Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Intervista a Cindy Sheenan, Peace Mom

La Pace vera

Nel numero di Dicembre 2005 di questa rivista, con l'articolo << La
nobile
causa>>, presentammo la figura di Cindy Sheehan, madre di Casey, un
soldato
americano di 24 anni, morto nel 2004 durante la guerra in Iraq. Tutto
il
mondo cominciò a parlare di lei nell'Agosto dello scorso anno, quando
piantò la sua tenda davanti al ranch texano del presidente americano
George
Bush, aspettando invano di essere ricevuta da lui. Abbiamo avuto
l'onore
d'incontrarla personalmente a Roma in occasione di una sua conferenza
tenuta alla Casa della Pace della Provincia di Roma ed abbiamo
approfittato
per farle qualche domanda che ci permettesse di conoscerla più
profondamente, aldilà della sua immagine di eroina pacifista.

24 marzo 2006
Giuseppe Stabile
Fonte: Acqua & Sapone
Marzo 2006

Cara Cindy, anzitutto ti ringraziamo e ti facciamo i complimenti per
tutto
l'impegno che metti nel portare un messaggio di pace in giro per il
mondo.
Sappiamo che questa avventura è iniziata con la morte di tuo figlio, ma
naturalmente è il risultato di un grande cambiamento personale, al
quale ha
fatto seguito il tuo tangibile coinvolgimento. Come è cambiata la tua
vita?

< dopo
che nel Luglio dello scorso anno decisi di andare davanti al ranch di
Bush
per fargli una semplice domanda, " Qual è la nobile causa per la quale
mio
figlio e tante altre persone stanno morendo nella guerra irachena":
eppure
da quel momento centinaia di migliaia di persone mi hanno sostenuta,
sono
chiamata a fare conferenze in giro per il mondo ed anche stare oggi qui
a
Roma con voi è per me del tutto inatteso. Io personalmente ho fatto
solo
quello che mi sentivo dentro, tutto il resto è venuto da solo di fronte
all'indifferenza ed alla prepotenza dei potenti. Io sono una persona
qualunque, ed ognuno di noi, dovunque abiti e qualsiasi lavoro faccia,
deve
svegliarsi dal torpore ed impegnarsi per salvare questo nostro mondo.
>>

Quanto è importante in tutto questo una tua rinascita spirituale ed il
tuo
rapporto con Gesù Cristo?

< amore tra gli uomini; è un grande esempio per me e per tutti. Trovo
vergognoso che il governo americano usi la religione ed il vangelo per
giustificare la sua politica. Dobbiamo lottare tutti insieme così come
hanno fatto anche altri grandi testimoni, come Ghandi e Martin Luther
King,
che sull'esempio di Cristo hanno dato tutto per la pace.>>

Quello che ormai ho capito è che per essere concretamente persone
mature e
solidali, bisogna necessariamente partire da un profondo e duraturo
cambiamento personale. Si può fare qualsiasi tipo di volontariato e
lottare
per qualsiasi ideale, ma prima bisogna cambiare profondamente se
stessi. Ad
esempio, che senso ha dire di essere pacifisti o di essere contro la
guerra
se poi una madre o un padre non hanno la qualità e la pulizia interiore
per
rispettare i propri figli? La violenza nasce proprio da lì.

< vivono la violenza già dentro la propria casa proprio perché si
relazionano
con genitori, e soprattutto madri, non all'altezza. Dunque la prima
vera ed
indispensabile rivoluzione è quella che dobbiamo fare dentro di noi,
sperimentando concretamente che l'amore e la non violenza nei confronti
di
qualsiasi essere umano sono dei beni irrinunciabili nella nostra
esistenza.
Solo partendo da questa esperienza personale potremmo avere la forza di
impedire agli altri, ai nostri governanti, di essere violenti e di
uccidere. Ti possono togliere tutto, mi hanno portato via mio figlio,
ma
chi mi può togliere l'amore dentro di me per i miei figli e per tutta
l'umanità?>>

Io penso che la lotta per la pace debba partire dalla
consapevolezza che anzitutto non ci deve essere guerra dentro di noi,
perché altrimenti il risultato è che la violenza penetra sempre più
nella
nostra società, non solo con i conflitti armati, ma con lo sterminio
continuo dei 30.000 bambini sotto i cinque anni che ogni giorno muoiono
di
fame, così come con le migliaia di aborti eseguiti quotidianamente ecc.

< alcune
fondazioni culturali per educare alla non-violenza i bambini piccoli
nelle
scuole. Ma tutti i nostri leader dovrebbero essere consapevoli di
quanto
sia importante prendersi cura di ogni bambino. Non possiamo più
sopportare
che ogni giorno muoiano migliaia di piccoli per fame, questo è un vero
genocidio! È vergognoso che ci siano degli uomini e delle donne che
hanno
tutto il superfluo e non fanno nulla per fermare questa strage
continua.
Tutti quanti dobbiamo fare del nostro meglio per far trionfare la vita
e la
pace. Ognuno di noi, potenti e gente qualunque, deve sentire la
necessità
di impegnarsi affinché ogni forma di violenza, dall'aborto alla guerra,
dallo sterminio per fame alla pena di morte, non trovi più posto nel
mondo.>>

Grazie Cindy per la tua forza, la tua fede e la tua semplicità. Grazie
perché la tua testimonianza ci impedisce di rinchiuderci nella tomba
dell'apatia. Grazie perché ci stimoli a lottare insieme per andare
oltre il
pacifismo, per arrivare alla Pace vera, quella che nasce dalla
sconfitta
della guerra che abbiamo dentro.

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Il nonviolento lavora per il bene di tutti, non solo della maggior parte.

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...