Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Emittente di pace

In Congo, Radio Okaj, nata come emittente dell'ONU, trasmette aspettando la pace...
4 aprile 2006

Dopo la Guerra Fredda, l'ex Zaire ha vissuto uno dei piu' atroci conflitti armati; non a torto qualcuno ha definito tale conflitto: la Prima Guerra Mondiale Africana; infatti almeno nove paesi, dal 1998 al 2003, dell'Africa sub-sahariana e un'infnita' di milizie locali, sono stati i protagonisti, di una guerra senza scrupoli e pieta', di una guerra senza fine; di una guerra per la spartizione di risorse idriche e boschi e miniere di oro, diamanti, rame e uranio...

I caschi blu dell'ONU sono arrivati soltanto nel 2000. Un anno dopo, il Presidente del paese è stato assassinato...

Nel dicembre 2001 una ONG svizzera specializzata nella creazione di comunicazione in zone di crisi, ha firmato con l'ONU un accordo per la realizzazione di una stazione radio, in Congo, in grado di garantire imparzialita' e rigore nel periodo precedente alle elezioni. Cosi' quattordici giornalisti congolesi, stipendiati dall'ONU hanno incominciato, nella capitale del Congo, a trasmettere musica, sport, ma soprattutto notizie 24 ore su 24, con otto stazioni regionali collegate in rete da una ventina di trasmettitori. La popolazione, poco alla volta, si e' resa conto che i giornalisti raccontano la verita' e non si tirano indietro mai, nemmeno, ad esempio, per denunciare i centocinquanta caschi blu accusati di pedofilia, prostituzione e stupri nell'est del paese...

La situazione in Congo non e' facile; si auspica che le nuove elezioni sappiano portare una pace definitiva e permanente; la radio aiuta la gente a capire, e a sperare...

Nonostante la guerra sia ufficialmente finita del 2003 in alcune zone del Paese i civili sono ancora sottoposti a violenze da parte delle milizie locali che si rifiutano di entrare a far parte di un esercito regolare...
La radio trasmette ogni notizia: infermieri e medici che minacciano di scioperare perche' non pagati da mesi; disordini delle brigate militari; saccheggiamenti di miniere e poi musica e sport e ancora notizie di ogni genere, notizie 24 ore su 24... nell'attesa della pace!

Il figlio del Presidente ucciso, al contrario del padre, dice di volere la pace!
In giugno si votera'...

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Il sottosviluppo non è una tappa dello sviluppo. E' la sua conseguenza. Il sottosviluppo dell'America Latina proviene dallo sviluppo degli altri e continua ad alimentarlo.

Eduardo Galeano

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...