Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Una riflessione molto preoccupata

14 aprile 2006
Lidia Menapace

Eccovi una riflessione molto preoccupata.
Infatti per la prima volta (e ho seguito tutte le scadenze elettorali da quando c'è la Repubblica) il ministro degli Interni non è sceso nella sala stampa del Viminale per proclamare i risultati del voto, i controlli vanno a rilento, Berlusconi dice che si dovranno controllare anche i voti nulli (il che non è previsto dall'ordinamento) e non solo i voti contestati. E che questa incertezza istituzionale durerà fino al 18 maggio, cioe' al giorno dell'elezione del presidente della Repubblica.
Anche la proclamazione della Repubblica dopo il referendum istituzionale fu contestata e la Cassazione si rifiutò di firmare il verbale finale, ma la proclamazione avvenne ugualmente. Per venire a tempi recentissimi, a Bolzano il centrodestra vinse l'anno passato l'elezione del sindaco per 7 voti, e il sindaco fu eletto e il centrosinistra non protestò per l'esiguità del margine; poiché in consiglio comunale il centrodestra non aveva la maggioranza, l'amministrazione andò in crisi al primo voto e si rifecero le elezioni con la vittoria del centrosinistra. Ma in ogni caso chi deve proclamare i risultati li deve proclamare e non può arrestare la vita delle istituzioni a suo piacimento: è una situazione che genera ansia e ha un aspetto molto "costruito", da quando, dopo la chiusura delle urne e l'inizio degli scrutini all'improvviso il flusso delle notizie si arrestò e per ore non si ebbero aggiornamenti né di sondaggi né di exit polls né di proiezioni, né reali.
Va bene, teniamo i nervi saldi e restiamo in attesa. I risultati arriveranno, ma il ministro degli Interni deve essere lui a spiegare che cosa sta accadendo, non può essere il presidente del consiglio in carica, né i dibattiti televisivi né le dichiarazioni di questo o quel laeder. Le norme ci sono, il centrosinistra le faccia rispetttre e valere.

***

Tutta questa confusione a mio parere è frutto di una cultura politica che nel corso della campagna elettorale ho spesso definita "infettiva", "inquinante", "contagiosa" e per questo molto pericolosa. La confusione avviene per molti motivi, ma soprattutto perché un uso della comunicazione volto a spostare di continuo il dibattito dalle questioni alle battute, da' frutti avvelenati.
Siamo stati alle soglie di un regime autoritario e non ne siamo ancora lontani, è necessaria una coscienza democratica salda e anche che il centrosinistra si doti di consiglieri giuridici esperti: ha eletto un certo numero di magistrati, che li faccia parlare, dica qualcosa di giuridicamente fondato a sostegno della sua ben esplicitata decisione politica.

***

Quanto a me ho preso parte alla campagna e se la si svolge senza media (le candidate hanno avuto il privilegio di poter parlare di politica, dato che erano e sono state censurate, escluse, non citate da tv, radio e giornali) il dibattito diventava subito interessante, le discussioni molto vivaci e significative: la passione politica c'è ancora, questo non è un paese vinto o spento, ha ancora molte risorse di resistenza democratica.
Le donne sono state protagoniste non registrate sulle piazze e nelle sale e nei dibattiti, mi sembra di essere stata in una campagna elettorale "altra", che non ha avuto riscontro comunicativo, e che la comunicazione non abbia svolto il suo mestiere.
Ancora oggi si dice che vi sono novità negli e nelle elette e poi si nominano soubrettes, campionesse sportive e giornalisti, mai persone che hanno mostrato di avere un pensiero politico e una attività significativa.

***

Spero che riusciremo a varcare questo difficile momento e a dare una raddrizzata alla vita politica del nostro paese, per poterci occupare delle cose reali.
Per quanto mi riguarda: ritiro immediato delle truppe dall'Iraq, avvio di una economia di pace, controllo sulla fabbricazione e vendita di armi, riduzione delle spese militari, ritiro da tute le spedizioni, costruzione di una forza nonviolenta di controllo democratico sulla situazione mondiale secondo la Carta delle Nazioni Unite, il rischio di guerra è sempre molto alto. Politiche per il lavoro ecc. ecc.
A me pare molto importante rilevare che il programma dell'Unione (comune e abbastanza innovativo e ancora aperto su alcuni punti rilevanti) è stato costruito col mertodo del consenso, cioè con il metodo che si usa nell'azione nonviolenta, e che tale metodo resta in uso per i futuri aggiustamenti e superamenti sulla Tav, legge Biagi, Pacs ecc.

***

Per ora non dico altro, a me è andata molto bene, sono stata eletta al senato nei due collegi nei quali ero capolista e mi preparo a una attività politica istituzionale impegnativa che cercherò di mantenere molro legata alla società civile.
Donne dei sindacati, dei movimenti e delle associazioni durante la campagna hanno spesso invitato le candidate a confronto e hanno proposto una relazione autonoma e privilegiata (rispetto ai partiti di riferimento): mi pare una richiesta di grande momento e mi sono dichiarata disponibile.
Inoltre dato che "curare il collegio" è espressione che sottintende forme di clientela o di favori, penso che per costruire una democrazia partecipata scriverò ogni dieci-quindici giorni via e-mail una narrazione dell'attività che svolgerò, in modo che chi leggendo trova temi sui quali ha competenza, si possa mettere in contatto per presentare progetti di legge, interrogazioni, fare manifestazioni ecc. solo che si ristabilisca la normalita' costituzionale e ci dedichiamo a ristabilire anche la nostra originaria Costituzione.

Note:
Biografia dell'autrice
Lidia Menapace è nata a Novara nel 1924, partecipa alla Resistenza, è poi impegnata nel movimento cattolico, pubblica amministratrice, docente universitaria, fondatrice de "il manifesto"; è tra le voci più alte e significative della cultura delle donne, dei movimenti della società civile, della nonviolenza in cammino. Nelle elezioni politiche del 9-10 aprile 2006 è stata eletta senatrice. La maggior parte degli scritti e degli interventi di Lidia Menapace è dispersa in quotidiani e riviste, atti di convegni, volumi di autori vari; tra i suoi libri cfr. Il futurismo. Ideologia e linguaggio, Celuc, Milano 1968; L'ermetismo. Ideologia e linguaggio, Celuc, Milano 1968; (a cura di), Per un movimento politico di liberazione della donna, Bertani, Verona 1973; La Democrazia Cristiana, Mazzotta, Milano 1974; Economia politica della differenza sessuale, Felina, Roma 1987; (a cura di, ed in collaborazione con Chiara Ingrao), Né indifesa né in divisa, Sinistra indipendente, Roma 1988; Il papa chiede perdono: le donne glielo accorderanno?, Il dito e la luna, Milano 2000; Resistè, Il dito e la luna, Milano 2001; (con Fausto Bertinotti e Marco Revelli), Nonviolenza, Fazi, Roma 2004

Articoli correlati

  • La scuola pubblica italiana, oggi, sta istruendo alla guerra o alla pace?
    Cittadinanza
    Esigenze militari e gestionali stanno dando forma alle nostre istituzioni scolastiche

    La scuola pubblica italiana, oggi, sta istruendo alla guerra o alla pace?

    Online il 2° Dossier dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università. Spaventa il numero delle attività svolte insieme tra militari e scuole in un solo anno. Non è una esagerazione, è in atto una deriva aziendalista e autoritaria nella scuola pubblica italiana
    14 maggio 2024 - Maria Pastore
  • Guatemala, un gioco delle parti ipocrita
    Latina

    Guatemala, un gioco delle parti ipocrita

    Al ballottaggio tra persecuzione ed arresti
    27 luglio 2023 - Giorgio Trucchi
  • I comitati per la pace in Italia
    Pace
    Il movimento contro la guerra regione per regione

    I comitati per la pace in Italia

    Stiamo provando a delineare un quadro complessivo dei comitati che sono scesi in piazza contro la guerra in Ucraina. Qui trovate un elenco provvisorio con diversi link. Aiutateci a completare la mappa e segnalateci tutto ciò che può servire a delineare il nuovo movimento pacifista.
    Redazione PeaceLink
  • Come si costituisce un Comitato per la Pace
    Pace
    Istruzioni per l'uso

    Come si costituisce un Comitato per la Pace

    L'atto costitutivo può essere adattato alle esigenze locali. Non è indispensabile registrarlo ma è bene inviarlo con posta elettronica certificata al Sindaco e al Prefetto per darne ufficialità, inviando al contempo un comunicato stampa e creando un evento pubblico di presentazione.
    Redazione PeaceLink

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...