Pace

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Un libro su don Zeno, l'ispiratore di Danilo Dolci

Zeno, obbedientissimo ribelle

Fausto Marinetti scrive la vita di don Zeno, dopo aver fatto il giro della morte nel sud del mondo; dopo aver denunciato le strutture di male con 4 libri-testimonianza.
14 aprile 2006

Zeno racconta Zeno

Zeno, obbedientissimo ribelle - Truffatore per il Ministro degli Interni, eretico per il Nunzio, babbo per 4.000 figli. “Autobiografia” di don Zeno Saltini redatta da Fausto Marinetti. Edizioni La Meridiana, Molfetta 2006.

Marinetti scrive la vita di don Zeno, dopo aver fatto il giro della morte nel sud del mondo; dopo aver denunciato le strutture di male con 4 libri-testimonianza: se ci sono popoli crocifissi, ci sono popoli crocefissori. Dopo tutto questo, Fausto ritorna là dove è nato: l’esperienza vissuta con don Zeno dal 1969 al 1979. Perché il suo messaggio, qualora accolto, affratella nord e sud, est e ovest. Le idee si possono contestare, le opere, no. Ed egli ha al suo attivo quattromila figli salvati dall’abbandono. La sua comunità, Nomadelfia, è una proposta di vita senza ricchi e poveri, padroni e servi.
Zeno, un uomo che ha scelto per fissa dimora l’utopia. Non tifoso delle vittime ma inquilino a vita. Negli anni ’50 pretende svuotare gli orfanotrofi, liberare i carcerati, fare la politica di Dio. Per i politici è un illuso, temerario, truffatore. Gli ecclesiastici parlano di eresia della carità, apostasia, demagogia; “crediamo che sia difficile raggiungere un grado maggiore di insensatezza” (L’Osservatore Romano, 14,24,28.2.1953; 3.3.1954). Il biografo ufficiale gli dà dell’esagerato, facilone, estremista.
Impossibile maneggiare le sue “contraddizioni”? Bastian contrario per natura e per grazia. Personalità dirompente, carattere vulcanico, indomato e indomabile, ligio e ribelle. Votato, corpo e anima, alla sua causa: la nuova civiltà. Una doppia personalità? Quella mansueta del papà, quella intransigente del fondatore in cerca di vocazioni eroiche per costruire un esempio di nuova società. Prete contadino, pretende arare il Vaticano, convertire il S. Offizio. Attacca, denuncia, scuote le fondamenta di San Pietro: “Le opere di Dio per loro natura portano lo scompiglio nelle coscienze” (22.1.1953). E al papa: “Io sono Paolo di Tarso…” (22.7.1951); “La rivoluzione incomincia dall’alto…”. Invano gli si s’imporrà di dire “basta” agli abbandonati.
Marinetti sostiene, che solo Zeno può raccontare Zeno. Lui stesso glielo anticipava, in trattoria, davanti ad un bicchiere di vino: “Vedi? Io sono come i bambini, i quali non hanno il senso della profondità dello spazio. Credo che il bicchiere sia qui e faccio il gesto di afferrarlo, invece mi sfugge. Così è per il mio sogno di un mondo fraterno. Penso che sia qui, già realizzato, invece è là, in fondo alla storia…”. Fausto tenta un’operazione originale: cucire insieme le sue parole, gli scritti, i ricordi. Risultato? Il romanzo di un uomo innamorato dell’uomo. O il romanzo dell’uomo per Dio?
E’ Zeno, quindi, che ci porta per mano davanti alle vittime della società. Sono loro a fargli sentire la nausea dell’assistenza, a trasmettergli la passione per il cambiamento di rotta: non vuol essere né al di sopra né al di sotto ma alla pari. L’elemosina è umiliante, l’assistenza inadeguata. Tra disuguali ci si aiuta, tra fratelli si condivide. I figli di nessuno lo inducono a farsi loro padre; a scoprire che per Cristo la maternità non è un fatto biologico; che la fraternità è il segno-sacramento dell’amore del Padre. “Quando arriva un accolto lo consegniamo ad una mamma come ha fatto Gesù sulla croce: “Donna ecco tuo figlio, figlio ecco tua madre”.
Perché non essere fratelli anche come famiglie? Per 17 anni lo propone al popolo, poi, con i “figli”, occupa l’ex-campo di concentramento di Fossoli, dove nasce la città dell’amore. La comunità cresce a dismisura e lo fa sognare alla grande, rischiando l’accusa di megalomania. Ma lui precisa: “megalomane è la missione, non la mia persona”. Un chiodo fisso: la santità sociale, dimostrare che il lievito del vangelo trasforma famiglia, lavoro, società; che la fede ci è data solo per fare le cose impossibili: superare i vincoli del sangue, fraternizzare le famiglie, produrre e gestire i beni in comune, creare una nuova società.
La vicenda di Zeno non è storia passata. Basta leggerla con gli occhi dei crocefissi di tutti i tempi. I figli abbandonati di ieri, oggi sono i popoli di nessuno alla deriva del mercato globale. Oggi, egli griderebbe dai tetti della Banca Mondiale: “Bisogna fare i conti con le periferie della storia; o la giustizia è globale o non è giustizia; l’unica maniera per sopravvivere è vivere da fratelli in quanto popoli. Come essere alla pari se vi sono economie giganti ed economie nane? La salvezza o sarà planetaria o non sarà salvezza”. Zeno continua a gridare sulla piazza della storia: “Fate due mucchi. Da una parte i popoli arricchiti, dall’altra i popoli impoveriti”. E alla sua Chiesa ripete senza sosta: “Sui Calvari del terzo mondo, Cristo ti affida i popoli crocifissi: “Donna, ecco i tuoi figli; figli, ecco vostra madre”. Che aspetta a prenderli con sé, come hanno fatto tutte le Marie, tutti gli Zeni?

Note: La prefazione di Goffredo Fofi
http://www.lameridiana.it/catalogo/prefazione.asp?ISBN=8889197781

Chi è l’autore?

Fausto Marinetti (1942), licenziato in teologia, si dedica agli emarginati. L’incontro con don Zeno gli cambia la vita. Per dieci anni (1969-79) gli fa da aiutante e confidente. Imbevuto del suo amore per i popoli-fratelli s’immerge nelle stigmate del nordest brasiliano. Denuncia le cause dell’ingiustizia strutturale con libri-testimonianza (L’olocausto degli empobrecidos, 1986, 7^ edizione). Visita vari paesi come reporter per varie riviste missionarie (1990-2000). Rientra in Italia nel 2000 e si dedica all’approfondimento e diffusione del messaggio di don Zeno. Nel 25° del suo trapasso gli dice “grazie” con questo libro-di-vita.

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Ti scongiuro di essere sempre paziente con tutto quanto vi è di irrisolto nel tuo cuore, e di cercare d'amare gli interrogativi come stanze serrate e libri scritti in una lingua indecifrabile. Non cercare le risposte, che non possono esserti date poichè tu non saresti in grado di viverle. E ciò che conta è vivere tutto.

R. M. Rilke

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...