Pace

Dal sito

  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Una favola giovane

In occasione della terza Edizione del Premio Letterario Internazionale in lingua Italiana Città di Lugo ”Una favola per la pace” l’Ufficio Italiano di International Peace Bureau promuove un Premio riservato agli studenti italiani e stranieri del primo e secondo ciclo di studi.
5 aprile 2006
Fonte: IPB-Italia - International Peace Bureau
http://www.ipb-italia.org

Premio Letterario Internazionale in lingua Italiana
UNA FAVOLA PER LA PACE
Anno 2006 Terza edizione

“Una favola giovane”

In occasione della terza Edizione del Premio Letterario Internazionale in lingua Italiana Città di Lugo ”Una favola per la pace” l’Ufficio Italiano di International Peace Bureau promuove un Premio riservato agli studenti italiani e stranieri del primo e secondo ciclo di studi.
I concorrenti dovranno presentare una favola inedita in lingua italiana che esalti il tema della Pace della lunghezza massima di 10.000 battute (cinque cartelle editoriali) in tre copie dattiloscritte e in una ulteriore copia su floppy-disk nei più comuni programmi di scrittura.
Una copia dovrà riportare in calce: nome, indirizzo, numero di telefono, indicazione della Scuola frequentata, dichiarazione che l’opera è frutto del proprio ingegno, firma: per i minori di anni 18 sarà necessaria una dichiarazione di responsabilità da parte di un genitore o di un insegnante.
I concorrenti, per il fatto stesso di partecipare al Premio, cedono gratuitamente all’organizzazione del Premio stesso tutti i diritti di pubblicazione e rappresentazione. Tali diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori.
Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 30 Giugno 2006 a:

“UNA FAVOLA PER LA PACE”/ Premio “Una favola giovane”
c/o Biblioteca Comunale “F. Trisi”, P.zza Trisi, n.19 - 48022 Lugo (RA)

La partecipazione al Premio Speciale “Una favola giovane” è completamente gratuita.
Le opere inviate non saranno restituite.
Le opere concorrenti saranno valutate da un’apposita Giuria composta di insegnanti, pedagoghi ed esperti della formazione. Sono previsti premi per: A - alunni della scuola Primaria, B - alunni della scuola secondaria di primo grado, C - alunni della scuola secondaria di secondo grado. alla prima, seconda e terza favola classificata in ognuna delle tre sezioni saranno conferiti premi nel corso della cerimonia di premiazione ufficiale del Premio “Una Favola per la Pace” che si terrà presso il Teatro Rossini di Lugo di Romagna, P.zza Cavour n.17, alle ore 16 del giorno 7 Ottobre 2006. Le favole premiate saranno altresì pubblicate nel volume antologico del Premio.
La partecipazione al Premio “Una favola giovane” comporta la tacita accettazione delle regole contenute nel presente bando e la possibile divulgazione di nomi, cognomi e di quanto inviato per il concorso su qualsiasi pubblicazione.

Informativa: ai sensi della Legge 675/96 sulla tutela dei dati personali, è garantita la massima riservatezza, la raccolta dati è effettuata esclusivamente ai fini inerenti il Premio Speciale “Una favola giovane” organizzato da IPB – Italia. Per altri motivi i dati dei concorrenti non verranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo e se ne potrà richiedere la cancellazione o la modifica scrivendo a Responsabile Dati del Premio “Una favola per la pace” c/o Biblioteca Comunale “F. Trisi” P.zza Trisi, n.19 48022 Lugo

Responsabile del Premio Speciale “Una favola giovane”: Prof.ssa Laura Baldinini Senni

Con il Patrocinio di:
U.N.E.S.C.O. Commissione Italiana, M.I.U.R. Ministero dell’Istruziore, Università e ricerca, Croce Rossa Italiana, Provincia di Ravenna, Alma Mather Studiorum, Ateneo di Bologna, Università degli Studi di Bologna – Sede di Forlì, Facoltà Scienze Politiche, Università degli Studi di Bologna – Sede di Ravenna, Conservazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Bologna – Sede di Forlì, S.S.L.I.M.I.T. - Tratuttori Interpreti

Con la collaborazione del Consiglio Regionale Toscano

E l’amichevole partecipazione di:
Comune di Campi Bisenzio, Comune di Fusignano, AssoKipling, Firenze, Fondazione Gorbachev – Italia, A.N.I.O.C, Comunità Kurda in Italia.

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

@peacelink - 19/8/2025 21:59


È morto Salvo Vitale, fondatore di Radio Aut con Peppino Impastato: "Facevano arrabbiare i mafiosi" share.google/x96FKtylL5242v6eD

@peacelink - 17/8/2025 21:58


, ha sottolineato stasera che "la è tornata in " ed ha lanciato un appello a guardare "in faccia il nostro destino".
Macron ha detto: "Oggi noi dobbiamo guardare in faccia il nostro destino e quelli che pensano che sia lontanissimo e che non ci riguardi, sono gli stessi sonnambuli del passato".
Rainews

@peacelink - 17/8/2025 21:19

Galimberti parla di che bombarda la Libia. Parole in libertà.
youtube.com/shorts/RLsXdxp5HHA

Dal sito

  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

San Gimignano e i suoi caduti in guerra perchè tutti ricordino sempre che la pace fa la grandezza dei popoli.

Monumento ai caduti

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...