC dell'Europa di Ventotene

    La voce D di democrazia del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova-Ventotene 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
    13 marzo 2022
  • L'esportazione della democrazia e Gino Strada
    Pace
    Afghanistan

    L'esportazione della democrazia e Gino Strada

    Nessuno gli ha dato ascolto, se non la povera gente di cui ha guarito le ferite senza fare distinzione alcuna. Quello che sta succedendo è la bancarotta morale dell'Occidente.
    17 agosto 2021 - Gianfranco Mammone
  • PeaceLink e Unimondo - Declinazioni di democrazia
    Pace
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Declinazioni di democrazia

    24 marzo 2018 - Laura Tussi
  • Una vera Unione Europea per garantire il benessere, la sicurezza e la democrazia
    Europace
    Appello

    Una vera Unione Europea per garantire il benessere, la sicurezza e la democrazia

    Oltre 300 studiosi e personalità di tutta Europa e diverso orientamento politico aderiscono all’Appello per il rilancio dell’integrazione europea, che chiede “alla gioventù europea, alla società civile, al mondo del lavoro, dell’impresa, dell’accademia, ai governi locali e ai cittadini e alle cittadine europei di mobilitarsi e partecipare alla Marcia per l’Europa che si terrà a Roma il 25 marzo” in occasione dei 60 anni dei Trattati di Roma. Si può aderire al testo - promosso da Giuliano Amato, Roberto Castaldi, Stefan Collignon, Anthony Giddens, Ulrike Guerot e Miguel Maduro - sul sito http://www.marchforeurope2017.eu/
    19 febbraio 2017

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna ma soltanto distruttrice

Benedetto Croce

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...