Pace

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
Il testo è on line, allegato a questa pagina web

Una tesi di laurea su PeaceLink

Una tesi di laurea in Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico. Il titolo è "Comunicare la pace online: il caso PeaceLink". Riportiamo per intero qui sotto l'introduzione della tesi.
24 marzo 2006
Filippo Piredda

Sono numerosi gli spunti e gli interrogativi di partenza di questo lavoro, tuttavia possono essere riassunti nell’interesse verso il modo in cui i valori del pacifismo trovano spazio all’interno dello sviluppo delle tecnologie informatiche, e di conseguenza indagare su come nella galassia multiforme di Internet avviene la “comunicazione per la pace” e se questa può avvicinarsi a forme, anche amatoriali e artigianali, di giornalismo. Il primo logo di PeaceLink disegnato da Alessandro Marescotti per realizzare nel 1991 la prima carta intestata. Poi il logo è stato ridisegnato da Enrico Marcandalli.

“Comunicazione per la pace” è incontrare fisicamente le persone e discutere, dialogare con loro. Un concetto che verrà ripetuto più volte e che la metodologia di questo lavoro ha cercato di seguire grazie alle preziose chiacchierate, anche dal punto di vista umano, con Mao Valpiana di “Azione nonviolenta” sulla “comunicazione per la pace”, e quelle con Alessandro Marescotti, Marco Trotta e Francesco Iannuzzelli, indispensabili per entrare nel mondo e nelle idee di PeaceLink. Allo stesso modo sono state fondamentali le indicazioni fornite da Gilberto Ciavatta, dell’Ufficio Pace del Comune di
Riccione, che ha gentilmente messo a disposizione gli atti del “Convivio dei popoli” svoltosi a Riccione nell’ottobre 2004 e Alessandra Tarquini della “Tavola per la pace”, che ha fornito i comunicati stampa della “Tavola per la pace. Oltre a ciò lo studio si è basato soprattutto sulla navigazione in Internet, sull’esplorazione di siti dei principali media italiani, di quelli che si occupano di informazione alternativa e di pacifismo. In questo senso è stata data dimostrazione di come l’ipertestualità, il poter passare da una pagina all’altra, da un sito all’altro, attraverso i link, sia una risorsa preziosa quanto efficace; parallelamente si è avuta riprova che la mole di informazioni, persone che popolano la rete, sia sì preziosa e vitale, ma anche caotica e disordinata. Per questo l’apporto dei testi, degli studi “cartacei” è stato fondamentale per poter usufruire di un generale quadro di riferimento.

Il primo capitolo descrive la storia del giornalismo e l’informazione online, cerca di capire quali sono le sue caratteristiche, come queste lo rendono differente dal giornalismo tradizionale e soprattutto quali sono gli effetti che Internet ha sulla professione. Il giornalismo infatti si sta profondamente rinnovando e i primi frutti di questa trasformazione sono per certi versi paradossali: da un lato si parla di “massificazione”in quanto si sta allargando il numero delle persone in grado di produrre informazioni e di riflesso accresce la mole delle informazioni stesse; dall’altro lato c’è il personal journalism, ossia il giornalismo “fai da te” dei blog, e quello a richiesta dei motori di ricerca e delle newsletter. La conseguenza è che il ruolo del professionista subisce una disintermediazione con il pubblico, ossia vengono scavalcati dai lettori che cercano, o producono le notizie da soli; un fenomeno che i giornalisti vedono come un pericolo e che li porta a difendere la proprie competenze professionali. Ma non solo, i problemi e dubbi sul futuro investono
anche antiche questioni irrisolte come quelle sulla credibilità del mestiere, sulle norme deontologiche e giuridiche che dovrebbe darsi e dovrebbe regolarlo. Un ultimo aspetto del giornalismo online tocca infine i modelli economici, sinora infatti non si è trovata una definitiva quadratura del cerchio che permetta alle testate che approdano su Internet di mantenersi e di guadagnare: si è passati dal modello a pagamento totale, a quello gratuito, oggi invece la tendenza è quella del diversificare e moltiplicare l’offerta, non solo contenuti
giornalistici in senso stretto, ma anche intrattenimento e svago.

Nel secondo capitolo l’analisi si concentra sulle nuove forme di giornalismo amatoriale che si stanno affermando con l’avvento di Internet e che contribuiscono a mettere in crisi il giornalismo tradizionale e il sistema dei media mainstream. Esse prendono il nome di “informazione alternativa” e rispondono a due esigenze parallele: la prima è quella di comunicare, di avere una voce ascoltata e di sentirne diverse provenienti da tutto il mondo; la seconda è quella di informare: scontenti del sistema dei media, gli attivisti propongono il loro punto di vista su ogni aspetto della vita politica, sociale, economica. Per capire quali sono gli obiettivi, le esigenze e le critiche si è partiti da una rassegna veloce quanto incompleta dei siti che fanno informazione alternativa; fare un censimento sarebbe impossibile e forse sarebbe contro la natura stessa della rete. Segue poi un esame delle proposte e delle contestazioni lanciate ai media mainstream: dall’aprire a forme allagate di giornalismo che partono dal basso alle richieste di partecipazione e interazione, dalle accuse di essere dipendenti e collusi con i poteri forti della pubblicità, della politica e dell’industria che pensano solo a fare lauti guadagni, all’impegno per forme di volontariato dell’informazione e mediattivismo, dalla disapprovazione per le tecniche e le modalità con cui i media sono costruiti alla necessità di abbandonare il sensazionalismo e tornare all’approfondimento i temi trattati, dall’idea che la cultura della rete sia cultura della estensione e della condivisione delle tecnologie, hardware e software, e dei contenuti che grazie ad esse si diffondo, al fenomeno dei blog che consentono a chiunque, anche digiuno di competenze informatiche, di aprire e gestire il proprio sito, o meglio diario, personale.

Nel terzo capitolo si entra nello specifico della “comunicazione per la pace”, nata ben prima di Internet, ma che grazie alla rete è riuscita a fare un salto di qualità, affiancando nuove forme di comunicazione a quelle tradizionali del pacifismo, come le manifestazioni, le marce e i sit-in. In questa svolta i movimenti pacifisti hanno tratto linfa vitale non solo dai classici valori della nonviolenza, del disarmo, della solidarietà, ma anche dalla critica alla globalizzazione: se l’economia e la politica orami si muovono su scala planetaria, allora oggi più che mai pace, giustizia ed equità sociale, debbono avere un valore e una necessità davvero universali. Un problema che è strettamente collegato ai media, veicolo della formazione democratica dell’opinione pubblica, e quindi alla sensibilità della stampa verso la “comunicazione per la pace”. Per questo si è entrati nel merito della “comunicazione di guerra” e delle sue innumerevoli difficoltà e paradossi: sebbene i media dispongano dei migliori mezzi, in termini di tecnologie e professionalità, tuttavia è arduo farsi un’idea precisa su quanto accade veramente durante i conflitti, anche per ragioni pratiche e di sicurezza; l’opinione pubblica e i giornalisti stessi sono consapevoli di questo tanto che ogni giorno si sentono notizie su complicità tra i media, i governi e gli apparati militari, su dossier spacciati per veri e poi smascherati come falsi o
viceversa. Come può emergere allora una “comunicazione per la pace”? I problemi strutturali, organizzativi degli operatori di pace, sono molteplici, tuttavia esistono proposte, che possono, sul lungo periodo, portare ad una maggiore visibilità dei valori della pace sui media e di riflesso sull’opinione pubblica.

Il quarto capitolo, prende in esame un caso emblematico di “comunicazione per la pace” veicolata attraverso le nuove tecnologie.
L’Associazione PeaceLink è stata tra i primi in Italia a intuire l’importanza e le possibilità offerte dall’informatica, quando sin dal 1991, un anno prima della nascita del world wide web protocollo alla base di Internet, entra nel mondo delle reti amatoriali e dei BBS (Bullettin Board System), per mettere insieme una rete telematica nazionale del pacifismo. L’idea di PeaceLink è che quindi si possa costruire una “telematica per la pace”, ossia che oggi le nuove tecnologie possano felicemente coniugare forme di giornalismo dal basso, indipendente e aperto all’impegno sociale e pacifista. In questo ultimo capitolo sarà allora raccontata la storia di PeaceLink e attraverso esso sarà presentato il loro modello di progresso tecnologico e informatico, di giornalismo e di volontariato dell’informazione.

Nelle tre appendici poste dopo le conclusioni, sono infine inseriti alcuni dei materiali raccolti durante lo svolgimento di questo lavoro.

L’appendice A i raccoglie alcuni estratti, le trascrizioni più significative e attinenti, dei lavori del seminario “Convivio dei popoli”, facenti parte de “ComunicAzioni di Pace: Sessione plenaria di proposte per comunicare la pace”, a cui hanno partecipato, tra gli altri Enrico Paissan, giornalista della Provincia Autonoma di Trento, Carlo Gubitosa, segretario di PeaceLink e coordinatore del progetto “MediaWatch” e Flavio Lotti, coordinatore Tavola della Pace.

L’appendice B contiene invece le conversazioni personale avute con Mao Valpiana, Alessandro Marescotti, Marco Trotta e Francesco Iannuzzelli. L’appendice C infine mostra le immagini della home page di PeaceLink, della mappa delle aree tematiche del sito e l’home page del sito “MediaWatch”.

Filippo Piredda

Note: La tesi di laurea è stata realizzata da Filippo Piredda che si è laureato in Scienze della Comunicazione a Bologna.

Allegati

  • Comunicare la pace online: il caso PeaceLink

    Filippo Piredda
    Fonte: Corso di laurea in Scienze della Comunicazione a Bologna
    1173 Kb - Formato pdf
    Tesi di laurea di Filippo Piredda in "Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico"

Articoli correlati

  • Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink
    PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza
    Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
    PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • "PeaceLink è una fonte filorussa?"
    CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Il numero di persone che oggi vivono in condizioni di povertà estrema è vastissimo. Una simile situazione non cosituisce soltanto un affronto alla dignità umana, ma rappresenta anche una indubbia minaccia per la Pace

Giovanni Paolo II

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...