Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Un libro su don Zeno, l'ispiratore di Danilo Dolci

Zeno, obbedientissimo ribelle

Fausto Marinetti scrive la vita di don Zeno, dopo aver fatto il giro della morte nel sud del mondo; dopo aver denunciato le strutture di male con 4 libri-testimonianza.
14 aprile 2006

Zeno racconta Zeno

Zeno, obbedientissimo ribelle - Truffatore per il Ministro degli Interni, eretico per il Nunzio, babbo per 4.000 figli. “Autobiografia” di don Zeno Saltini redatta da Fausto Marinetti. Edizioni La Meridiana, Molfetta 2006.

Marinetti scrive la vita di don Zeno, dopo aver fatto il giro della morte nel sud del mondo; dopo aver denunciato le strutture di male con 4 libri-testimonianza: se ci sono popoli crocifissi, ci sono popoli crocefissori. Dopo tutto questo, Fausto ritorna là dove è nato: l’esperienza vissuta con don Zeno dal 1969 al 1979. Perché il suo messaggio, qualora accolto, affratella nord e sud, est e ovest. Le idee si possono contestare, le opere, no. Ed egli ha al suo attivo quattromila figli salvati dall’abbandono. La sua comunità, Nomadelfia, è una proposta di vita senza ricchi e poveri, padroni e servi.
Zeno, un uomo che ha scelto per fissa dimora l’utopia. Non tifoso delle vittime ma inquilino a vita. Negli anni ’50 pretende svuotare gli orfanotrofi, liberare i carcerati, fare la politica di Dio. Per i politici è un illuso, temerario, truffatore. Gli ecclesiastici parlano di eresia della carità, apostasia, demagogia; “crediamo che sia difficile raggiungere un grado maggiore di insensatezza” (L’Osservatore Romano, 14,24,28.2.1953; 3.3.1954). Il biografo ufficiale gli dà dell’esagerato, facilone, estremista.
Impossibile maneggiare le sue “contraddizioni”? Bastian contrario per natura e per grazia. Personalità dirompente, carattere vulcanico, indomato e indomabile, ligio e ribelle. Votato, corpo e anima, alla sua causa: la nuova civiltà. Una doppia personalità? Quella mansueta del papà, quella intransigente del fondatore in cerca di vocazioni eroiche per costruire un esempio di nuova società. Prete contadino, pretende arare il Vaticano, convertire il S. Offizio. Attacca, denuncia, scuote le fondamenta di San Pietro: “Le opere di Dio per loro natura portano lo scompiglio nelle coscienze” (22.1.1953). E al papa: “Io sono Paolo di Tarso…” (22.7.1951); “La rivoluzione incomincia dall’alto…”. Invano gli si s’imporrà di dire “basta” agli abbandonati.
Marinetti sostiene, che solo Zeno può raccontare Zeno. Lui stesso glielo anticipava, in trattoria, davanti ad un bicchiere di vino: “Vedi? Io sono come i bambini, i quali non hanno il senso della profondità dello spazio. Credo che il bicchiere sia qui e faccio il gesto di afferrarlo, invece mi sfugge. Così è per il mio sogno di un mondo fraterno. Penso che sia qui, già realizzato, invece è là, in fondo alla storia…”. Fausto tenta un’operazione originale: cucire insieme le sue parole, gli scritti, i ricordi. Risultato? Il romanzo di un uomo innamorato dell’uomo. O il romanzo dell’uomo per Dio?
E’ Zeno, quindi, che ci porta per mano davanti alle vittime della società. Sono loro a fargli sentire la nausea dell’assistenza, a trasmettergli la passione per il cambiamento di rotta: non vuol essere né al di sopra né al di sotto ma alla pari. L’elemosina è umiliante, l’assistenza inadeguata. Tra disuguali ci si aiuta, tra fratelli si condivide. I figli di nessuno lo inducono a farsi loro padre; a scoprire che per Cristo la maternità non è un fatto biologico; che la fraternità è il segno-sacramento dell’amore del Padre. “Quando arriva un accolto lo consegniamo ad una mamma come ha fatto Gesù sulla croce: “Donna ecco tuo figlio, figlio ecco tua madre”.
Perché non essere fratelli anche come famiglie? Per 17 anni lo propone al popolo, poi, con i “figli”, occupa l’ex-campo di concentramento di Fossoli, dove nasce la città dell’amore. La comunità cresce a dismisura e lo fa sognare alla grande, rischiando l’accusa di megalomania. Ma lui precisa: “megalomane è la missione, non la mia persona”. Un chiodo fisso: la santità sociale, dimostrare che il lievito del vangelo trasforma famiglia, lavoro, società; che la fede ci è data solo per fare le cose impossibili: superare i vincoli del sangue, fraternizzare le famiglie, produrre e gestire i beni in comune, creare una nuova società.
La vicenda di Zeno non è storia passata. Basta leggerla con gli occhi dei crocefissi di tutti i tempi. I figli abbandonati di ieri, oggi sono i popoli di nessuno alla deriva del mercato globale. Oggi, egli griderebbe dai tetti della Banca Mondiale: “Bisogna fare i conti con le periferie della storia; o la giustizia è globale o non è giustizia; l’unica maniera per sopravvivere è vivere da fratelli in quanto popoli. Come essere alla pari se vi sono economie giganti ed economie nane? La salvezza o sarà planetaria o non sarà salvezza”. Zeno continua a gridare sulla piazza della storia: “Fate due mucchi. Da una parte i popoli arricchiti, dall’altra i popoli impoveriti”. E alla sua Chiesa ripete senza sosta: “Sui Calvari del terzo mondo, Cristo ti affida i popoli crocifissi: “Donna, ecco i tuoi figli; figli, ecco vostra madre”. Che aspetta a prenderli con sé, come hanno fatto tutte le Marie, tutti gli Zeni?

Note: La prefazione di Goffredo Fofi
http://www.lameridiana.it/catalogo/prefazione.asp?ISBN=8889197781

Chi è l’autore?

Fausto Marinetti (1942), licenziato in teologia, si dedica agli emarginati. L’incontro con don Zeno gli cambia la vita. Per dieci anni (1969-79) gli fa da aiutante e confidente. Imbevuto del suo amore per i popoli-fratelli s’immerge nelle stigmate del nordest brasiliano. Denuncia le cause dell’ingiustizia strutturale con libri-testimonianza (L’olocausto degli empobrecidos, 1986, 7^ edizione). Visita vari paesi come reporter per varie riviste missionarie (1990-2000). Rientra in Italia nel 2000 e si dedica all’approfondimento e diffusione del messaggio di don Zeno. Nel 25° del suo trapasso gli dice “grazie” con questo libro-di-vita.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Se chiudi la mano, il mondo ti resterà chiuso come un pugno. Se vuoi che il mondo si apra a te, apri prima la tua mano.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...