Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
sulla pena di morte

Cronaca dei sentimenti: Caino è mio fratello.

E' difficile convincere che la pena di morte non rende giustizia all'uomo.
Così difficile che, l'unico modo valido, può essere quello di cercare di dimostrare che siamo uguali al mostro, nel momento in cui ne invochiamo la morte.
5 aprile 2006
Paola Maccioni

Devo chiarire il senso ultimo del mio articolo pubblicato con il titolo: “Il perdono impossibile: quando Caino non è mio fratello”.

Devo chiarirlo, perchè non sono stata in grado di formulare giuste frasi e della mia argomentazione è rimasta solo l’antitesi: chiedo la pena di morte.

Ho cercato di fare la cronaca dei sentimenti comuni. Di riportare, apoliticamente, le radici del pensiero e delle voci che si sono levate dopo gli orribili fatti. Orribili, ma non unici. Ciò che li ha resi insopportabili è stato l’aver visto e sentito, l’uomo che sapeva, proclamare la sua innocenza; gridare alla persecuzione; invocare la liberazione per Tommaso e il rispetto per il proprio figlio. Forse, se i comunicatori avessero evidenziato che, quello stesso uomo che proponevano come vittima, era, in realtà, una persona non nuova al crimine e soprattutto, che ciò che dicevano e mostravano era sotto pagamento, forse, e dico forse, nell’opinione pubblica non ci sarebbe stato quel dubbio. Forse, alla fine di tutto, non chiederemmo il conto anche per aver “creduto” a quelle immagini e a quelle parole.
Siamo abituati al male e alle efferatezze peggiori, ma non vogliamo essere presi in giro quando com-patiamo.

Credo che le società civili, nella loro evoluzione socio-culturale, e non solo biologica, abbiano imparato a riconoscersi e a riconoscere le proprie miserie. Ecco perchè, con onestà intellettuale, ognuno di noi può affermare che Caino è fratello dell’uomo. Non solo in quanto assassino, ma in quanto portatore di passioni incompatibili con la società e l’etica. Non riconosciamo più Caino quando esce dagli schemi, quando prende le nostre sembianze.

Ed ecco il meccanismo della punizione estrema.

Alla fine del mio articolo, ho fatto cronaca anche del dolore e delle lacrime. Comuni a tutti. Comuni ai genitori di Virginia, ai familiari del tassista ucciso. Ma, a conferma di ciò che ho scritto, ditemi: ricordate i loro nomi, i loro volti, il perchè delle loro morti inutili? Chiedete la pena di morte per quel giovane ventiduenne Stefano? No. O forse sì, ma con meno indignazione. Eppure ha ucciso due volte.

Mi sono chiesta perchè esiste il bisogno di appellarsi alla pena di morte:

"Quell'uomo è un mostro della natura. Solo la sua morte potrà placare lo strazio e ridargli la sua umanità. E con la sua umanità acquisterà anche il perdono."

Potrò perdonarlo perchè la morte è il terrore dell’uomo. È il terrore di ogni Caino. È ciò che ci accomuna in quanto uomini. Ed ecco perchè, in pochissime parole dette molto male, ho detto che l’unico modo di non accettare di essere uguale a un mostro è quello di perdonarlo.

L’ho scritto molto male. Non ho giustificazioni, se non la mia umanità, nei confronti di chi è coerentemente, senza SE e senza Ma, contro la pena di morte. Invito, invece, i fautori della pena estrema a rileggere soprattutto le ultime parole:

" Perchè mentre scrivo e il cuore e gli occhi si gonfiano di lacrime, sento che neanche la morte di Mario Alessi e di mostri come lui potrà dare pace.
Forse potrà portare pace quel perdono immenso e grandioso che mi distanzia dall'essere uguale a lui nel desiderare la sua morte. Che mi porta tanto in alto da dirgli: ti perdono.
E a riconoscerlo ancora una volta in Caino e quindi in mio fratello."

Note: http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_15834.html

Il perdono impossibile: quando Caino non è mio fratello.

Articoli correlati

  • Le ultime udienze di Julian Assange e ciò che potrebbero significare per la sua libertà
    CyberCultura
    Mobilitarsi per Julian, per la libertà di stampa e per il nostro Diritto di Sapere

    Le ultime udienze di Julian Assange e ciò che potrebbero significare per la sua libertà

    Il 20-21 febbraio 2024 potrebbero costituire l’ultima occasione per fermare l'estradizione di Julian Assange negli USA dove l'attende in practica l'ergastolo, ha esclamato Stella Assange su Substack, aggiungendo: “Perciò radunatevi fuori dal tribunale alle 8.30 di entrambi i giorni. Ora o mai più.”
    23 dicembre 2023 - Patrick Boylan
  • Nonviolenza, verità, perdono
    Editoriale
    Riflessioni sulla strategia della riconciliazione

    Nonviolenza, verità, perdono

    Quello che è avvenuto in Italia con esponenti delle Brigate Rosse - accolti da Comunione e Liberazione in una narrazione del perdono - non è esattamente quello che è avvenuto in Sudafrica con Desmond Tutu.
    19 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Cultura

    “L'esecuzione” di Robert Badinter - Spirali Edizioni -

    La barbarie della pena di morte nel racconto di un grande intellettuale francese, tra romanzo e saggio civile.
    Una magnifica testimonianza, una scrittura contraddistinta dalla lucidita' del tono narrativo e dall’intelligenza delle analisi, intorno ad una questione di civilta', che - dopo la moratoria dell'ONU e la ripresa delle esecuzioni negli Stati Uniti - continua ad essere, purtroppo, ancora attuale.
    27 giugno 2008 - Elisabetta Caravati
  • Latina
    La legge approvata ad ampia maggioranza dal Congresso

    Guatemala: misure repressive del governo per combattere l'insicurezza sociale

    Approvata la Ley de Indulto, che concede al capo di stato il potere di concedere o meno la grazia ai condannati a morte.
    18 febbraio 2008 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Essere maschi o femmine e' naturale. Essere uomini o donne e' molto piu' difficile.

Alessia Carboni

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...